Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    ridimensionamento dinamico

    in questo link troverete un inizio di home page per un sito di un mio cliente... come vedrete, cliccando su ognuna delle prime 4 voci la finestra di stage andrà trasformandosi elasticamente di conseguenza. Ognuno dei bottoni muove cmq la stessa finestra alla quale attraverso dei comandi in as viene ordinato di ridimensionarsi in un determinato modo (vi allegherò il codice!).

    Dove il problema?

    Così come nella sezione "home" che carica il testo da un file XML, vorrei che anche le altre sezioni aprissero dei files di testo esterni ma chiaramente non lo stesso... e di conseguenza anche delle immagini... ma come si può fare visto che a ridimensionarsi è sempre la stessa finestra?

    Vi illustro come sto lavorando:
    livello1 (più in alto nella time-line!)> è il livello delle azioni ed è chiamato "actions" e prevede nel frame vuoto questo codice:

    stageWidth=955;
    stageHeight=600;
    wmodifier = 449;
    hmodifier = 452;
    bouncefactor = .7;
    speedfactor = 8;
    expand = function (id) {
    // colorSquare width
    this.destwidth = wmodifier;
    this.poswidth = id._width;
    this.velwidth = this.velwidth*bouncefactor+(this.destwidth-this.poswidth)/speedfactor;
    id._width += Math.round(this.velwidth);
    // colorSquare height
    this.destheight = hmodifier;
    this.posheight = id._height;
    this.velheight = this.velheight*bouncefactor+(this.destheight-this.posheight)/speedfactor;
    id._height += Math.round(this.velheight);
    // colorSquare x
    this.destx = (stageWidth-wmodifier)/2;
    this.posx = id._x;
    this.velx = this.velx*bouncefactor+(this.destx-this.posx)/speedfactor;
    id._x += Math.round(this.velx);
    id._x = 270 + (id._width / 10)
    // colorSquare y
    this.desty = (stageHeight-hmodifier)/2;
    this.posy = id._y;
    this.vely = this.vely*bouncefactor+(this.desty-this.posy)/speedfactor;
    id._y += Math.round(this.vely);
    id._y = 58 + (id._height / 10)
    // shadow properties
    shadow._width = (colorSquare._width+20);
    shadow._x = (colorSquare._x-10);
    shadow._height = (colorSquare._height+20);
    shadow._y = (colorSquare._y-10);
    id._x = 270 + (id._width / 10)
    id._y = 58 + (id._height / 10)
    };
    colorSquare.onEnterFrame = function() {
    expand(this);
    };

    livello2 > chiamato "colorSquare" e contiene un mc (nome istanza "colorSquare"), che altri non è che la finestra di stage, al cui interno c'è il fondo sfumato dal bianco al celestino su un livello e sull'altro superiore il campo di testo dinamico con le azione per caricare il file XML.

    livello3 > chiamato "shadow" e contiene un mc ("shadow") che altro non è che il bordo più scuro intorno alla finestra di stage.

    livello4 > è il livello dei bottoni dove:
    bottone1 "home"=
    on (press) {
    wmodifier=449;
    hmodifier=452;
    }

    bottone2 "servizi"=
    on (press) {
    wmodifier=500;
    hmodifier=300;
    }
    etc. etc.

    Come si fa?

    Grazie a tutti per l'attenzione e scusatemi per l'essere stato prolisso... spero almeno di essere stato chiaro!


    Io_FraNo

  2. #2
    nessuno mi può dare una mano please!
    Io_FraNo

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di kansuke
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    350
    francamente non capisco dov'è il problema

    se già carichi l'xml
    quando cambi sezione ridimenzioni il tutto e ripeti la programmazione che avevi usato per caricare il vecchio xml

    magari ti crei una funzione che fa tutto e gli dai come argomento il file che deve caricare, così la chiami la prima volta dalla linea temporale con la prima pagina e poi la richiami ogni volta dai bottoni con la pagina relativa.

    semmai devi decidere quando cambiare i contenuti!!
    magari svuota il testo prima e riempilo dopo.
    Non mi sembra un gran che cambiarlo prima o dopo.
    "Hanno chiuso le mandrie nelle stalle
    perchè liberi siamo fino all'alba."
    R. Kipling

  4. #4
    ho capito cosa intendi, ma l'azione per caricare l'XML non è sui pulsanti ma direttamente sulla finestra di stage... dici che mi conviene dare l'azione al pulsante?... cosa intendi per una funzione che gestisca tutto?... ed ancora (e qui non saprei proprio come fare!) come potrei far svuotare la finestra del testo e farla caricare dopo?

