Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: Convalida XHTML Strict

  1. #1

    Convalida XHTML Strict

    Buonasera


    Sto realizzando una pagina xhtml Strict con DreamWeaver e sto avendo alcuni problemi.
    Premetto che è la prima volta che realizzo una pagina Strict, finora avevo sempre utilizzato Transitional, quindi non so con chiarezza quali siano le caratteristiche di questo protocollo.

    Quando effettuo la convalida del codice, le prime righe a presentare degli errori sono quelle che richiamano i file CSS e JS esterni:
    <link href="../../css/menuStyle.css" type=text/css rel=stylesheet>
    <script language="JavaScript" type="text/javascript" src="../../js/menu.js"></script>


    per la prima mi viene detto che il tag "link" va chiuso, e fin quì va bene, aggiungo " />" alla fine ed è tutto risolto.
    Per la seconda riga mi viene detto che l'attributo "language" non è supportato.
    Sta di fatto che tutte e due le righe funzionano perfettamente anche così.

    Cosa vuol dire tutto questo? Vanno comunque modificate oppure si possono lasciare così?

    Poi ci sono una serie di attributi relativi alle immagini ed alle tabelle che non vengono supportati, e questo credo sia dovuto al fatto che si tende a gestire questi attributo tramite CSS e non più tramite codice HTML, ma come faccio ad allineare una tabella al centro della pagina?
    Con i CSS non so come fare.

    Esiste da qualche parte on line una guida chiara che spiega le caratteristiche di questo protocollo?

    Grazie
    <-- Fare. O non fare. Non c'è provare. -->

    www.yodastudio.com
    segui YODA Studio su facebook

  2. #2

    Re: Convalida XHTML Strict

    Originariamente inviato da Eugene
    Per la seconda riga mi viene detto che l'attributo "language" non è supportato.
    Sta di fatto che tutte e due le righe funzionano perfettamente anche così.

    Cosa vuol dire tutto questo? Vanno comunque modificate oppure si possono lasciare così?
    vanno perchè i browser sono permissivi e cercano di passare sopra agli errori, ma se vuoi scrivere una pagina che venga validata in modo corretto devi togliere l'attributo language

    se non ti interessa che sia scritta correttamente ma ti accontenti che funzioni puoi anche lasciarlo (ma dato che si tratta solo di cancellare un pezzettino perchè non farlo? non credo abbia contro-indicazioni)

  3. #3
    Effettivamente li posso anche togliere.

    Mi sai dire qualcosa riguardo gli altri intoppi che ho riscontrato?

    Grazie.
    <-- Fare. O non fare. Non c'è provare. -->

    www.yodastudio.com
    segui YODA Studio su facebook

  4. #4
    per gli attributi supportati o meno guarda qui
    http://www.w3schools.com/xhtml/xhtml_reference.asp
    c'è l'elenco di tutti i tag, clicca su quelli che ti interessano e vedi cosa puoi utilizzare e cosa no

    per quanto riguarda la centratura di una tabella non saprei perchè non mi è ancora capitato di utilizzare una tabella in una pagina fatta in xhtml quindi non ho idea di come funzioni

  5. #5
    una delle differenze principale è che non è più permesso usare l'attributo target, mi sembra
    per allineare al centro le tabelle (le stai usando per dati tabellari vero?) coi CSS fai come per qualsiasi altro elemento della pagina:http://pro.html.it/articoli/id_560/i...pag_3/pag.html

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    1,742
    Originariamente inviato da Arthens
    per gli attributi supportati o meno guarda qui
    http://www.w3schools.com/xhtml/xhtml_reference.asp
    c'è l'elenco di tutti i tag, clicca su quelli che ti interessano e vedi cosa puoi utilizzare e cosa no

    per quanto riguarda la centratura di una tabella non saprei perchè non mi è ancora capitato di utilizzare una tabella in una pagina fatta in xhtml quindi non ho idea di come funzioni
    c'è anche una guida buona come hai segnalato tu anche per xhtml 1.1?

    Grazie

  7. #7

  8. #8

  9. #9
    vi posto anche una specie di "traduzione semantica" che ho fatto di XHTML 1.1
    -> commento
    <!DOCTYPE> -> tipo di documento (normalmente sarà XHTML 1.1)

    Structure Module -> Modulo struttura
    body -> corpo
    head -> testa
    html -> html
    title -> titolo

    Text Module -> Modulo testo
    abbr -> abbreviazione
    acronym -> acronimo
    address -> indirizzi, firme, proprietà del documento
    blockquote -> blocco di testo lungo
    br -> linea di rottura
    cite -> testo da citazione
    code -> testo da codice
    dfn -> testao da definizione
    div -> sezione verticale del documento
    em -> enfatizza testo
    h1 -> titolo della pagina
    h2 -> sottotitolo 1
    h3 -> sottotitolo 2
    h4 -> sottotitolo 3
    h5 -> sottotitolo 4
    h6 -> sottotitolo 5
    kbd -> testo da tastiera
    p -> paragrafo
    pre -> preformattato (mantiene gli spazi)
    q -> testo corto da quotatura
    samp -> testo da esempio di codice per computer
    span -> sezione orizzontale del documento
    strong -> testo in evidenza
    var -> variabile

    Hypertext Module -> modulo ipertestuale
    a -> ancora o collegamento

    List Module -> modulo lista
    dl -> lista di definizioni
    dd -> definizione del termine
    dt -> termine da definire
    ol -> lista ordinata
    ul -> lista disordinata
    li -> voce di una lista

    Object Module -> Modulo oggetto
    object -> oggetto incluso
    param -> parametro di un oggetto

    Presentation Module -> modulo presentazione
    b -> testo in grassetto
    big -> testo grosso
    hr -> filetto orizzontale
    i -> testo inclinato
    small -> testo piccolo
    sub -> testo in basso
    sup -> testo in alto
    tt -> testo da telescrivente o monospaziato

    Edit Module -> modulo modifica
    del -> testo cancellato
    ins -> testo inserito

    Bidirectional Text Module -> modulo testo bidirezionale
    bdo -> testo con ordine invertito

    Forms Module -> modulo scheda
    button -> bottone
    fieldset -> insieme di campi
    form -> scheda o modulo
    input -> inserisci
    label -> etichetta
    legend -> legenda
    select -> lista selezionabile
    optgroup -> gruppo di opzioni
    option -> opzione
    textarea -> area di testo (mutltiriga)

    Table Module -> modulo tabella
    caption -> intestazione
    col -> definisce valori di attributi per una o più colonne
    colgroup -> gruppo di colonne
    table -> tabella
    tbody -> corpo
    td -> cella
    tfoot -> piede
    th -> testa
    thead -> come sopra
    tr -> riga

    Image Module
    img -> immagine

    Client-side Image Map Module
    area -> area interna ad un'immagine
    map -> mappa immagine

    Server-side Image Map Module
    attributes: ismap

    Intrinsic Events Module
    attributes: onblur, onchange, onclick, ondblclick, onfocus, onkeypress, onkeydown, onkeyup, onload, onmousedown, onmousemove, onmouseout, onmouseover, onmouseup, onreset, onselect, onsubmit, onunload

    Metainformation Module
    meta -> meta informazioni

    Scripting Module
    noscript, script

    Stylesheet Module
    style

    Link Module
    link

    Base Module
    base

    Ruby Annotation Module
    ruby, rbc, rtc, rb, rt, rp

  10. #10
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    div -> sezione verticale del documento

    span -> sezione orizzontale del documento
    qual è la differenza esattamente?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.