Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: Firefox e line-height

  1. #1

    Firefox e line-height

    Innanzitutto Buona Pasqua!
    In firefox non sembra funzionare del tutto “line-height: ” . In avant browser (praticamente IE) si accavallano le frasi se inserisco un valore molto basso, in firefox sembra che non si possa scendere sotto un certo valore (mi pare circa 1.4em). E questo valore è per me ancora troppo elevato. Forse c'è qualche altro parametro che devo modificare?

  2. #2
    ovviamente non scende sotto il limite fissato dai contenuti della linea: se hai del testo alto 1.4 em non scenderà sotto quel limite.

  3. #3
    Se l'altezza del testo è determinata da font-size (come ho finora creduto ) allora non è questo il problema.

    Ecco il codice del blocco
    codice:
    color: #dddddd;
    	font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif;
    	background-color: transparent;
    	font-size: 0.7em;
    	display: inline;
            text-align: left;
    	white-space: normal;
            margin-top: 0px;
    	margin-bottom: 0px;
            line-height: 1.2em;
            letter-spacing : 0em;
            word-spacing : 0em;
           vertical-align: baseline;

  4. #4
    mi son dimenticato: buona pasqua!

    posta anche il codice html (o meglio ancora metti la pagina online)... continuo a pensare che sia dovuto a qualcosa che è presente nella linea che non te la fa rimpicciolire più di così (immagini? altro testo?)... o magari è un bug di Firefox ( ce li ha anche lui)...

  5. #5
    Grazie Andrea!
    Temo che sia colpa mia: ho controllato e anche opera dà il risultato di firefox.
    Comunque ho uppato tutto su http://www.raccontivisivi.it/ . Già che ci sei puoi anche darmi un commento estetico.

  6. #6
    1)
    Sulla scelta dei nomi degli id
    L' uso degli id ci consente di strutturare una pagina, e di conseguenza di curarne al meglio la presentazione come abbiamo accennato in apertura di articolo. La scelta dei nomi degli id va ponderata, e questi non dovrebbero tradire nè posizione nè presentazione, ma solo suggerire una sezione o uno scopo. Anche in questo caso nomi di tag html o proprietà css sono da evitare. Sono ormai di uso comune termini inglesi per le varie sezioni di una pagina html esperessi attraverso gli id. Eccone alcuni:

    div#pageil box che contiene l' intera pagina html
    div#header la testata di una pagina web
    div#navbar la barra di navigazione
    div#navigation la sezione di navigazione
    div#news la sezione dedicata alle news
    div#contents la parte centrale dei contenuti
    div#links la sezione dei link
    div#footer il piè pagina
    tratto da I selettori CSS
    (aproposito: ti consiglio di studiarti tutti i selettori CSS)
    2) non usare
    se non dentro dei paragrafi di testo (

    ) o tag semanticamente simili (<code> per esempio): i tag se devono vanno a capo da soli... se non lo fanno il 99% delle volte hai sbagliato il tag che stai usando.
    per regolare gli spazi tra più righe usa i CSS
    3) i titoli (h1, h2 ecc) non usarli a caso: per le liste ci sono dei tag appositi:
    ul e li per le liste disordinate
    ol e li per le liste ordinate
    ti consiglio di usare i tags tenendo conto del loro significato semantico
    4) il CSS è ancora evidentemente da sistemare: le dimensioni che dai ai titoli (h1, h2 ecc) sono troppo grosse e ci sono delle proprietà ripetute inutilmente
    prima di pensare alla grafica/layout ce nè ancora di lavoro da fare...

  7. #7
    Sono conscio dei problemi del sito e infatti ero un po' restio a mostrarne il codice però sto imparando pian piano e per ora sperimento, e si vede. Ma converrai che il mio css è per ora molto corto e a correggerlo ci metto meno di un pomeriggio.
    1) Non ne vedo il motivo. Il nome degli id non dovrebbe servire soltanto a me? Essere "obbligato" a mettere anche i nomi in inglese mi sembra esagerato.
    2) Questo mi torna e in realtà ero già deciso a farlo ma prima volevo appunto correggere il problema di questo topic.
    3) Anche questo mi torna.
    4) Mmh forse i titoli sono un po' grossi, sì, li rimpicciolirò.

    prima di pensare alla grafica/layout ce nè ancora di lavoro da fare...
    Non puoi lasciarmi così. Mi hai risposto a tutto (o quasi ) tranne che a quello che avevo chiesto. Se non hai trovato la soluzione, d'accordo. Però se l'hai trovata sarebbe molto più corretto informarmi.
    Non torna line-height perché ho usato malamente i tag H anche se i paragrafi che mi interesserebbe cambiare sono appunto paragrafi

    (per quanto il problema si presenti anche nei tag H e lo si vede nell'header dove coi browser IE-like è tutto allineato mentre negli altri le scritte sono un po' sotto la figura del tizio-mascot)? Mi pare strano ma se dici che è così ci posso anche credere.

