Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20

Discussione: palinsesto

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    1,093

    palinsesto

    ciao a tutti,

    ho un problema non semplice..almeno per le mie conoscenze di js

    vorrei realizzare una specie di palinsesto tv.

    Pensavo di partire con un array a tre dimensioni con:

    contenuto da ciclare
    data inizio
    data fine

    fare la differenza tra le due date e ciclare il contenuto per il tempo risultante da tale differenza..

    Il problema però è come caricare il successivo contenuto alla data inicata da data inizio del 2 elemente e cosi via per tutti...

    mi aiutate?

    grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Non riesco a vedere le tre dimensioni dell'array.

    Da quanto mi pare di capire le dimensioni sono due: la successione dei programmi e per ogni programma i tre campi proposti.

    Io imposterei la matrice cosi`:
    codice:
    var programmi = new Array()
    
    for(var i=0; ;i++) {
      programmi[i] = new Array(3);
      programmi[i][0] = contenuto;
      programmi[i][1] = datainizio;
      programmi[i][2] = datafine;
    }
    Nota che in ogni ciclo serve disporre dei tre dati (argomento che non ho affrontato).

    E poi che te ne fai della matrice una volta che la hai riempita? Come la invii al server?
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    1,093
    in oratica il perl mi restituisce un' array con tutti id ati che mi servono data inizio, data fine e contenuto...a quel punto entra in scena il js che dovrà ciclare il tutto...

    al server?

    no non mi serve inviare al server, io richiamero semplicemente il contenuto...tutto qui.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Be` non si era capito. Credevo volessi impostare i dati di un palinsesto.
    Invece pare che vuoi visualizzare una tabella.

    Ma perche` non la fai generare direttamente dal Perl la tua tabella?
    Qualcosa di questo tipo:
    print '<table class="...">'."\n";
    <<prima riga tabella>>
    <<inizio loop>>
    print '<tr><td>'.$conten[$i].'</td><td>'.$datainizio[$i]. '</td><td>'.$datafine[$i].'</td>'."\n";
    <<fine loop>>
    print '</table>'."\n";

    Questa e` una bozza che puo` essere estesa a molti programmi lato server. Per i dettagli possiamo risentirci nel forum del Perl.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    1,093
    no mich, avevi capito benissimo..

    non è facile da spiegare...

    inpratica io ho un array con n elementi da ciclare..tipo palinsesto.

    parte il primo allo scadere di data inizio, la sua visualizzazione finisce quando scatta la data fine..dopo di che allo scattare di data inizio del secondo, parte il secondo e cosi via...per tutti gli elementi dell' array.

    solo che non ho idea di come poterlo fare.

    In sintesi fai conto che devo ciclare tutti gli elementi di un array a tempi predefiniti da data inizio e fine...

    grazie

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    1,093
    altro esempio per capire bene che mi è venuto in mente e questo:

    devo fare una cosa tipo banner a rotazione a tempo.

    un banner deve visualizzarsi sula pagina per N giorni, alla scadenza di questi far girare il banner 2 ecc..

    una cosa del genere..sto cercando in rete ma null...

    pensavo intanto che sarebbe forse piu opportuno e gestibile usare un XML..invece dell' array. o no? che ne dici?

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Comincio a capire....

    Pero` devi tener separati i due programmi: sul server e sul client.

    per l'eleborazione lato client:
    Allora dovresti dire come vengono rappresentate le date/ore.
    Se le rappresenti in formato standard (UTC o localtime), lo script diventa piu` semplice.
    In pratica posta un esempio di come sara` una riga della matrice.

    E poi: quanto tempo restera` valida la pagina?
    E ogni quanto ha senso fare il controllo che il tempofine e` passato (e occorre fare qualcosa)? Ogni minuto? Ogni cinque?

    Per il lato server, la struttura che ti ho dato prima sara` la stessa, ma dovrai "stampare" le righe della matrice (anziche` le righe della tabella).
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    1,093
    Mich grazie se mi aiuti non sai come ti ringrazio, sono in salita..

    Un esempio di matrice che pensavo di farmi restituire da perl è questa:
    L' array ha la seguente struttura:
    canale[1] = new Array();
    canale['1', 'datainizio'] = '12/01/2005';
    canale['1', 'datafine'] = '12/01/2005';
    canale['1', 'orainizio'] = '12:00';
    canale['1', 'orafine'] = '12:10';

    dove:
    1 sta per il numero del canale..ovvero raiuno, raidue...ecc..

    Il controllo secondo me sarebbe da fare ogni 5 secondi circa..
    Allo scadere della data fine, non dovrebbe in teoria fare nulla, deve solo restare in attesa che scatti la data inizio del secondo elemento del palinsesto..

    Ci sono pero due problemi :

    Il contenuto del palinsesto dev' essere visualizzato dentro ad u div.

    Grazie mille

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Perche` ti inventi la sintassi JS?
    Dovresti ormai conoscerla: sono anni che frequenti questo forum.

    E ripeto: non puoi mettere la data/ora in formato standard?
    Se la prendi tramite Perl dovrebbe essere piu` semplice anche lato server:
    canale[1] = new Array();
    canale[1]['datainizio'] = 'Wed, 12 Jan 2005 12:00:00';
    canale[1]['datafine'] = 'Wed, 12 Jan 2005 12:10:00';

    Ogni 5 secondi e` un tempo un po' corto: su computer vecchi rischi di saturare la CPU.

    Per scrivere in un <div> non e` un problema, pero` non funzionera` in NN4 o IE5.0 o IE5.2 .

    Occorre sapere:
    1. come sara` la struttura interna al <div>
    2. quanti canali vanno mostrati in contemporanea
    3. ogni quanto la pagina (completa) verra` aggiornata
    4. le date/ore: a che fuso si riferiscono, e cosa succede se il browser sta in un fuso diverso oppure ha la data sbagliata
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    1,093
    ma guarda che la sintassi js che ho scritto è perfettasmente funzionante...vaboh...ora non lo trovo ma appena lo trovo ti mando l' esempio..



    Le date sono inserite dagli utenti.

    attualmente sono in questo formato: 17/11/2004 00:03:05
    Io pensavo di dividere la data e l' ora in due campi separati...questi in pratica vengono pescati da db dalla pagina perl che poi creerà l' array.

    Per quandto riguarda i 5 secondi, non so in effetti hai ragione ma se lo metti troppo alto rischi che un programma successivo cominci prima che lui abbia controllato o che il proagramma in esecuzione termini dopo...

    Il div ha la seguente struttura:


    <div id='Display TV'
    style='position:absolute;
    width:661;
    height:495;
    left:76;
    top:98;
    color: ;
    font-size: ;
    text-align: ;
    font-family:
    ; '>
    <EMBED SRC='http://************/Canale03.mpg' WIDTH='661' HEIGHT=495 LOOP='YES' CONTROLLER='FALSE'>
    </div>



    i canali mostrati in contemporanea sono 8 e quindi 8 div diversi
    che potrebbero contenere ciascuno un palinsesto diverso


    Non avevo preso in considerazione il fatto di aggiornare la pagina completa..perchè aggiornarla?

    Le date e ore per il momento si riferiscono all' italia però forse sarebbe opportuno verificare la posizione geografica dell' utente e agg il fuso orario MA QUESTO ORA NON E' DI PRIMARIA IMPORTANZA..


    Spero di averti detto tutto...intanto io provo a vedere che tiro fuori..poi posto...cosi confrontiamo
    Grazie

    edit: su richiesta dell'interessato ho tolto la path in chiaro

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.