Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: Sito accessibile

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di jepers
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    214

    Sito accessibile

    Dove si testa e come si ottiene la validazione sull'accessibilità?
    Ho trovato torquemada e bobby, come validatori, ma rilasciano una loro certificazione e mi chedo se sia una certificazione reale di accessibilità oppure no.
    Tramite il w3c non cè validatore, come per gli altri standard?
    Est modus in rebus...

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di jepers
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    214
    Ok ho risolto ... dissipato i miei dubbi
    Est modus in rebus...

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    1,786
    come ai risolto ?
    [Scambio Links a Tema] Contattatemi in Privato x + Info.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di jepers
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    214
    Ho letto la guida sull'accessibilità di html.it
    Est modus in rebus...

  5. #5
    in pratica anche per gli altri devi riempire a manina la seguente checklist

    http://www.robertoscano.info/files/w...checklist.html
    Luca Mascaro
    Usability e Accessibility Engineer, User Interface Designer/Engineer
    NOW BLOG
    W3C HTML & WCAG WG Member for IWA/HWG

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    A me piace molto tidy come validatore di accessibilita`; e` in qualche modo complementare a bobby.

    Comunque il primo passo e` validare il codice HTML e CSS, altrimenti non ha senso validare per l'accessibilta`.

    Resta il fatto che TUTTI i validatori automatici per l'accessibita` trovano forse il 60% degli errori (se usati in serie sulla stessa pag), il restanto occorre controllarlo a mano, con l'occhio alle raccomandazioni del WAI e/o della Legge Stanca.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  7. #7
    L'unico test veritiero al 100% rimane comunque quello fatto con le persone... il resto sono solo palliativi
    Più che ad una accessibilità W3C mirerei ad una accessibilità reale... non so se mi sono capito... :master:
    Per esempio uno dei requisiti per l'accessibilità secondo me è l'usabilità.

  8. #8
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    L'unico test veritiero al 100% rimane comunque quello fatto con le persone... il resto sono solo palliativi
    Più che ad una accessibilità W3C mirerei ad una accessibilità reale... non so se mi sono capito... :master:
    Per esempio uno dei requisiti per l'accessibilità secondo me è l'usabilità.
    purtroppo anche con le WAI o con l'iso 92.. non mi ricordo più al momento :P non si può raggiungere mai una completa accessibilità perchè qualche utente rimane sempre tagliato fuori o leggermente disabilitato (passatemi il termine )
    Luca Mascaro
    Usability e Accessibility Engineer, User Interface Designer/Engineer
    NOW BLOG
    W3C HTML & WCAG WG Member for IWA/HWG

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.