http://distrowatch.com/?newsid=02493#0
sono tristeanche se non uso slackware, dico io, come si fa a escludere gnometto?
VVoVe:
http://distrowatch.com/?newsid=02493#0
sono tristeanche se non uso slackware, dico io, come si fa a escludere gnometto?
VVoVe:
Karmacoma, jamaica' aroma
In compenso è stato messo Kde3.4. e Kernel-2.6.11-4Originariamente inviato da bakuryu
http://distrowatch.com/?newsid=02493#0
sono tristeanche se non uso slackware, dico io, come si fa a escludere gnometto?
VVoVe:
era nell'aria da anni... io non lo vedo un gran male, a mio avviso ogni distro dovrebbe concentrarsi su un unico de
Sotto la panza la mazza avanza.
Eh?Originariamente inviato da Caleb
era nell'aria da anni... io non lo vedo un gran male, a mio avviso ogni distro dovrebbe concentrarsi su un unico de![]()
Ma che significa... il fatto che slackware, per la sua particolare politica di sviluppo, non ce la faccia a mantenere anche Gnome non significa che...
il problema si chiama integrazione
quando installi un programma devi avere la garanzia di ritrovartelo nel menu avvio, non ha alcun senso dover andare a caccia dell'esegubile e linkarlo a manina; tanto per fare un esempio, debian a suo modo lo fa: quando un programma non e' inseribile in una sezione di K hai comunque la sicurezza di trovarlo nel sottomenu Debian
e' un problema non da poco per l'usabilita' del sistema, e puo' essere affrontato solo con una chiara politica di integrazione fra il de e l'ambiente sottostante; cosa che dopo 14 anni non e' ancora stata ben definita su nessuna distro. a mio avviso proprio per la dispersione dovuta ai troppi de in circolazione da mantenere
Sotto la panza la mazza avanza.
standard freedesktop.org forse?
IT, peggio per slackware e per chi la usa
Originariamente inviato da Caleb
il problema si chiama integrazione
quando installi un programma devi avere la garanzia di ritrovartelo nel menu avvio, non ha alcun senso dover andare a caccia dell'esegubile e linkarlo a manina;
Ma vattene...e' un problema non da poco per l'usabilita' del sistema
KDE ad esempio ha una comoda funzione che ti aggiorna il menu in automatico, basterebbe che tutti i DE (quindi basterebbe che Gnome lo faccia) ne facciano una simile...e puo' essere affrontato solo con una chiara politica di integrazione fra il de e l'ambiente sottostante; cosa che dopo 14 anni non e' ancora stata ben definita su nessuna distro. a mio avviso proprio per la dispersione dovuta ai troppi de in circolazione da mantenere
Che facciamo, scegliamo la distro in base al DE?![]()
eh, ma quanti seguono fino in fondo la dtd di menu-spec? secondo me c'e' ancora tanto ma tanto lavoro da fareOriginariamente inviato da GhePeU
standard freedesktop.org forse?
IT, peggio per slackware e per chi la usa
comunque tornando it non vedo il problema dove stia, gnome fuori da slack non significa necessariamente che non ce li si possa installare in seguito
Sotto la panza la mazza avanza.
non ci siamo capiti... una funzione per aggiornare il menu non deve aver bisogno di esistere: se installi un programma te lo devi ritrovare nel menu, puntoOriginariamente inviato da maiosyet_2
Ma vattene...
KDE ad esempio ha una comoda funzione che ti aggiorna il menu in automatico, basterebbe che tutti i DE (quindi basterebbe che Gnome lo faccia) ne facciano una simile...
Che facciamo, scegliamo la distro in base al DE?![]()
se no ritorniamo allo stile di wfw 3.11 e tutti contenti... o quasi
quanto a scegliere la distro in base al de, che male ci sarebbe, posto che nessuno ti impedisce di installarne un altro?
Sotto la panza la mazza avanza.
Vero, per un numero sorprendentemente alto di utenti se un programma non e` listato nel menu non esiste. E comunque dover aggiungerlo al menu` e` alquanto una rottura evitabile.Originariamente inviato da Caleb
non ci siamo capiti... una funzione per aggiornare il menu non deve aver bisogno di esistere: se installi un programma te lo devi ritrovare nel menu, punto
Pero`, la possibilita` di editare il menu` invece IMHO e` comoda, e in gnome 2.12 dovrebbe finalmente esserci.
IT: di questa scelta si era gia` parlato, se non altro mi pare coerente con la filosofia della distribuzione.
"Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".