Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Flash MX 2004 Pro: SERIO problema con interpolazione forma

    Salve a tutti...


    Premessa...

    So che postare mex troppo lunghi non è cosa gradita, ma per il caso in questione non posso essere superficiale nella descrizione del mio problema... spero possiate aiutarmi.

    PC con Flash MX 2004 Professional (con ultima patch -> 7.2)

    Il problema che espongo e che è ben visibile nel file di esempio che metto in linea, tratta lo strano ma forse noto problema sulle animazioni che si ottengono usando il metodo de "L'interpolazione di forma"

    link al file di esempio del mio problema (progetto FLA): http://ftp.tiscali.it/skambi/interpolazione_forma.zip

    L'impiccio sta nel fatto che Flash genera degli strani oltre che indesiderati risultati durante le animazioni con l'interpolazione di forma. Nel mio caso ho la necessità di animare un parallelepipedo nella sua estruzione verticale senza però l'utilizzo di plugins di terze parte (tipo Swif.t3D - www.erain.com) Premetto che non è la prima volta che mi cimento in questo genere di animazioni ma in questo caso forse ho trovato un bug e/o comunque un limite in Flash, anche se con tutto me stesso spero sia un mio errore o una mia dimenticanza. La cosa buffa è che con altre forme, curve e non, il problema non si verifica (es: quadrato che diventa un cerchio). Per avere un maggiore controllo nell'animazione dei "segmenti" ho fatto uso dei "Suggerimenti di Forma" indispensabili per animazioni + complesse. Forse il problema risiede nel fatto che tento di animare + linee insieme intersecate tra loro... non so che pensare

    Come vedrete nel file che ho messo online, il problema non si verifica nell'animazione di sinistra ma solo in quella di destra. L'unica cosa che ho capito, e qui chiudo, è che Flash "sbrocca di testa" quando il segmento verticale centrale si angola/inclina (per ragioni prospettiche) verso destra. Dunque, finchè questo segmento è inclinato verso sinistra, con limite verso destra fino ad essere perpendicolare, il problema non esiste. Dalla posizione verticale in poi a destra dà problemi. Ho trovato una mezza soluzione, utile solo in piccola parte, anche se non ho risolto il mio problema.



    Insomma...
    Possibile che uno strumento tanto utile quanto potente sia allo stesso tempo così fragile e limitativo? Spero possiate aiutarmi.

    Grazie a tutti
    CriKiller

  2. #2
    Se tu potessi pubblicare anche la versione 6 (per Flash-MX) potrei darci un'occhiata anch'io.

  3. #3

    File progetto in formato Flash MX 6

    Ciao a tutti...


    Ecco il file progetto del mio problema anche nel formato Flash MX (v.6)

    link al file: http://www.epikentrum.it/interpolazione_forma_MX6.zip


    Grazie ancora a tutti
    CriKiller

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di kansuke
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    350
    bhè l'interpolazione di forma non è che sia proprio geniale, questi tipi di problemi sono la norma.

    Le soluzioni sono due
    1) Shape Hint
    Che servono appunto per gestire le interpolazioni di questo tipo.

    2)Semplifichi la cosa
    Metti ogni faccia del tuo bel parallelepipedo su un livello differente in questo caso flash non si incasina e ti fa una bella interpolazione precisa.
    "Hanno chiuso le mandrie nelle stalle
    perchè liberi siamo fino all'alba."
    R. Kipling

  5. #5
    Concordo con quanto detto da Kansuke,
    a) quando posso rifuggo dall'interpolazione di forma
    b) se non ho altra possibilità separo (su diversi livelli) le linee dai riempimenti
    c) scompongo le forme complesse in forme semplici distribuendole anch'esse su livelli diversi
    d) se ancora non basta ricorro agli Shape Hints

    Nel tuo caso poi, dovrebbe essere possibile evitare l'interpolazione di forma ed utilizzare quella di movimento, in questa maniera:

    Ogni parallelepipedo sarà un movieclip, formato da tre livelli:
    > in quello più in alto ci sarà la faccia superiore del solido, che NON cambia dimensione, semplicemente sale o scende in altezza
    > in quello più basso ci saranno le facce verticali visibili del solido
    > in quello intermedio ci sarà una "maschera" che copre/rivela il livello inferiore in accordo con i movimenti del "coperchio"

  6. #6

    Tentativi...

    CarisSsimi...

    prima di tutto vi ringrazio per l'attenzione che state ponendo, nonchè le vostre precise descrizioni delle possibili alternative.

    Ora provo e vi faccio sapere non appenà avrò risultati positivi.


    Grazie ancora... siete grandi.



    Un saluto
    CriKiller

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.