Occorre usare l'oggetto Sound.
Immaginiamo una timeline di 140 frames ed un layer dedicato ai due suoni, sul quale si ascoltano entrambi ma in sequenza; uno per 70 frames e l'altro... pure.
Associa al primo frame:
codice:
brano = new Sound();
brano.attachSound ("bass"); //nome dell'ID che decidi in libreria
brano.setVolume(0);
brano.start (0, 9); // 9 è numero di volte per cui il suono deve loopare
for (i=1; i<30000;i++) { // fade in
brano.setVolume(i/300);
}
Associa al frame n°70 (dev'essere un keyframe):
codice:
for (i=30000; i>1; i--) { // fade out
brano.setVolume (i/1000);
}
brano.stop();
Associa al frame n°71 (dev'essere un keyframe):
codice:
brano2 = new Sound();
brano2.attachSound ("jazz");//nome dell'ID che decidi in libreria
brano2.setVolume(0);
brano2.start (0, 9);
for (i=1; i<30000;i++) {
brano2.setVolume (i/300);
}
Associa al frame n°140 (dev'essere un keyframe):
codice:
for (i=30000; i>1; i--) {
brano2.setVolume (i/1000);
}
brano2.stop();
Il valore 30000 è del tutto soggettivo poiché dipende dal volume Decibels che ha il file sonoro in origine; la stessa cosa vale per il rapporto di divisione (qui: i/300 e i/1000).
Se il volume risulta troppo alto o addirittura distorto, riduci 30000 a 20000; fai, insomma, diverse prove per adattare lo script ai tuoi file .wav (non importare mai files mp3 se sono destinati a "loopare").
Ciao,
NAP