Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 29
  1. #1

    Js esterni con Dreamweaver

    E' possibile con Dreamweaver, prendere i Javascript e trasformarli in un file esterno?
    Se si come?
    Altrimenti è complesso farlo a mano?
    Grqazie,
    Lorenzos.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di floyd46
    Registrato dal
    Feb 2002
    residenza
    Apulia
    Messaggi
    2,641

    Re: Js esterni con Dreamweaver

    quando Dreamweaver ti scrive il codice tra i due <head> della pagina, tu taglia quel codice e lo incolli in un file esterno al quale vai a dare .js come estensione. Nella pagina html, poi, lo vai a richiamare in questo modo:
    <head>
    <script language="JavaScript" type="text/javascript" src="NomedelTuoFile.js"></script>
    </head>
    P.S. il codice lo devi scrivere tutto sullo stesso rigo.
    saluti
    Floyd
    "Le persone che realizzano layout con tabelle annidate, spacer gif o che ignorano l'accessibilità non possono più definirsi professionisti." Andy Clarke
    --------------------------------

    www.extrowebsite.com

  3. #3
    Solo una considerazione: nelle ultime versioni di xhtml, l'attributo language è diventato superfluo, quindi si deve omettere.

  4. #4
    In qualsiasi punto della pagina?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di miki.
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    1,918
    Originariamente inviato da lorenzos
    In qualsiasi punto della pagina?
    dentro l'head è meglio
    You cannot discover new oceans unless you have the courage to lose sight of the shore

    Caro Dio, quando nelle preghiere ti chiedevo di far morire quel pedofilo truccato, liftato,mentalmente disturbato e di colore indefinibile, non intendevo Michael Jackson.

  6. #6
    Ok.
    Grazie mille per le risposte.
    Altra cosa, c'è un modo per impostare Dreamwever in modo che li inserisca già in un file esterno?

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di miki.
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    1,918
    Originariamente inviato da lorenzos
    Ok.
    Grazie mille per le risposte.
    Altra cosa, c'è un modo per impostare Dreamwever in modo che li inserisca già in un file esterno?
    da quello che so, no
    You cannot discover new oceans unless you have the courage to lose sight of the shore

    Caro Dio, quando nelle preghiere ti chiedevo di far morire quel pedofilo truccato, liftato,mentalmente disturbato e di colore indefinibile, non intendevo Michael Jackson.

  8. #8
    Il problema è forse un altro: io non mi affiderei a Dreamweaver per la gestione dei javascript.

    Spesso è prolisso e pasticcione, pertanto suggerisco di capire le basi del linguaggio e cominciare ad utilizzarlo manualmente.

    Comunque, a parte il disordine e le ripetizioni, c'è un problema più importante: il codice che scrive DW non segue le regole standard di base.

    Ad esempio, per puntare ad un paragrafo con id="pippo", la sintassi corretta e standard è
    codice:
    document.getElementById("pippo");
    Mentre DW probabilmente scrive una cosa tipo
    codice:
    document.all.pippo;
    Questi "errori" rendono talvolta irrimediabilmente non-funzionante tutto il meccanismo impostato con js su browser seri come FF&company.


  9. #9
    Perchè lo scrive così???

  10. #10
    Versioni del linguaggio arcaiche. E poi un editor non può sapere esattamente cosa devi fare, quindi ti propone soluzioni preimpostate, e quindi è alto il rischio di trovare molte righe di codice che a noi non servono.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.