    Ti prego dammi ancora una mano...

    ... sei stato gentilissimo

    Grazie
    Io_FraNo

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di kansuke
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    350
    allora per caricare l'xml adesso hai un blocco di programmazione che fa un'azione dopo l'altra, crei l'ogetto xml, carichi la sorgene, quando caricato poi prende il contenuto lo mette nel testo giusto.
    basta creare una funzione e mettere tutta questa programmazione al suo interno.
    a questo punto ogni volta che richiami la funzione verrà ripetuto esattamente tutto quello che hai inserito li dentro.
    quando richiami una funzione però puoi specificare degli argomenti, in questo caso a te serve utilizzare come argomento il file sorgente da cui prendi il testo.

    prva qualcosa del genere

    function ApriXML(filexml) {
    textArea_mc.text = "Caricamento dati.";
    mioxml = new XML();
    mioxml.load(filexml);
    mioxml.ignoreWhite = true;
    mioxml.onLoad = ElaboraXMLvideo;
    function ElaboraXMLvideo(success) {
    if (success) {
    populateTextArea();
    } else {
    textArea_mc.text="Errore caricamento dati."
    }
    }
    }

    richiamando la funzione ApriXML(filexml), dove filexml indica il percorso del file sorgente, questa funzione dapprima scrive nell'area di testo indicata che sta caricando i dati, poi crea l'ogetto xml poi ci carica dentro i dati e quando ha fatto esegue la funzione populateTextArea, se invece non riesce a caricare i dati scrive nell'area di testo un messaggio di errore.

    Richiami la prima volta la funzione nello stage quando carichi la prima volta il testo.
    Poi lo richiami ogni volta quando modifichi la pagina indicando quale testo di volta in volta devi visualizzare.

    ora però stavo ridando un'occhiata quanto hai sritto, lo script è eseguito costantemente??
    cioè lo spript tiene alle dimenzioni specificate tutta la finestra e i bottoni si limitano a modificare le impostazioni???

    in caso contrario quando facevi iniziare il rimenzionamento impostavi il testo come vuoto prima e quando fermavi il tutto mandavi in caricamento il testo eseguendo la funzione apriXml.

    in questo caso o rimetti mano a quanto hai già scritto, oppure te ne infischi e semplicemente richiami la funzione direttamente dai bottoni, inizierà a caricare quando inizia il ridimenzionamento e finirà quando finisce, senza sincronizzare nulla
    "Hanno chiuso le mandrie nelle stalle
    perchè liberi siamo fino all'alba."
    R. Kipling

  6. #6
    scusami, sei stato straordinario nelle spiegazioni ma io tuttavia non sono poi altrettanto straordinario nell'apprendere :master: , ti chiederei di mettere mano al mio .fla ma immagino anche che la cosa possa crarti qualche fastidio... io ora rileggero quanto mia hai scritto e ritenterò di capire, tu invece qualora volessi aiutarmi ancora... ti potrei postare il sorgente in pvt... altrimenti


    INFINITAMENTE GRAZIE CMQ.

    Io_FraNo

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di kansuke
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    350
    mandami la sorgente a ext.fileri@fastwebnet.it
    almeno ci do un'occhiata
    "Hanno chiuso le mandrie nelle stalle
    perchè liberi siamo fino all'alba."
    R. Kipling

  8. #8
    grazie, ti ho inviato l'e-mail.
    Io_FraNo

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di kansuke
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    350
    risposto

    se guardi non ho fatto molto ho messo il caricamento dell'XML dentro una funzione
    e l'ho richiamata subito per aprire la prima poagina

    guarda i due primi bottoni
    ho richiamato di nuovo anche li la funzione che carica l'xml modificando la pagina caricata home_a per il primo e home_b per il secondo.

    Gli altri bottoni non li ho toccati
    nota che adesso carica l'xml anche se premi un bottone già clikkato.

    ho visto poi che il il sistema che modifica la finestra è una funzione quindi da qualcosa la lancia e qualcosa la ferma.

    ma non ho ho paciuccato con quella roba.
    questo significa che se trovi quale punto l'avvia e quale punto la ferma puoi sincronizzare il caricamento dell'xml con la modifica.

    cioè ad esempio puoi settare il campo vuoto subito prima del ridimenzionamento e poi iniziare a caricare il tutto subito dopo.

    ma credo che andrà bene anche così
    "Hanno chiuso le mandrie nelle stalle
    perchè liberi siamo fino all'alba."
    R. Kipling

  10. #10
    ti ho risposto... grazie
    Io_FraNo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.