Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    [MAYA] "Goccioline su lattina"...

    Uela'!
    Qualche giorno fa m'è venuta la pessima idea di mettere le mani su Maya (6.0.1) e adesso non trovo pace...

    Il problema, nella fattispecie, è il seguente:
    Ho costruito una "lattina" (tipo cocacola/birra, percapirci) partendo da una curva NURBS poi "Revolved". Per gli shaders ho usato una blinn per l'effetto metallo e un'altra blinn per l'etichetta (con l'alpha) il tutto mixato in un layered shader, poi assegnato alla lattina-nurbs.
    "Renderizzato" ("reso"? "renderato"?... boh!..) con MentalRay il risultato mi sta abbastanza bene, sia in GlobalIllumination che in FinalGather.

    Adesso ci vorrei schiaffare sopra le classiche "goccioline d'acqua". Mi sembrava una cosettina semplicesemplice, ma invece pare che non ne esco vivo.
    Ho ravanato - credo - in tutti i siti di tutorial-dritte-risorse per Maya senza riuscire a venirne a capo.

    Urge un dritta prima che diventi matto...

    Ho provato con i "PaintEffects(3D)", ma MentalRay sembra "Renderizzare" ("rendere"?... vabbè, quello cheffà) i suddetti solo una volta convertiti in poligoni. Il che implica la creazione automatica di innumerevoli shaders e un numero impressionante di poligoni. Ove il tutto si traduce in tempi a dir poco Biblici di rendering (con risultati agghiaccianti).

    Ho provato a inserire un terzo shader con le gocce disegnate su Photoshop e poi collegate come BumpMapping, ma il risutato è alquanto scadente.

    Ho fatto un timido tentativo con le "Particles", ma temo siano decisamente fuori dalla mia portata.

    Comincio a prendere in considerazione l'idea di fare le goccioline direttamente con altrettante singole Nurbs, ma la cosa non mi convince granché e mi sembra poco "Maya-Style".

    'Nzomma, cheffaccio?
    Lo butto?!

    cià
    ale
    If you can keep your head when all about you are losing theirs,
    it's just possible you haven't grasped the situation.

  2. #2
    io per fare questa e questa goccia l'ho modellata partendo da una sfera (non mi ricordo più se NURBS o poligonale)... forse è la via migliore (nel senso di più semplice)

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di KoZmiK
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    405
    Non conosco maya purtroppo. Dovendolo fare in Max utilizzerei il comando "scatter" (distribuisci): ti permette di distribuire sulla superficie di una mesh le istanze di un'altra mesh, puoi controllare parametri tipo scala, rotazione... in modo da diversificare le varie goccioline.
    Presumo che pure maya abbia un comando simile, fai una ricerchina nell'help (occhio a non confonderti con il Subsurface Scatter )

  4. #4
    Originariamente inviato da KoZmiK
    Non conosco maya purtroppo. Dovendolo fare in Max utilizzerei il comando "scatter" (distribuisci): ti permette di distribuire sulla superficie di una mesh le istanze di un'altra mesh, puoi controllare parametri tipo scala, rotazione... in modo da diversificare le varie goccioline.
    Presumo che pure maya abbia un comando simile, fai una ricerchina nell'help (occhio a non confonderti con il Subsurface Scatter )
    In Maya non c'è distribuisci ma per fare stare una superficie su un'altra quello che ti serve è il costrain geometry...
    fai così:
    selezioni l'oggetto costrittore
    selezioni l'oggetto costretto
    nella palette Animation trovi Costrain -> Geometry


  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di KoZmiK
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    405
    Se ho capito bene "constrain geometry" non è proprio l'equivalente del comando "scatter". Con lo scatter puoi distribuire molteplici copie dello stesso oggetto sulla superficie di una mesh. Sicuro non esista un comando analogo in maya?

