Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di lau.l
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    186

    div che rimane sempre in basso

    ho trovato sulle guide di html.it questo codice per fare il layout senza tabelle:
    (l'ho un po' modificato)
    codice:
     
    <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
    <html lang="it">
    <head>
    <title>Layout a due colonne con float</title>
    <meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
    <link href="css/generale1.css" rel="stylesheet" type="text/css">
    </head>
    <body>
    <div id="container"> 
      <div id="header"> 
         [img]immagini/visual_top.jpg[/img]
      </div>
      <div id="navigation"> 
        <ul>[*]Home[*]Pillole[*]Contenuti[*]Grafica[*]Linguaggi[*]Webdesign[*]Software[/list]
      </div>
      <div id="content"> 
        <h2>Layout a due colonne con float</h2>
        
    
    Il layout a due colonne con i float presenta un indubbio vantaggio rispetto 
          ad un layout a due colonne con posizionamenti assoluti: non impone vincoli 
          sulla lunghezza relativa delle colonne. D' altra parte obbliga, nella maggiorparte 
          dei casi, ad avere la navigazione prima dei contenuti, cosa che 
          può avere influenze negative su tematiche quali l' accessibilità e il posizionamento 
          sui motori di ricerca. Il layout a due colonne si compone di quattro sezioni 
          fondamentali: header, navigazione, contenuti e footer.</p>
        
    
    Il layout a due colonne con i float presenta un indubbio vantaggio rispetto 
          ad un layout a due colonne con posizionamenti assoluti: non impone vincoli 
          sulla lunghezza relativa delle colonne. D' altra parte obbliga, nella maggiorparte 
          dei casi, ad avere la navigazione prima dei contenuti, cosa che 
          può avere influenze negative su tematiche quali l' accessibilità e il posizionamento 
          sui motori di ricerca. Il layout a due colonne si compone di quattro sezioni 
          fondamentali: header, navigazione, contenuti e footer.</p>
        
    
    Il layout a due colonne con i float presenta un indubbio vantaggio rispetto 
          ad un layout a due colonne con posizionamenti assoluti: non impone vincoli 
          sulla lunghezza relativa delle colonne. D' altra parte obbliga, nella maggiorparte 
          dei casi, ad avere la navigazione prima dei contenuti, cosa che 
          può avere influenze negative su tematiche quali l' accessibilità e il posizionamento 
          sui motori di ricerca. Il layout a due colonne si compone di quattro sezioni 
          fondamentali: header, navigazione, contenuti e footer.
    
        </p>
      </div></div>
      <div id="footer">© 1997-2004 - Grafica, layout e guide sono di esclusiva proprietà 
        </div>
    
    </body>
    </html>
    codice:
    /*stili per il layout fisso con posizionamenti assoluti*/
    html,body{margin: 0 auto;padding:0}
    body{float:left;background: url(../immagini/sfondo.jpg);}
    div#container{position:relative; width: 760px;margin: 0 auto;text-align: left;
       }
    
    /*stili generici, su header e footer*/
    div#header{height:114px;}
    
    div#footer a{color: #fff;font-weight: bold;text-decoration: underline}
    
    /*stili specifici per il layout*/
    div#navigation{position:absolute;top: 114px;right: 0;width: 13em}
    div#content{margin-right: 13em;padding: 1em}
    div#footer{
    height: 22px;
    	background-color: #CECE0F; padding: 0.5em;
    	font-size:11px;
       color: #fff}
    
    /*stili per la navigazione*/
    div#navigation ul{margin: 1em 0 1em 1em;padding: 0; list-style-type: none;}
    div#navigation li{margin: 0;padding: 0}
    div#navigation a{color:#369;font: normal bold 1.2em/1.6em arial,sans-serif;text-decoration: none}
    div#navigation a:hover{color: #033;text-decoration: underline}
    div#navigation a#activelink{color: #033;text-decoration: none}
    io volevo che il footer rimesse sempre in basso alla pagina...
    come devo fare???
    Quanto è grande l'universo??
    INFINITO

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    795
    position: absolute, bottom=0
    così?
    <sfogo> ma porco giuda, leggerlo l'help online ogni tanto! </sfogo>

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di lau.l
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    186
    ok...mi funziona con bottom:0
    grazie!!
    Quanto è grande l'universo??
    INFINITO

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di lau.l
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    186
    UFF...invece non funziona!!!!
    Se il testo sovrastante il footer è poco, questo non si posiziona in fondo alla pagina.
    Se metto anche position: absolute
    se il testo è breve funziona...ma se il testo è lungo tanto da scrollare la pagina, il footer si posiziona in fondo alla pagina ancora da scrollare, in modo che quando scrollo mi rimane a metà pagina...
    Qualcuno sa aiutarmi??
    Quanto è grande l'universo??
    INFINITO

  5. #5

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di lau.l
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    186
    NOn è precisamnete quello che voglio...non voglio che il footer sia sempre in primo piano...voglio che sia infondo alla pagina..
    Quanto è grande l'universo??
    INFINITO

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.