Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: useHandCursor

  1. #1

    useHandCursor

    Ho un bottone con questa azione:

    on (release, rollOver) {
    movieclip.play();
    }


    Vorrei che il cursore rimanesse con la freccia, quando passo sopra il bottone..

    Ho provato a usare:

    istanzabottone.useHandCursor = false;

    ma non funziona!!
    LuPooh - Grafica multimediale

  2. #2
    strano l'azione è corretta e funziona come hai scritto
    ho appena provato
    la verità non è una meretrice che si getta al collo di chi non la vuole ma anzi essa è dotata di una così altera bellezza che anche chi sacrifica tutto per ottenerla non è sicuro di averla raggiunta !

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di and80
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    15,182
    se hai dato il nome di istanza giusto al pulsante e seguito il percorso corretto dove hai messo il codice, allora DEVE funzionare...come mai haai scelto le azioni "release,rollOver" insieme? se ci vado sopra l'azione viene già eseguita quindi non è necessario specificare il release

  4. #4
    Ho usato sia release che rollOver perchè il movie è corto e così restando sopra col mouse, riparte semplicemente cliccandoci sopra, senza spostarsi fuori e di nuovo sopra..


    il button e il movie sono entrambi dentro un graphic, su due livelli diversi.
    L'azione di useHandCursor l'ho messa sul primo frame del livello del button.

    ..lo so che DEVE funzionare... ma non va!!
    LuPooh - Grafica multimediale

  5. #5
    Originariamente inviato da Lupooh84
    il button e il movie sono entrambi dentro un graphic
    Ti consiglio di metterli in un clip.
    Originariamente inviato da Lupooh84
    L'azione di useHandCursor l'ho messa sul primo frame del livello del button.
    No. L'azione va messa al di fuori del button. Per funzionare con il percorso che gli hai dato deve essere nello stesso clip che contiene anche il button.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di and80
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    15,182
    Originariamente inviato da Lupooh84
    Ho usato sia release che rollOver perchè il movie è corto e così restando sopra col mouse, riparte semplicemente cliccandoci sopra, senza spostarsi fuori e di nuovo sopra..


    il button e il movie sono entrambi dentro un graphic, su due livelli diversi.
    L'azione di useHandCursor l'ho messa sul primo frame del livello del button.

    ..lo so che DEVE funzionare... ma non va!!
    ahhhh, no dentro il graphic non possono funzionare, al graphic non gli puoi dare nome di istanza e per as è inesistente ( va be' son stato un po' tragico )

    prova come dice danbat

  7. #7
    Grazie mille!

    Ho messo il button dentro il movie clip, su un altro livello: sul primo frame del movie c'è lo stop;

    sul button ho cambiato lo script in:

    on (release, rollOver) {
    play();
    }



    e su un altro livello (sempre nel movie) l'azione:

    istanza_button.useHandCursor = "false";


    .. e funziona!!

    Per la cronaca il movie è, a sua volta, dentro un graphic (perchè mi serve in diverse scene..) e non dà problemi.
    LuPooh - Grafica multimediale

  8. #8
    Originariamente inviato da Lupooh84
    Per la cronaca il movie è, a sua volta, dentro un graphic (perchè mi serve in diverse scene..) e non dà problemi.
    In ogni caso, il sistema corretto sarebbe usare i clip.
    Anche se ti serve in diverse scene, non vedo perchè usare un graphic invece di un clip.

  9. #9
    ..non mi sono ben spiegata..

    Uso quel movie e tanti altri elementi, tutti dentro un graphic, che mi serve in diverse scene, perchè fa da menù..

    Così non devo modificare ogni scena, se un giorno mi sveglio male e voglio spostare il movie di un centimetro...

    ..non so se rendo l'idea..
    LuPooh - Grafica multimediale

  10. #10
    Originariamente inviato da Lupooh84
    ..non mi sono ben spiegata..

    Uso quel movie e tanti altri elementi, tutti dentro un graphic, che mi serve in diverse scene, perchè fa da menù..

    Così non devo modificare ogni scena, se un giorno mi sveglio male e voglio spostare il movie di un centimetro...

    ..non so se rendo l'idea..
    A dire la verità credo di aver capito perfettamente.
    Se tu metti tutti gli elementi in un Movie Clip invece che in un Graphic, puoi ugualmente spostare il tutto di un centimetro.
    Il vantaggio è che al Movie Clip puoi dare un nome di istanza e far comunicare tramite AS quello che sta fuori dal clip con quello che c'è dentro.
    Il Graphic (come suggerisce la parola stessa) si usa per gestire contenuti grafici che non hanno AS al loro interno.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.