Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1

    Piccoli accorgimenti per rendere il web migliore

    Volevo porre alla vostra attenzione questo documento:

    - http://webstandardsgroup.org/features/joe-clark.cfm

    Oltre al contenuto molto interessante (un'itervista a Joe Clark da parte del Web Standards Group), ricco di spunti, suggerimenti e riflessioni sul nuovo modo di fare web, volevo concentrarmi sulla strutturazione della pagina in sè.

    Spesso parlo di "documenti con una struttura solida e ricca" per riferirmi a come l'html (xhtml) può darci parecchi modi per rendere una pagina una buona pagina.

    Basti un solo esempio: le domande sono identificate con un numero, e ad esse sono assegnati degli id. "Cosa c'è di strano?", direte.

    Mettiamo caso che in una discussione su questo forum volessi riferirmi, al termine di un post, ad una risposta specifica di Joe Clark che approfondisce l'argomento appena trattato. Bene, mi basterà dare il link, con l'ancora alla domanda specifica.

    Può sembrare una piccola cosa, ma se ci pensate bene vi accorgerete che accorgimenti come questi rendono le informazioni maggiormente facili e semplici di raggiungere e condividere.

    Applicando queste piccole ma grandi soluzioni - anche sotto altre forme - possiamo garantire una condivisione maggiore.

    Questa semplice consapevolezza può darci uno slancio in più verso il web del futuro.

    Spero di essermi espresso bene, ma se avete domande - e soprattutto commenti - desidero continuare la discussione.

    Grazie a tutti,
    Piero.

  2. #2
    Aggiungerei anche che la lunghezza dei paragrafi non dovrebbe essere eccessiva, per nn penalizzare persone che hanno difficoltà nella lettura e che il testo dovrebbe evitare di essere giustificato. I font dovrebbero essere di una grandezza giusta per la lettura, o al limite si può fornire una versione alternativa della pagina con una grandezza di font maggiore o col testo disposto diversamente. Dovremmo fare uso del tag <acronym/> per sigle come CSS o XHTML, contrassegnandolo non solo con un colore diverso o con un peso di font diverso ma anche con accorgimenti come:

    acronym {
    cursor: help;
    }


    in modo da far capire immediatamente a chi legge che il titolo che vede apparire è una spiegazione della sigla. Altri accorgimenti sono una netta distinzione dei link dal resto del testo oltre all'accorgimento già espresso da pierofix.


  3. #3
    Sì, ok, anche quelli sono sicuramente indispensabili, ma riguardano già più un discorso tecnico.

    La mia intenzione era più quella di diffondere quella che dovrebbe essere una consapevolezza di fondo, un concetto acquisito da chi fa web.

    Credo proprio che il cardine sia la condivisione. Guardando quindi da una certa distanza, ci si dovrebbe accorgere come l'arricchimento della struttura aiuti a descrivere meglio i contenuti.

    Questo porta dritto dritto alla formazione di un calderone di esperienze e informazioni, slegate dalla presentazione ed utilizzabili e riutilizzabili sotto varie forme e modi.

    Continuo a ribadire la mia convinzione che il nuovo web non si raggiungerà solo con la tecnologia, piuttosto questa sarà la mano che renderà concreti i princìpi e sogni della nuova società.

    Grazie comunque dell'intervento, sempre apprezzato. Non prendertela, è solo che vorrei analizzare la questione sotto un punto di vista meno tecnico.

    So già che hai capito di cosa parlo, quindi aspettiamo tuoi interventi in merito.

    Grazie a tutti.

  4. #4
    L'uso dei CSS Aural è quanto mai consigliato per rendere la lettura delle pagine da parte dei browser vocali il più piacevole e interessante possibile. Per ulteriori ricerche possiamo semplicemente digitare "CSS Aural" sulla barra di Google, impostando il massimo di risultati possibili per la nostra ricerca. Troveremo così molti esempi oltre alla classica presentazione del sito del W3C. Per esperienza, so che nelle directory CSS dei vari siti gli aural sono scarsamente rappresentati, eccezion fatta per molti lavori di Mark Schenk. Usare un CSS Aural aiuta: basta poco, che ce vò?


