Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: CSS prima o dopo

  1. #1

    CSS prima o dopo

    Ciao a tutti!
    Non ho mai usato i CSS...ho letto qua e la le varie sintassi...ma avrei una domanda!Ho provato ad associare ad una pagina un foglio di stile con l'intenzione di avere in tutta la pagina sempre un font tahoma di 10px...ma il risultato è che non c'è stato risultato.Il documento se cambiano le impostazioni del monitor non mantiene sempre le stesse dimensioni del font.Ora mi chiedo:visto che ho applicato il foglio di stile alla pagina dopo che avevo già impostato il layout e inserito i testi è questa la procedura giusta oppure il foglio di stile va collegato alla pagina quando è ancora vuota?
    E se no secondo voi da cosa dipende il fatto che il foglio di stile non mi funziona correttamente?
    Ciao e grazie!

  2. #2
    il testo DEVE rimanere ridimensionabile dal browser per una questione di accessibilità.
    Il testo dovresti dimensionarlo in em e %...
    non cambia niente in che ordino linki il CSS: il browser tanto fa il rendering della pagina al volo percui, se non è già in cache, carica il CSS e poi rende a schermo la pagina.
    Posta il codice o metti un link alla pagina online che risolviamo sti problemi... e prova a rispiegarli un po' meglio che non sono molto chiari :master:

  3. #3
    Il testo dovresti dimensionarlo in em e %...
    Non ti inkaz**e . Mi spiegheresti al volo cosa si intende per em e cosa si intende per ridimensionamento del testo in %...che al posto di indicare i px si usano le percentuali?


    ...E nell'eventualità...mi sai indicare dove posso dare un occhiata a questi argomenti sul web?Ciao e grazie!

  4. #4

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Marcolino's
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Udine
    Messaggi
    3,606
    Originariamente inviato da malaspina76
    Non ti inkaz**e . Mi spiegheresti al volo cosa si intende per em e cosa si intende per ridimensionamento del testo in %...che al posto di indicare i px si usano le percentuali?
    Le motivazioni sono molte e non tutte implicite.
    Oggi non si fa che parlare di accessibilità, e si condiscono i discorsi con questa parola come se fosse la panacea per risolvere tutti i mali del Web.

    In realtà l'accessibilità non è solo importante, ma gioca un ruolo di fondo nel "nuovo Web", serve per portare a tutti la luce.
    Sto esagerando daccordo, ma accessibilità vuol proprio dire far si che TUTTI o una gran parte di tutti possano vedere il mio sito.

    Detto ciò, aggiungo che la possibilità di non ridimensionare i font era vista fino a pochissimi anni fa come la possibilità intrinseca per produrre dei layout monolitici, che restassero imperituri nei secoli, qualsiasi fosse lo user agent che mi permettesse di navigare il sito.

    No, oggi non si pensa più così, il Web non è un foglio di carta dove tu disegni una cosa e quella rimane sempre uguale comunque la si guarda.
    Il Web è legato al mezzo che non è fisico o meglio ha tante fisicità in funzione del mezzo che usi per navigarlo: browser visuali o di solo testo, lettori di schermo, palmari, telefoni, citofoni e forni a micro onde.

    Come puoi far si che tutto si possa navigare con qualsiasi mezzo. Ovvio non puoi a rigore.
    Ma puoi rendere il tutto più semplice o comunque più accessibile a chi si trova nelle condizioni di non poterlo navigare con una barchetta in un giorno di calma equatoriale, ma magari ha un canotto e si trova in mezzo ad una tempesta

    Il rovescio di tutta questa medaglia è un altro, e se lo sono chiesti in tanti, ovvero che me ne frega a me di tutta sta pappardella, se poi devo realizzare il sito del salumiere sotto casa?

    Ecco l'accessibilità sta nel mezzo di tutta questa storia.

  6. #6
    Originariamente inviato da Marcolino's
    Le motivazioni sono molte e non tutte implicite.
    Oggi non si fa che parlare di accessibilità, e si condiscono i discorsi con questa parola come se fosse la panacea per risolvere tutti i mali del Web.

    In realtà l'accessibilità non è solo importante, ma gioca un ruolo di fondo nel "nuovo Web", serve per portare a tutti la luce.
    Sto esagerando daccordo, ma accessibilità vuol proprio dire far si che TUTTI o una gran parte di tutti possano vedere il mio sito.

    Detto ciò, aggiungo che la possibilità di non ridimensionare i font era vista fino a pochissimi anni fa come la possibilità intrinseca per produrre dei layout monolitici, che restassero imperituri nei secoli, qualsiasi fosse lo user agent che mi permettesse di navigare il sito.

    No, oggi non si pensa più così, il Web non è un foglio di carta dove tu disegni una cosa e quella rimane sempre uguale comunque la si guarda.
    Il Web è legato al mezzo che non è fisico o meglio ha tante fisicità in funzione del mezzo che usi per navigarlo: browser visuali o di solo testo, lettori di schermo, palmari, telefoni, citofoni e forni a micro onde.

    Come puoi far si che tutto si possa navigare con qualsiasi mezzo. Ovvio non puoi a rigore.
    Ma puoi rendere il tutto più semplice o comunque più accessibile a chi si trova nelle condizioni di non poterlo navigare con una barchetta in un giorno di calma equatoriale, ma magari ha un canotto e si trova in mezzo ad una tempesta

    Il rovescio di tutta questa medaglia è un altro, e se lo sono chiesti in tanti, ovvero che me ne frega a me di tutta sta pappardella, se poi devo realizzare il sito del salumiere sotto casa?

    Ecco l'accessibilità sta nel mezzo di tutta questa storia.
    Alcune esagerazioni mi fanno , però il discorso generale mi piace! BRAVO!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.