segnalo il seguente articolo
http://www.italianoaccessibile.it/detail.asp?idn=2890
primo di una serie sul tema javascript ed accessibilità.
sono graditi pareri, commenti, crtitiche!
segnalo il seguente articolo
http://www.italianoaccessibile.it/detail.asp?idn=2890
primo di una serie sul tema javascript ed accessibilità.
sono graditi pareri, commenti, crtitiche!
Tutti vogliono parlare, nessuno sa ascoltare.
ho commentato direttamente li![]()
segnalo anche questo 3d aperto da me qualche settimana fa
mi ero messo lo stesso problema
http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=800875
grazie. vedo che gli sviluppatori "sul pezzo" hanno un'opinione diverso dai "teorici" dell'accessibilità. speriamo qualcuno di questi ultimi intervenga nel dibattito per spiegare le proprie ragioni...
Tutti vogliono parlare, nessuno sa ascoltare.
io credo che Javascript debba essere conservato
spesso a me è utilissimo per fare eventuali controlli e manipolazioni di dati allegerendo il lato server.
inoltre è praticamente indispensabile per le webapplication in intranet, credo che i teorici dell'accessibilità debbano prendere in considerazione anche queste eventualità
io penso che il problema sia l' uso rompi palle che tanti ne fanno o ne hanno fatto in passato, 23098 popups, eventi in body onUnload ... e altro ancora, secondo me e' lo strumento client piu' utile in assoluto e come hai giustamente detto, va conservatoOriginariamente inviato da Sgnafurz
io credo che Javascript debba essere conservato
spesso a me è utilissimo per fare eventuali controlli e manipolazioni di dati allegerendo il lato server.
inoltre è praticamente indispensabile per le webapplication in intranet, credo che i teorici dell'accessibilità debbano prendere in considerazione anche queste eventualità![]()
esatto. aggiungerei anche che l'alternativa dei controlli lato server è si valida, tuttavia se in una pagina nella quale vanno fatti i controlli vengono anche fatte delle chiamate a DB, i controlli implicano n chiamate a db che dipendono dagli n errori dell'utente. E non si dica che con le connessioni ADSL attuali il prob della chiamata lato server nn è importante, poiché la chiamata a DB dipende dalla velocità con la quale il DB risolve la query e dalla mole di dati che deve tirare fuori, non dalla connessione.Originariamente inviato da andr3a
io penso che il problema sia l' uso rompi palle che tanti ne fanno o ne hanno fatto in passato, 23098 popups, eventi in body onUnload ... e altro ancora, secondo me e' lo strumento client piu' utile in assoluto e come hai giustamente detto, va conservato![]()
... e l' hanno pubblicatoOriginariamente inviato da andr3a
ho commentato direttamente li![]()
![]()
ottimo!Originariamente inviato da andr3a
... e l' hanno pubblicato![]()
tieni conto che se sei un utente registrato al sito e ti sei loggato, il commento va subito online senza dover essere validato dalla redazione![]()
Tutti vogliono parlare, nessuno sa ascoltare.
Sono convinto anche io che js sia un ottimo strumento che il suo sia necessario ma che come al solito non bisognerebbe abusarne.
PS:Scusate non vorrei fare OT, ma quel sito che parla di accessibilità non mi sembra progettato in maiera molto accessibile.
I caratteri sono microscopici e se li ridimensiono il sito straborda![]()
Est modus in rebus...