Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Gimp a livello professionale

    volevo sapere quanti di voi usano Gimp per la creazione dei vostri lavori, parlo a livello professionale ovviamente, quali difficoltà avete trovato nell' adattarvi se ad esempio prima usavate photoshop?
    che supporto offre per funzionalità avanzate di operazioni di batch, azioni e supporto dei comandi da tastiera?

  2. #2
    mi sono sempre trovato malissimo (pur avendo una buona conoscenza di Photoshop) ma forse perchè io ho un sistema Win: mi è stato detto che la versione win è sempre meno aggiornata. Spesso il programma apre la finestra del DOS e va in crash. A questo punto se è un fatto di economia tanto vale usare Paint Shop Pro 9

  3. #3
    io uso photoshop su Mac, mi domandavo se l' altrnativa Gimp sia all' altezza come supporto di funzioni, integrazione con il sistema e usabilità, ma già dalla tua risposta credo che sia un software che deve ancora crescere parecchio.

  4. #4
    forse come dicevo nella piattaforma Linux è più funzionale, magari sentiamo l'opinione di altri

  5. #5
    The Gimp è allo stesso livello se non addirittura superiore rispetto a Photoshop in alcuni campi.
    I filtri di Gimp sono tra questi.
    Per il 99% del resto sono praticamente allo stesso livello: Gimp ha lacune lacune negli strumenti di selezione e ritocco ma batte photoshop con lo strumento sfumatura.
    Photoshop è di stampo + profesionale (anche nell'interfaccia) mentre Gimp è più adatto a "giocarci".
    Morale: Se non avete particolari esigenze di fotoritocco o stampa tipografica usate The Gimp (che è free software e open source e pertanto gratuito)

  6. #6
    The gimp non gestisce altro che l'RGB... andare in stampa sarebbe un delirio... cmq sicuramente è un buon prodotto per quel che riguarda la grafica web.
    I see dead pixels.

  7. #7
    le mie esigenze sono di creare grafica destinata per il web , quindi RGB, quello che mi interessava sapere era il livello di integrazione con il sistema, che ha quanto ho capito è scarso, poi il supprto da tastiera è vitale per chi lavora, qui con photoshop la maggior parte delle operazioni è gestibile da tastiera, è lo stesso anche su Gimp?
    poi altro punto fondamentale sono le azioni, macro, come volete chiamarle.... creare 200 miniature a mano o far partire un comando che mi fa tutto il lavoro mi cambia parecchio la vita :-)
    per ultimo la cosa fondamentale: semplicità d' utilizzo.
    in discorso dei filtri mi interessa marginalmente nel mio ambito, visto che di solito uso tecniche di sovrapposizione dei livelli per i miei lavori.

  8. #8
    Posso risponderti sono per alcune cose:

    1. sono sicura che dalla versione 1.2 di gimp ci fossero le scorciatoie da tastiera personalizzabili (quindi puoi settarti le stesse che hai in PS se ti è comodo)

    2. Le action non le conosco in gimp ma so che è tutto scriptabile quindi magari qualcosa c'è

    3. La semplicità di utilizzo è scarsa... questo va detto... passare da PS a gimp non è ne facile ne immediato... certo fatta un po' l'abitudine poi tutto è fattibile.


    Io personalmente alla fine ho scelto Photoshop... ci ho pensato tanto ma alla fine ho sborsato 1000 euroni alla adobe... I motivi sono molteplici ed alcuni esulano anche da considerazioni tecniche.
    La mia scelta quindi non toglie nulla a The gimp.
    I see dead pixels.

  9. #9
    immaginavo fosse così..... purtropp le alternativi open source non sempre sono all' altezza per coloro che devono lavorarci.
    nulla da dire su OpenOffice e suoi derivati che invece è molto meglio di M$ office, ma d' altra parte M$ non si avvicina minimamente alla qualità dei prodotti Adobe

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di flessciato
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    1,522
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    The Gimp è allo stesso livello se non addirittura superiore rispetto a Photoshop in alcuni campi.
    I filtri di Gimp sono tra questi.
    Per il 99% del resto sono praticamente allo stesso livello: Gimp ha lacune lacune negli strumenti di selezione e ritocco ma batte photoshop con lo strumento sfumatura.
    Photoshop è di stampo + profesionale (anche nell'interfaccia) mentre Gimp è più adatto a "giocarci".
    Morale: Se non avete particolari esigenze di fotoritocco o stampa tipografica usate The Gimp (che è free software e open source e pertanto gratuito)
    non sono d'accordo, soprattutto se vai su stampa tipografica (profili colore, GCR etc...) siamo distanti anni luce. per il web potrebbe andare anche bene

    (PS: apparte il fatto che un giorno una stamperia mi ha chiesto "scusa, ma cosa sono i profili colore?!... io apro il file e lo stampo" ma questa è un'altra storia )
    Slack 10 - Apple G5 2.5 - winzoz xp
    php/mysql/apache
    Flash MX / roba in 3D / roba per il video e l'audio

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.