Visualizza la versione completa : per ingegneri o fisici
due sfere isolate conduttrici, di raggio r1=0.1 m e raggio r2=0.15m vengono caricate rispettivamente a v1=1200V e v2=1750V. In seguito vengono collegate con un filo conduttore.
calcolare :
a) potenziale elettrico delle sfere.
b)la carica finale sulla sfera di raggio r1.
c)energia dissipata per effetto joule.
come si risolve sto impazzendo!
vai dal tuo professore
e dici:
Prof ho risolto il problema
comincia a far girare le sfere e vedrai che lui capisce subito
mothersmilk
16-03-2005, 16:21
Risultato: una bella schicchera.
esiste una gabbia di joule per canarini??
qui ci sono problemi che si avvicinano al tuo :fagiano:
http://giano.fisica.unifi.it/dida/esercizi/elettroese1.html
Originariamente inviato da andix
due sfere isolate conduttrici, di raggio r1=0.1 m e raggio r2=0.15m vengono caricate rispettivamente a v1=1200V e v2=1750V. In seguito vengono collegate con un filo conduttore.
calcolare :
a) potenziale elettrico delle sfere.
b)la carica finale sulla sfera di raggio r1.
c)energia dissipata per effetto joule.
come si risolve sto impazzendo!
č piuttosto semplice
devi calcolare il potenziale in base ai volt sottratti alla resistenza all'interno della dispersione in relazione al raggio.
:maLOL: :maLOL: :maLOL:
Angioletto
16-03-2005, 16:34
Originariamente inviato da andix
due sfere isolate conduttrici, di raggio r1=0.1 m e raggio r2=0.15m vengono caricate rispettivamente a v1=1200V e v2=1750V. In seguito vengono collegate con un filo conduttore.
calcolare :
a) potenziale elettrico delle sfere.
b)la carica finale sulla sfera di raggio r1.
c)energia dissipata per effetto joule.
come si risolve sto impazzendo!
per la prima e la terza ci dovrebbero essere delle formule precise..
la seconda mi sembra essere l'applicazione di una derivata, ma non vorrei sbagliare.. :fagiano:
io trovato le due cariche q1 e q2 e so che il potenziale alla fine deve essere uguale ma come si trova?
Scusa ma avrai uno straccio di formula che puoi girare per trovare UN risultato.
E' impossibile risolverlo cosė com'č oppure se vuoi creare il teorema di andix sei libero di farlo :madai!?: