Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: colonne e ciclo asp

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di yro
    Registrato dal
    Sep 2003
    Messaggi
    2,916

    colonne e ciclo asp

    spero vada postato qua, altrimenti spostatelo!

    ho questo problema, lavoro da pochissimo coi css e adesso mi ritrovo a dover fare un ciclo asp e i risultati devono tornarmi in piu colonne come faccio?

    il codice che ho scritto è questo, ma ovviamente invece che a colonne mi vengono a righe...

    codice:
    <div id="container"> 
    
      <div id="head" align="center">LISTA NOZZE</div> 
      
        <%do while not rs1.eof%> 
        <div id="articolo"><%=rs1.fields.item("articolo").value%></div>
    	<div id="marca"><%=rs1.fields.item("marca").value%></div>
    	<div id="descrizione"><%=rs1.fields.item("descrizione").value%></div>
        <div id="cek"><input name="prodotto" type="checkbox" value="<%=rs1.fields.item("id").value%>"></div>
        <%rs1.movenext
      loop%>   
    </div>
    i css sono così:
    codice:
    body {
    background-color:#0099FF;
    	font-family:Arial, Helvetica, sans-serif;
    }
    div#container{
    position:reletive;
    width: 600px;
    margin: 0 auto;
    text-align: left;
    border:1px solid #000000
    }
    div#head{
    position:relative;
    background-color:#0033FF;
    color:#00CCFF;
    }
    div#articolo{
    position:relative;
    background-color:#FF0000;
    width:auto;
    }
    div#marca{
    position:relative;
    background-color:#00FF00
    }
    div#descrizione{
    position:relative;
    background-color:#FFFF00
    }
    div#cek{
    position:relative;
    background-color:#00FFFF
    }
    E se avessi il dono della profezia e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza, e possedessi la pienezza della fede così da trasportare le montagne, ma non avessi la carità, non sono nulla.

  2. #2
    mi sembrano dati tabellari...usa le tabelle!

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di yro
    Registrato dal
    Sep 2003
    Messaggi
    2,916
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    mi sembrano dati tabellari...usa le tabelle!


    si, certo, ma cosi non imparo ad usare i css!

    o i css non si possono usare cosi?
    E se avessi il dono della profezia e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza, e possedessi la pienezza della fede così da trasportare le montagne, ma non avessi la carità, non sono nulla.

  4. #4
    i tags (X)HTML vanno usati per il loro significato semantico: è questo che devi imparare...
    Se i contenuti sono dati tabellari (cioè correlati riga/colonna) devi usare le tabelle.
    Tutto questo non centra ancora niente coi CSS.
    I CSS li usi per "presentare" i contenuti descritti semanticamente dai tags.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Mi sa che hai un po' di confusione.

    I CSS si possono usare anche sulle tabelle. Sono un linguaggio di formattazione (a differenza di HTML che e` un linguaggio di presentazione dei contenuti).

    Il Web e` fatto di contenuti e di formattazione di tali contenuti, quindi necessita di HTML e CSS.

    Certo che per fare un sito fatto bene si devono usare i marcatori propri.

    Sarebbe assurdo, se hai un pulmino e un camion caricare i mobili sul pulman (tanto lo sai fare) e le persone sul camion (tanto ci stanno: il camion ha un telone sopra).
    Pero` potrebbe capitarti che all'arrivo ti facciano andare con il camion alla porta del magazzino e con il pullman alla porta principale. Poi il magazziniere non saprebbe come far entrare le persone, e l'usciere non saprebbe come far accomodare i mobili.

    Per fare una pagina fatta bene occorre usare i marcatori per quello che sono: ognuno porta un suo significato semantico.
    Se arriva una tabella e` implicito: ecco dei dati tabellari - ogni riga ha un suo significato e ogni colonna pure.
    Se arriva un <div> e` implicito: ecco un pezzo della pagina che ha un suo significato intrinseco, un po` diverso dal resto della pagina, magari c'e` anche un (sotto)titolo per la divisione.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  6. #6
    Io non centro nulla con questa momentanea pazzia di _Mich. Non gli ho mai insegnato a comporre metafore del genere!

    _Mich, riprenditi! Continuando così faresti la fine di quel tale che, invitando i propri amici a leggere tra le righe, si sentì rispondere che la panna e i trichechi vantano una storia millenaria assieme.


  7. #7
    dai piero scrivi un articolo sul pulmino e sul camion e la difefrenza tra persone e mobili :maLOL: :maLOL: :maLOL:

  8. #8
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    dai piero scrivi un articolo sul pulmino e sul camion e la difefrenza tra persone e mobili :maLOL: :maLOL: :maLOL:
    L'autostrada della saggezza

    Rifacendomi ad una massima di un antico filosofo, il cui nome pare fosse _Michonos - - vorrei illustrarvi, con questo breve scritto, l'importanza di utilizzare i tag per il loro significato.


    In carrozza!

    Descrivere il contenuto di un documento, traducendolo per il web, è un po' come suddividerlo e impacchettarlo in casse etichettate a dovere.

    Mettiamo il caso di un articolo di giornale: esso è prevalentemente composto da titolo, autore, data e testo (magari con qualche immagine).

    Usare html correttamente significa inserire queste parti nelle casse che sono state predisposte a farlo.


    L'uscere

    Quale il vantaggio di questo corretto utilizzo? Abbiamo suddiviso le informazioni in pacchetti riconoscibili da un meccanismo informatico già realizzato - il browser può essere paragonato all'uscere della famosa parabola del filosofo.

    Insomma, semplicemente mettiamo a disposizione le informazioni ad una macchina, programmata in un modo determinato per comprenderle.


    Camera 100, primo piano

    Il meraviglioso ordine che viene a crearsi permette a tutto il meccanismo di funzionare alla perfezione, seguendo una logica e dei meccanismi collaudati.


    Insomma, _Michonos voleva farci capire principalmente una cosa: le persone dalla hall, la merce dal magazzino.



    P.S. Andrea, così può andare?

  9. #9
    Originariamente inviato da pierofix
    P.S. Andrea, così può andare?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.