    Grazie

  8. #8
    Originariamente inviato da Jacob Trink
    Sono conscio dei problemi del sito e infatti ero un po' restio a mostrarne il codice però sto imparando pian piano e per ora sperimento, e si vede. Ma converrai che il mio css è per ora molto corto e a correggerlo ci metto meno di un pomeriggio.
    1) Non ne vedo il motivo. Il nome degli id non dovrebbe servire soltanto a me? Essere "obbligato" a mettere anche i nomi in inglese mi sembra esagerato.
    2) Questo mi torna e in realtà ero già deciso a farlo ma prima volevo appunto correggere il problema di questo topic.
    3) Anche questo mi torna.
    4) Mmh forse i titoli sono un po' grossi, sì, li rimpicciolirò.


    Non puoi lasciarmi così. Mi hai risposto a tutto (o quasi ) tranne che a quello che avevo chiesto. Se non hai trovato la soluzione, d'accordo. Però se l'hai trovata sarebbe molto più corretto informarmi.
    Non torna line-height perché ho usato malamente i tag H anche se i paragrafi che mi interesserebbe cambiare sono appunto paragrafi

    (per quanto il problema si presenti anche nei tag H e lo si vede nell'header dove coi browser IE-like è tutto allineato mentre negli altri le scritte sono un po' sotto la figura del tizio-mascot)? Mi pare strano ma se dici che è così ci posso anche credere.

    Grazie
    va bene sperimentare ci mancherebbe: se non si sperimenta non si apprende fino in fondo
    vedi che ho fatto bene a chiederti più codice? non ti vergognare di quello che fai!
    1) non devi per forza usarli in inglese: lì si dice (sintetizzando) che i nomi degli id non devono essere legati logicamente alla disposizione grafica del sito: è un passo verso la separazione tra contenuto e presentazione
    2) è chiaro l'utilizzo dei br?
    3) è chiaro l'utilizzo delle liste?
    4) ti consiglio di usare un layout più fluido/liquido sennò quando cambio le dimensioni del testo si incasina tutto: ti assicuro che i testi laterali a 1024*768 con Firefox 1.0.2 e Text Size -> Normal (quindi con dimesioni di testo standard) invadono il centro della pagina (quelli a sx), quelli a dx escono semplicemente dalla pagina.
    metti le dimensioni standard del testo sul browser che usi e testa la tua pagina: vedi che casino che esce!
    poi sistemiamo sto line-height

  9. #9
    Ora capisco perché ti lamentavi della grandezza: mi sa che tu non hai installata la mia font. Per h1 ho usato chiller (lo stesso dell'immagine-titolo) ed è una font, a quanto pare, molto piccola (presente su windows, almeno su xp). Non ci avevo pensato ai problemi che poteva dare quando uno non l'aveva. E qui si torna al problema che segnalavo nell'altro topic qui in css e xhtml "Usare font particolari". Potrebbe convenire usare: src: url("http:// www.tuo_sito.it/nome_font.eot"); ? O è sconsigliabile per qualche motivo?
    Temo che finirò per metterci una font qualsiasi però non ne posso più di vedere sempre arial, times e verdana...

    1) Avevo messo "obbligato" fra virgolette proprio per accentuare quel qualcosa che mi sembrava ironico: a forza di standardizzare si rischia di omologare. Comunque capisco il problema di principio e mi adeguerò.
    2) Direi di sì.
    3) Concettualmente sì, anche se ancora mi mancano degli elementi tecnici.
    4) A me piaceva il layout fisso, se sistemo il problema font posso tenerlo?

  10. #10
    ho win xp sp2 ma il tuo font non ce l'ho: non usare font "strani" sennò è un casino (come si capisce anche nell'altro thread) pensa che anche lo setsso font su diversi sistemi operativi hanno nomi diversi e comunque non sono mai visualizzati uguali!...
    a me il verdana è sempre piaciuto un casino
    1) bene
    2) bene
    3) oh guarda è semplicissimo ecco un esempio di lista non ordinata:
    codice:
    <ul>[*]un elemento della lista[*]un altro elemento della lista[*]ed eccone un altro[/list]
    4) il problema è che l'utente può avere risoluzioni diverse o problemi di vista ed è per questo che il broser ha la possibilità di modificare la dimensione del carattere, quindi almeno in verticale il layout deve rimanere elastico: adattarsi alla lunghezza del testo che sarà + o - grande a seconda della dimensione di visualizzazioen del font.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.