Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1

    Quanti navigano con js disabilitato?

    Ciao a tutti, volevo un vostro parere.
    Quanti secondo voi navigano con javascript disabilitato?
    Ieri sera lo avevo disabilitato per prova senza ricordarmi successivamente di abilitarlo e stamattina (ancora non ricordardomi) non riuscivo e compiere nemmeno le operazioni più elementari, tipo consultare la posta su libero, ecc..
    ho alcuni siti che effettuano lo sniffing del browser per caricare il corrisondente css, e mi sono reso conto che senza js abilitato i siti sono inguardabili!
    Sono un pò preoccupato!
    Quel'è la percentuale che lo disabilita?
    Come si può ovviare a questa situazione?

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Probabilmente il NUMERO di persone che hanno JS disabilitato e` irrisorio, ma la loro collocazione nella societa` deve far riflettere.

    In gran parte si tratta di persone "diversamente abili" (come si dice qualche volta) o non "temporaneamente abili": in pratica sono persone in qualche modo deboli e se impedisci loro di vedere i siti tagli loro quel filo che ancora li tiene legati alla societa`.

    Detto in altre parole:
    LE PAGINE WEB DEVONO ESSERE PIENAMENTE FRUIBILI ANCHE SENZA JS

    Se vuoi capirne di piu` vedi tra i "link utili" del forum CSS e HXTML (sotto HTML).
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  3. #3
    ok, a questo aspetto non avevo pensato, immaginavo che chi disabilita i JS fosse invece un utente abbastanza esperto.
    Io ad esempio disabilitp i js per evitare i redirect automatici e tutte quelle volte che i js ti impongono un certo comportamnto!
    Vado a leggere ciò che mi hai consigliato!

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di *pragma
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    1,087
    Originariamente inviato da Fello
    ok, a questo aspetto non avevo pensato, immaginavo che chi disabilita i JS fosse invece un utente abbastanza esperto.
    Io ad esempio disabilitp i js per evitare i redirect automatici e tutte quelle volte che i js ti impongono un certo comportamnto!
    Vado a leggere ciò che mi hai consigliato!
    se tu hai problemi di popup con che danno poi "comportamenti strani" usa il browser firefox che in strumenti-->opzioni dà buone possibilità di personalizzazione.
    Per il primo problema (la disabilità presentata da Mich_ ed il javascript disabilitato) leggi acnche "accessibilità (credo nella sezione pro di questo sito) e le problematiche presentate su
    http://www.webaccessibile.org/
    ciao

  5. #5

  6. #6
    per fortuna è una percentuale che sta calando,
    cmq personalmente noto che le persone che ce l'hanno disattivato è solo per colpa delle impostazioni di default o per colpa di qualche programma di "sicurezza" ...e loro neanche se ne accorgono

    il problema dei disabili è giustissimo, un sito deve essere MINIMAMENTE funzionante anche senza javascript, ma non può essere UGUALMENTE funzionante ...non è che tutti usano Javascript solo per mettere effetti speciali, a volte è indispensabile

    Farmacia di Jarno - le mie pillole: Cookie [#780810], Dom4Php4 [#1123236], Fade [#1139489], getCssProperty [#1152911]
    Inchinatevi difronte al Prof! Nacchio!

    A me pare che l'uomo vada avanti con la retromarcia

  7. #7
    Originariamente inviato da Fello
    ok, a questo aspetto non avevo pensato, immaginavo che chi disabilita i JS fosse invece un utente abbastanza esperto.
    è quello che pensano anche molti responsabili informatici di aziende, dove i dipendenti per sicurezza continuano ad usare IE, che prende virus anche con i cookie, ma con JS disabilitato ... "per sicurezza", mentre un utente esperto intanto usa FireFox, poi se paranoico all'estremo disabilita anche JS (mentre Java ce l'ho disabilitato da tempo immemorabile)
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  8. #8
    Originariamente inviato da Mich_
    Probabilmente il NUMERO di persone che hanno JS disabilitato e` irrisorio, ma la loro collocazione nella societa` deve far riflettere.

    In gran parte si tratta di persone "diversamente abili" (come si dice qualche volta) o non "temporaneamente abili"
    Scusa, ma da che cosa deduci che una persona diversamente abile installi un browser e vada a disattivare javascript che di default su tutti i browser invece è attivo?
    Perchè proprio la categoria di utenti "deboli" dovrebbe intervenire sul'impostazione javascript?

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    8,013
    non sono un esperto... però, metti caso di una persona ipovedente che si affida ad uno screenreader... che cosa succederebbe se javascript cominciasse a far comparire e scomparire div con testo, muoverli in giro, girare le immagini e quant'altro?
    <´¯)(¯`¤._)(¯`»ANDREA«´¯)(_.¤´¯)(¯`>
    "The answer to your question is: welcome to tomorrow"

  10. #10
    Originariamente inviato da Jarno
    per fortuna è una percentuale che sta calando
    Oddio, ma che stai a di'?

    il problema dei disabili è giustissimo, un sito deve essere MINIMAMENTE funzionante anche senza javascript, ma non può essere UGUALMENTE funzionante ...non è che tutti usano Javascript solo per mettere effetti speciali, a volte è indispensabile
    In linea generale ti sbagli: dato che ci sono i modi e gli strumenti per creare script non intrusivi e degradabili, è giusto usarli ed approfondirne gli sviluppi.

    E' forse solo in caso di applicazioni web (non siti web) particolarmente complesse che il tuo ragionamento può filare.

    Nel caso di switch css, validazione form, meccanismi di mostra/nascondi e di tutti i più comuni comportamenti javascript, le tecniche ci sono e sono ben documentate. Si parla addirittura di tecniche degradabili per AJAX, AHAH e compagnia bella.

    Come dice Mich_ - del cui intervento sottoscrivo dalla prima all'ultima riga - la pagina va progettata innanzitutto pensando ai casi peggiori, come CSS e Js disabilitati.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.