  6. #6
    Il problema con Maya è che si può barare solo fino a un certo punto. Quello è una specie di microcosmo... Probabilmente il comando che dici tu, KoZ, ci sarà pure, ma comincio ad avere il sospetto che se voglio le gocce su 'sta lattinamaledetta faccio prima a mettermi lì e aspettare che piova.
    Oppure mettermi a studiare un modo per far piovere.

    Oppure studio il modo per riprodurre un'esplosione nucleare che faccia spostare l'asse di rotazione di Maya di qualche Km provocando catastrofi inimmaginabili, tra le quali anche le mie fottute goccioline!
    (Però se toppo di qualche cm va a finire che mi si ghiaccia tutto)...

    Aarrgghh... Lo sapevo che uscivo pazzo!
    Mannaggiammé!

    cià
    ale
    If you can keep your head when all about you are losing theirs,
    it's just possible you haven't grasped the situation.

  7. #7
    bè volendo fai uno script MEL o te lo cerchi con Google...
    cercando "script mel scatter" ho trovato:
    http://www.cgtalk.com/archive/index.php/t-64781.html
    http://www.highend3d.com/maya/mel/?s..._modified+desc
    http://www.dezfx.com/HTML_Pages/MELScripts.html

    potresti usare uno script per distribuire geometrie a caso nello spazio e poi gli applichi il costrain... le geometrie aderiranno al punto più vicino della superficie a cui le costringi... sono stato chiaro?

  8. #8
    Sissì... Il Constrain è abbastanza chiaro come concetto.
    Quello che non riesco a farmi andare giù è di dovermi disegnare/costruire - quante saranno? - una cinquecentina(?) di gocce a mano.
    Cheppoi lo script me le "ordina", vabbè.
    Ma a quel punto mi faccio un bel "MakeLive" sull'oggetto e ce le trascino sopra (tanto dovrei farlo cmq, se voglio che la base sia piatta).

    Da "oltreoceano" mi consigliano di andare con le "Particles" (che, grossomodo, era quello che intendevo io per "far piovere"). Solo che si tratterebbe di usare come "emitter" la lattina stessa.

    Ora cerco di approfondire un po' l'argomento "Dynamics", va'.

    TNX

    cià
    ale
    If you can keep your head when all about you are losing theirs,
    it's just possible you haven't grasped the situation.

  9. #9
    Originariamente inviato da ALFABreezE
    Sissì... Il Constrain è abbastanza chiaro come concetto.
    Quello che non riesco a farmi andare giù è di dovermi disegnare/costruire - quante saranno? - una cinquecentina(?) di gocce a mano.
    Cheppoi lo script me le "ordina", vabbè.
    Ma a quel punto mi faccio un bel "MakeLive" sull'oggetto e ce le trascino sopra (tanto dovrei farlo cmq, se voglio che la base sia piatta).

    Da "oltreoceano" mi consigliano di andare con le "Particles" (che, grossomodo, era quello che intendevo io per "far piovere"). Solo che si tratterebbe di usare come "emitter" la lattina stessa.

    Ora cerco di approfondire un po' l'argomento "Dynamics", va'.

    TNX

    cià
    ale
    non ci siamo capiti... le geometrie delle gocce le devi creare comunque (anche con 3d studio max credo) basta che ne duplichi una... esistono degli script già fatti che le sparpagliano nello spazio... poi puoi usare il costrain che ti li appiccica al punto più vicino della geometria...
    certo puoi usare le particelle: uno è il metodo che hai detto tu un altro è di far piovere le particelle dall'alto e usare la superficie della lattina come "magnete" che attrae le particelle... mi sembra più semplice il metodo che ti ho detto io però

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di KoZmiK
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    405
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    non ci siamo capiti... le geometrie delle gocce le devi creare comunque (anche con 3d studio max credo) ...
    Ehm... no. Ne crei solo una, lo scatter la distribuisce n volte randomizzando scala, rotazione, traslazione...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.