Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: Perchè Javascript?

  1. #1

    Perchè Javascript?

    Oggi ho effettuato una riunione "tecnica" con alcuni miei collaboratori per la realizzazione di un sito.
    Durante il discorso su come spartirsi il lavoro ho potuto constatare con amarezza il fatto che, a causa dell'importante fattore della compatibilità crossbrowser, il mio linguaggio di scripting (Javascript) fosse completamente sacrificato e messo per primo all'indice dai webmasters.

    Argomento la mia tesi:
    Javascript è nato con svariate malformazioni (conflitti d'interesse tra la Netscape e la Microsoft), che portarono alla costruzione di due linguaggi simili e paralleli (JScript e Javascript), tuttavia fra loro incompatibili fino ad una recente riunificazione e standardizzazione del pianeta "scripting" .

    Con l'evolversi della situazione, Microsoft ha aggiunto svariati metodi e funzioni che hanno fatto credere ai programmatori non esperti come me di avere in mano uno strumento potente, almeno per ciò che riguarda IE.

    Tuttavia, Microsoft, oltre a dare "slancio" al linguaggio, lo ha anche mutilato gravemente da quando, con il SP2, per le ragioni di sicurezza legate all'uso di Active-X (dialer, troyan e mascherine di clicca qui e scarica...)e di VBSCRIPT, ha anche consentito il blocco degli script Javascript, che, per quanto ne so io, non sono un grande pericolo per la sicurezza e la privacy.

    Poi è arrivata la rivoluzione Firefox, che, giustamente, ha bandito VBSCRIPT (per le summentovate noie di sicurezza), ma ha anche causato danni a Javascript non supportando tutte le potenti funzioni implementate su IE da Microsoft nel linguaggio scripting di Sun.

    La compatibilità e l'usabilità del linguaggio, insomma, mi hanno fatto credere di aver buttato via i 30 euro spesi per il manuale di Pollock. La mancanza di uno standard JS credibile (addirittura Microsoft ha edito dei tags HTML alternativi allo scripting!!!), di cui ognuno decide cosa tenere, cosa implementare e cosa no, mi hanno posto la domanda: HA ANCORA SENSO IMPARARE A USARE JAVASCRIPT?
    Open ur mind 'n ENJOY da' power of JavaSkript :-)...
    Coded by 16437952

  2. #2

    Perche Javascript? parte 2

    Se la risposta a questo messaggio è NO, allora perchè sono ancora in circolazione sezioni di Scripting sul forum?
    Perchè insegnare a dei webmaster che escono dall'HTML un linguaggio MORTO?

    Altro argomento che porto a favore della mia tesi è il fatto che, a causa della limitatezza di funzioni compatibili crossbrowser, la teoria di Javascript EFFETTIVAMENTE utilizzabile si riduce all'osso se l'utente non naviga con IE.

    Inoltre, il web è pieno di siti che pullulano di script già belli e pronti, e soprattutto GRATIS.
    Questo mi fa riflettere sulle potenzialità sostanzialmente limitate di Javascript, già in gran parte sostituito da altri linguaggi nella dinamizzazzione delle pagine.
    Inoltre mi pongo un'altra domanda: ha senso per una persona cercare un lavoro come "script-kid" quando nella sezione Annunci del forum si richiede solo lato-server, mentre linguaggi lato client (JavaScript e VBScript) sono "dimenticati"?

    Volevo fare queste considerazioni anche per VBSCRIPT, ormai ridotto all'osso dal SP2 su IE, unica piattaforma su cui
    gira.

    Vi sottopongo infine la domanda "finale": quali risorse può secondo voi avere Javascript?
    Open ur mind 'n ENJOY da' power of JavaSkript :-)...
    Coded by 16437952

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Non e` tutto corretto quello che scrivi.

    Alcuni anni fa e` vero, Netscape e Microsoft hanno tentato di aggiungere funzionalita` ad un JS che gia` era standard.
    Poi pero` Netscape, gia` con NN4, e` rientrata negli standard, mentre Microsoft ha continuato a sviluppare il suo Jscript (forte del suo quasi-monopolio).

    Ora esiste un JS standard (si chiama in realta` ECMA-script), che fa riferimento al DOM (Document Object Module) che e` standard.
    IE riconosce perfettamente sia JS che il DOM, ma ha delle funzionalita` in piu` che riconosce solo lui (non e` piu` del tutto vero se lavori in XHTML Strict con IE6).

    Quindi il JS e` ancora validissimo, purche` si usi quello standard.

    VBS invece e` un discorso completamente diverso.
    E` stato sviluppato solo per IE, mentre altri browser non lo hanno mai supportato (con forse un'eccezione per Opera in emulazione IE). E` vero che VBS puo` essere pericoloso per la sicurezza ed in effetti puo` venir diabilitato.


    Tornando a JS.
    E` supportato, come dicevo, da tutti i maggiori browser, ma ha dei problemi:
    1. browser "leggeri" (per PDA e telefoni cellulari): potrebbero non supportarlo
    2. e` da usare con cautela, perche` puo` introdurre dei movimenti nella pagina che possono dare fastidio all'utente.
    3. se lo si usa occore che TUTTE le funzionalita` introdotte da JS siano disponibili anche con altre tecnologie (lato client o lato server): e questo non solo perche` lo dice la Legge Stanca (4/2004) ma per rispetto verso chi per qualsiasi motivo disabilita JS.

    Quindi non usare JS per i menu (si possono fare con i CSS, e in modo molto piu` professionale), se usi JS per una verifica di un form devi comunque duplicare il controllo lato server, per il mouseover/mouseout i CSS sono molto meglio.
    Pero` se vuoi migliorare l'aspetto (non il contenuto) della pagina con JS e` un'ottima idea.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  4. #4
    Utente bannato
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    213
    A me fa gia' ridere che definisci javascript un linguaggio morto, ma LOL
    mi basta questo, chiudo qua il mio commento

  5. #5
    Frontend samurai L'avatar di fcaldera
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    12,924

    ???

    In ufficio mi chiamano javaspritz, perchè con quel "linguaggio morto"
    ci faccio qualsiasi cosa e soprattutto genero del codice crossbrowser che è tutt'altro che ridotto all'osso come dici tu (vedi in basso tra i miei links).

    La realtà è che imparare quel linguaggio per esempi o solo sui forum, senza uno studio accurato sul linguaggio, porta ad una programmazione spesso non lungimirante sul piano della compatibilità
    dei vari browser.

    Ti consiglio il seguente libro: "Javascript la guida", quinta edizione, McGraw Hill... dopo averlo letto non avrai più difficoltà di nessun tipo con javascript.

    Ciauz
    Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?

    Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)

  6. #6
    la mia opinione su javascript ricalca quella "ufficiale",cioè javascript è utile per aggiungere funzionalità varie alla pagina,ma quello che un sito offre deve essere disponibile anche senza il suo uso.
    Un semplice esempio, su trenitalia.it ti esce una lista di treni che fanno al caso tuo, sono tutti disponibili con semplice html,ma con javascript puoi ordinarli per orario di partenza,per tempo di percorrenza e per numero di fermate.Utile,e se non hai javascript hai lo stesso tutte le info davanti a te.
    p.s.lasciamo perdere il fatto che il codice usato su trenitalia è scorretto e non funziona con firefox

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.