  5. #5

    CSS & accessibilità

    http://www.w3.org/TR/CSS-access

    A mio avviso occorre sempre iniziare dalle basi e poi ampliare il discorso con nuovi riferimenti e nuovi link. Repetita iuvant.

  6. #6

    Web

    il Web in origine era pensato come semplice scambio di informazioni. tutte le questioni grafiche e di design nn avevano senso, perchè si pensava unicamente alla condivisione di conoscenze ed a confronto. Tim Berners Lee lo aveva concepito così proprio per permettere il superamento di quelle barriere che ancora oggi impediscono a più persone di comunicare fra di loro. Il Web in questo senso dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) essere visto innanzitutto come un miglioramento dell'uomo e nn come un asservimento alle logiche di mercato e di produzione. Sul Web sono nate speculazioni senza senso, inquinamenti, distorsioni e fraintendimenti. In effetti il timore dell tecnologia come unica voce del Web è un timore sempre vivo, ed il pensare al Web come ad un semplice scambio di pacchetti è altamente riduttivo. Viene da pensare, a volte, al finale del video della canzione dei Pearl Jam, "Do The Evolution", dove centinaia di persone in centinaia di cubicoli sono avvinte da tentacoli allo schermo di computer.
    Ay de mi! VVoVe:

  7. #7
    Prendere, incorniciare ed appendere sopra il computer.

  8. #8
    ultimamente vi ho "tradito" col forum di diodati.org e mi "son accorto" di un paio di cosette:
    1) l'informazione (i contenuti) è fondamentale
    2) l'accessibilità dei contenuti è fondamentale
    3) l'usabilità è fondamentale

    per ottenere questi 3 punti ci vogliono conoscenze molto vaste: soprattutto per gli ultimi 2 per me...

    il 99% dei problemi che abbiamo nel raggiungere questi punti è il mancato utilizzo corretto delle tecnologie a nostra disposizione: vedi per esempio quello zozzone di IE

    che non rispetta gli standard (FOSSE L'UNICO!)

    E tutto questo enorme discorso sta a monte del risultato finale e della "grafica carina"

    Allo stato attuale delle cose pare praticamente impossibile fare un sitozzo che sia completamente corretto dal punto di vista tecnico e anche "bello da vedere".

    Poi mi ricordo che la perfezione non esiste... evviva la via di mezzo!

  9. #9
    La via di mezzo è consigliata anche nei libri sul Web di sviluppo con i CSS, constatando gli enormi problemi derivati dall'insana guerra dei browser (o per meglio dire, dall'insana e smodata megalomania di alcuni sviluppatori.... Micro$oft...), la quale ha ridotto il Web ad un campo di battaglia fra coloro che applicano gli standard e cercano di rendere un sito accessibile e coloro che interpretano gli standard a loro uso e consumo. Su IE sono d'accordo al 100%. Il problema è che ho dato una sbirciata ai futuri sviluppi di IE e la cosa appare quanto mai confusa.


  10. #10
    Il Web è in continua espansione. Con la nuova frontiera del Mobile e dei palmari sarà possibile connettersi ovunque. Espansione tuttavia non significa necessariamente travisare il significato profondo del Web, che è comunanza e libero scambio di informazioni sui più disparati aspetti della vita umana. A questo proposito spendo due parole sui blog. Secondo me i blog sono un ottimo tentativo per riuscire a portare la sfera intima e personale sotto gli occhi del mondo. La maggior parte dei blog è costruita seguendo gli standard del W3C, anche se su alcuni siti (come Livejournal) si vedono ancora blog tabellari e scarsamente accessibili. Sul contenuto dei blog nn mi sembra il caso di discutere, perchè appartengono al vissuto personale di gente che evidentemente sente il bisogno di comunicare le proprie riflessioni ad altre persone, superando le barriere condominiali, cittadine, regionali e statali per approdare infine su un orizzonte più vasto e stimolante. Il Web è una gigantesca terapia di gruppo che spesso si rivela decisiva per il superamento di quell solitudine che oogi sembra essere il comune denominatore della nostra vita ipertecnologica, metropolitana e frenetica.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.