Come sarebbe a dire che quegli errori non sono veri, iniziamo dal comincio? 
codice:
<SCRIPT language=JavaScript type=text/JavaScript>
<!--
function MM_openBrWindow(theURL,winName,features) { //v2.0
window.open(theURL,winName,features);
}
//-->
</SCRIPT>
meglio sarebbe inserire le virgolette per separare i valori delle proprietà non credi?
Quindi diventa:
<SCRIPT
language="JavaScript" type="text/JavaScript">
<!--
function MM_openBrWindow(theURL,winName,features) { //v2.0
window.open(theURL,winName,features);
}
//-->
</SCRIPT>
Proseguo:
lasciando stare la riga 12 che probabilmente è un errore gemnerato dal primo, hai messo alla riga 18
codice:
<LINK href="testo.css" type=text/css rel=stylesheet>
ma dopo aver chiuso l'intestazione con l'elemento </head>, in più i soliti errori di mancanza delle virgolette tra i valori delle prorpietà.
riga 19, usi attributi non riconosciuti come topmargin eccetera e te lo dice pure:
You have used the attribute named above in your document, but the document type you are using does not support that attribute for this element. This error is often caused by incorrect use of the "Strict" document type with a document that uses frames (e.g. you must use the "Transitional" document type to get the "target" attribute), or by using vendor proprietary extensions such as "marginheight" (this is usually fixed by using CSS to achieve the desired effect instead).
riga 21, l'attributo height non è valido in una tabella, righe 28 e 45 manca l'attrributo alt dell'immagine con la spiegazione sull'immagine.