Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    372

    [Php 5] Condivisione di file testo

    Devo realizzare un'applicazione per una intranet in Win Xp che gestisca la lettura/scrittura ed archiviazione di file testuali condivisi, ho visto che la rete è costituita da un
    pc server, chiamato "Server", sul quale sarà installato Apache, Php e MySql e da client che hanno il nome degli utenti utilizzatori.

    Perchè ogni client acceda agli stessi documenti (.txt) la cartella in c: sul server dovrà essere condivisa e dallo script php è possibile raggiungerla ad esempio con
    //Server/c/articoli/file documento ?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di JHammer
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    754
    Se è necessario solo condividere i file non vedo perchè mettere su tutto l'ambaradan apache + php + mysql.

    In ogni caso per accedere in lettura ai file contenuti nella document root di apache non è necessario che la cartella sia impostata come condivisa. E vi accedi da qualsiasi computer connesso in rete come http://nomeserver

    Infine eviterei di rendere condiviso l'intero HD C:!!!

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    372
    Devo gestire anche un db ecco perchè apache php e Mysql.

    Ai file si deve accedere sia in lettura che scrittura ma non risiedono in una cartella nella root (altrimenti non avrei chiesto) ma in una cartella del server in c: al massimo condividerei solo questa.

    Quello che volevo sapere è se nello script php tramite:
    //Server/c/articoli/file documento raggiungo il file

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    372
    riferito al mio 1° post cosa ne pensate di questa alternativa:

    - per evitare di condividere la cartella articoli locata in c: sul server
    - per evitare di creare la cartella articoli come subdir della documentRoot

    potrei definire un Alias nel conf di Apache in tal senso la cartella rienterà nella documentRoot e posso accedervi con /articoli/file.txt

    Alias /articoli "C:/Programmi/Apache Group/Apache2/htdocs/articoli"

    <Directory "C:/Programmi/Apache Group/Apache2/htdocs/articoli">
    Options Indexes MultiViews
    AllowOverride None
    Order allow,deny
    Allow from all
    </Directory>

    ho fatto una prova in locale e funziona perfettamente... cosa ne pensate?


    Anche se in locale accedo comunque alla cartella c:\articoli e lavorare con i file ad es. semplicemente con --> $fp = fopen ("/articoli/file.txt", "w"); questo dovrebbe essere
    valido anche in una rete o no?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di JHammer
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    754
    Non ho capito. La chiamata a fopen() verrebbe fatta da dove? Dal server o da un client ? Nel primo caso funzionerebbe di sicuro (basta che assegni i permessi giusti al file)
    Nel secondo caso allora significa che installeresti un web server con php anche su OGNI client?

    Poi attenzione:

    "/articoli/file.txt"

    presuppone esista una directory 'articoli' in quella corrente e che contenga file.txt...non c'è riferimento ad un percorso di rete.

    Non capisco perchè non ti basta il classico esplora risorse di windows per salvare/leggere sul server

    La cosa migliore, soprattutto quando le persone non hanno dimestichezza con queste cose, è che l'amministratore imposti dei collegamenti alla cartella sul server a cui l'utente può accedere.
    Così l'utente deve solo limitarsi ad un 'salva' nella directory assegnatagli in modo 'naturale' per lui.
    In realtà l'ho fatto anche per me nella mia rete personale (beh son solo due computer... )(molto comodo)

    Il discorso db sul server lo vedrei separato dalla condivisione delle directory. Puoi impostare un'interfaccia html per accedere al db dai client. Oppure uno script che legga i file.txt trovati e li inserisca automaticamente nel db. Le soluzioni sono tante, dipende dal problema che devi risolvere esattamente...

  6. #6
    scusa la domanda ... ma a che ti serve tutto ciò?

    non so quanto ti conviene ... forse fai meglio a gestire tutto tramite database e a far scaricare/reuppare il file in modo da evitare che 2 ... 3 utenti contemporaneamente editino lo stesso file ...

    ovviamente quando vedi che ti è stato richiesto un file lo flagghi come IN USO ... e quando ti viene reinviato lo flagghi come NON IN USO


  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    372
    [supersaibal]Originariamente inviato da JHammer
    Non ho capito. La chiamata a fopen() verrebbe fatta da dove? Dal server o da un client ? Nel primo caso funzionerebbe di sicuro (basta che assegni i permessi giusti al file)
    Nel secondo caso allora significa che installeresti un web server con php anche su OGNI client?


    Poi attenzione:

    "/articoli/file.txt"

    presuppone esista una directory 'articoli' in quella corrente e che contenga file.txt...non c'è riferimento ad un percorso di rete.

    Non capisco perchè non ti basta il classico esplora risorse di windows per salvare/leggere sul server

    La cosa migliore, soprattutto quando le persone non hanno dimestichezza con queste cose, è che l'amministratore imposti dei collegamenti alla cartella sul server a cui l'utente può accedere.
    Così l'utente deve solo limitarsi ad un 'salva' nella directory assegnatagli in modo 'naturale' per lui.
    In realtà l'ho fatto anche per me nella mia rete personale (beh son solo due computer... )(molto comodo)

    Il discorso db sul server lo vedrei separato dalla condivisione delle directory. Puoi impostare un'interfaccia html per accedere al db dai client. Oppure uno script che legga i file.txt trovati e li inserisca automaticamente nel db. Le soluzioni sono tante, dipende dal problema che devi risolvere esattamente... [/supersaibal]

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    372
    Il web server, php e mysql sarà installato solo sul server ed è qui che viene utilizzato il fopen.

    La cartella articoli esiste sul server e raccoglie tutti i file .txt e .doc che gli autori possono creare/modificare esternamente dal programma ed in questo caso utilizzeranno esplora di windows ma anche internamente dall'applicazione che consente di conoscere la scheda
    dell'autore con associati gli articoli scritti e leggerli od editarli.


    "/articoli/file.txt"

    ti riferisci che via script php debba essere in questo modo: //Server/c/articoli/file documento ???

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.