Ho capito finalmente dove sta il problema! Leggendo e rileggendo le varie discussioni o risposte iniziate o date dai neofiti, mi è parso chiarissimo dove sta l'errore di fondo.
I neofiti principalmente, ma anche tutti coloro che continuano a rimanere indifferenti alla nuova filosofia degli standard e dell'accessibilità, sono portati sin dall'inizio irrimediabilmente fuori strada.
Partendo dal presupposto che l'html, l'xhtml o qualsivoglia linguaggio di markup dovrebbe essere scritto a mano ( leggi www.mibmagazine.it/article.php?id=51 ), visto che il suo compito è quello di attribuire informazioni alle informazioni che vogliamo divulgare (meta-linguaggio): questo un editor visuale (tipo Dreamweaver, Front Page, Golive o un qualsiasi editor visuale anche gratuito) non lo può fare. E' l'uomo che deve strutturare con logica e razionalità un documento - e le inter-relazioni tra gli stessi - descrivendo le informazioni che contiene.
La grafica deve venire solamente nella fase successiva. Innanzitutto è di fondamentale importanza la struttura, creata con codice essenziale, leggero, sintatticamente corretto e semantico.
Ecco che gli editor visuali ribaltano il processo, producendo siti scorretti, da tutti i punti di vista. Una persona che si avvicina alla progettazione web lo fa (come lo abbiamo fatto tutti) attraverso un editor: ignora totalmente o quasi il significato dell'html e comincia a disegnare tabelle e altre cose simili.
Occorre fare in modo che sia chiaro il fatto che le pagine web sono propriamente dei documenti scritti in un linguaggio particolare, con le proprie regole, i propri princìpi e i propri scopi: tale linguaggio permette di arricchire i nostri contenuti con informazioni addizionali, comprensibili anche ad una macchina. Entrare nel web dalla porta dell'editor visuale significa distogliersi immediatamente dal vero significato.
Questa è un'anteprima ad una teoria che voglio sviluppare in dettaglio (e soprattutto in un italiano più piacevole- scusate la forma barbara di questo post
) prossimamente su questi schermi: qualcuno intanto ha qualche commento da fare?
Grazie a tutti,
Piero.
![]()