...che magari abbia anche dei margini, è preferibile usare div oppure o un
?
ai quali ovviamente applicherò una classe o un ID!
...che magari abbia anche dei margini, è preferibile usare div oppure o un
?
ai quali ovviamente applicherò una classe o un ID!
bhe, per un blocco di testo all'interno di un contenitore tipo div o td io consiglierei il paragrafo, se invece vuoi posionare la porzione di testo in un punto specifico della tua pagina html a quel punto ti consiglierei di metterlo dentro un div.
Nulla è impossibile. Il difficile è trovare la soluzione che renda l'impossibile possibile...
http://www.eternaldream.it
Io direi che la scelta va fatta in base al contesto e al significato del testo in questione.
Puoi darci qualche informazione in più?
![]()
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
il tag p serve per i paragrafi quindi lo userei per definire dei paragrafi all'interno del testo
come puoi leggere su The
tag
div definisce una sezione, una parte del tuo documento che può contenere sia immagini che testo (vedi The <div> tag )
in XHTML 1.0 Reference puoi leggere tutti i tags e il loro significato semantico... quindi puoi scegliere il tag più adatto al tuo caso.
![]()
farò di più, ve lo mostro. il testo è quello contenuto in questa pagina nella parte centrale da "il web designere è colui..." (anche se sto testo dovrò cambiarlo prima o poi http://messenger.msn.com/MMM2005-02-...cons/72_72.gif)Originariamente inviato da pierofix
Io direi che la scelta va fatta in base al contesto e al significato del testo in questione.
Puoi darci qualche informazione in più?
![]()
qui è difinito come div a cui è associata la classe
.chisono {
font-family: Arial, Helvetica, sans-serif;
font-size: 11px;
color: #333333;
margin: 5px;
}
a proposito, se definisco una font-family a livello del body, e poi uso sempre quel carattere, non serve definirlo ulteriormente, vero?
Originariamente inviato da awd
farò di più, ve lo mostro. il testo è quello contenuto in questa pagina nella parte centrale da "il web designere è colui..." (anche se sto testo dovrò cambiarlo prima o poi http://messenger.msn.com/MMM2005-02-...cons/72_72.gif)
qui è difinito come div a cui è associata la classe
.chisono {
font-family: Arial, Helvetica, sans-serif;
font-size: 11px;
color: #333333;
margin: 5px;
}
a proposito, se definisco una font-family a livello del body, e poi uso sempre quel carattere, non serve definirlo ulteriormente, vero?
è uguale usa P oppure div a tuo piacimento.
Io preferisco i div.
Per l'altra domanda si definisci a livello del body sia la famiglia, il colore e la dimensione se questa rimana uguale.
...I'm insane in the brain...
bè direi che va bene (non il contenuto del testoOriginariamente inviato da awd
farò di più, ve lo mostro. il testo è quello contenuto in questa pagina nella parte centrale da "il web designere è colui..." (anche se sto testo dovrò cambiarlo prima o poi http://messenger.msn.com/MMM2005-02-...cons/72_72.gif)
qui è difinito come div a cui è associata la classe
a proposito, se definisco una font-family a livello del body, e poi uso sempre quel carattere, non serve definirlo ulteriormente, vero?)
usa il tasto code per il codice sennò son casini
Originariamente inviato da andrea.paiola
bè direi che va bene (non il contenuto del testo)
![]()
suggerimenti?![]()
che altro ci potrei mettere in sta pagina?