Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    VB.NET quale database usare?

    Salve a tutti,

    mi sto scervellando su una questione che riguarda l'utilizzo di un DB da usare per un programma gestionale che devo realizzare con VB .NET

    La domanda "Quale database usare?" nasce perchè il software da realizzare dovrà poi essere installato su computer di terzi (mediante procedura di installazione automatica) e quindi penso di dover escludere l'accoppiata VB.NET + MySQL, perchè è vero che con MySQL risolverei un bel po' di problemi di licenze ma che io sappia non credo sia possibile integrare l'installazione del server MySQL insieme a quella del programma in maniera automatica... o no?

    Rimane allora Access: un DB access potrei integrarlo facilmente nel programma e questo verrebbe poi installato in automatico insieme al software, ma si sente sempre dire in giro che access alla fine non è poi così performante, senza contare le licenze e i costi che si portano dietro...

    Che mi rimane? SQL Server manco a parlarne... non so neanche dove sta di casa!! Oracle poi....

    Qualcuno saprebbe suggerirmi come si comporterebbe? Anche un piccolo consiglio non ci starebbe male, così da iniziare il progetto con il peide giusto.


    GRAZIE A TUTTI.

    Igor
    Il mio ultimo libro:
    Giorni di Follia. Presenze inquietanti a Pescara.
    www.giornidifollia.it

  2. #2
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    Le domande relative ai linguaggi Visual Basic, VB.NET, VBA e i linguaggi Microsoft per il .NET Framework vengono trattati nell'apposito forum: Visual Basic e .Net Framework.
    In futuro, poni in quel forum le tue domande relative ai linguaggi citati.

    Peraltro, esiste già una discussione del tutto simile alla tua: questa.

    Vedi se puoi continuarla...

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  3. #3
    Accidenti... mi era sfuggitoproprio!! E dire che ci sono stato attento a cercare il forum giusto!! Vabbè chiedo perdono e GRAZIE per il link che hai indicato.


    Ciao
    Il mio ultimo libro:
    Giorni di Follia. Presenze inquietanti a Pescara.
    www.giornidifollia.it

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Kahm
    Registrato dal
    Dec 2004
    residenza
    Rome
    Messaggi
    3,582
    mysql è consigliabile se devi farlo girare su internet..con i connector hai una buona velocita...

    access è semplice e nell'installazione lo copi dove vuoi, muysql invece lo devi installare ogni volta a parte

    oracle...è pensante l'installazione..ovvio dipende se devi gestire satelliti...ma dalle domande che fai...penso che sei inesperto e la tua applicazione secondo me punto un po piu in basso di oracle
    , cmq oracle è buono in quanto riesce a gestire milioni di utenze contemporanee

    msdn?, la stessa cosa di mysql

    foxPro?, ho visto hce è tipo access, ma possiede le stored procedure roba che access nn ha

    db3?, mah, se lavori in ambiente dos con un vecchio compilatore...forse

    dicci piuttosco cosa devi fare , e ti daremo il consiglio sul database migliore
    NN vi diro mai chi sono in realta,
    tutti i miei 3D sono orfani, non insistete per farmi rispondere ai 3D aperti da me

  5. #5
    Grazie per la risposta.

    Il programma in questione è un gestionale dedicato ai medici che devono archiviare il proprio elenco pazeinti ed in particolare, oltre ai classici dati anagrafici ed ospedalieri, anche immagini e, eventualmente, filmati.

    In linea di massima quindi, non si tratta di archiviare una grossa quantità di dati (quanti pazienti potrà mai avere uno studio medico seppure ben avviato), ed inoltre le immagini e i filmati pensavo di archiviarli in maniera classica all'interno di cartelle, e non in un campo blob del DB, sia per non appesantire il DB stesso, sia per poter reperire le immagini anche direttamente fuori dal programma.

    L'utilizzo in rete: a parte che sia capace di fare un programma in VB.NET capace di girare in una rete LAN (ci devo ancora arrivare!), anche in questo caso, per quanto grande voglia essere la rete, gli accessi contemporanei da gestire saranno sempre limitati... a qualche decina se vogliamo esagerare?

    Ripeto ancora che la necessità principale è quella di far installare il DB insieme al programma, escludendo quindi la possibilità di fare installare un database server a priori... a meno che, naturalmente, non sia possibile prevedere questa operazione e integrarla nel processo di installazione automatico del programma stesso... per adesso mi muovo su un terreno ancora sconosciuto ed è possibile che stia fantasticando su delle assurdità madornali, quindi chiedo venia a priori.

    Spero di essere stato il più esaustivo possibile...

    A presto. IGOR
    Il mio ultimo libro:
    Giorni di Follia. Presenze inquietanti a Pescara.
    www.giornidifollia.it

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di biste
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    877
    Sicuramente MSDE, gratuito e con lo stesso motore di SQL Server.
    UGIdotNET
    Microsoft .NET MCAD
    C++, C#, VB6, VB.NET, ASP, ASP.NET
    SQL Server 2000

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Kahm
    Registrato dal
    Dec 2004
    residenza
    Rome
    Messaggi
    3,582
    msde richiede la licenza di office

    per il tuo problema allora io ti consiglio access, visto che hai pochi dati e vuoi copiare il db nell'installazione

    ovviamente devi avere la licenza per access
    NN vi diro mai chi sono in realta,
    tutti i miei 3D sono orfani, non insistete per farmi rispondere ai 3D aperti da me

  8. #8
    Originariamente inviato da Kahm
    msde richiede la licenza di office
    msde NON richiede la licenza di office.
    ovviamente devi avere la licenza per access
    Se intendi che il cliente debba avere la licenza di access, non mi risulta sia obbligatorio. Si puo' creare un db access e distribuirlo insieme alla propria applicazione senza che il cliente finale debba avere la licenza. La licenza (e quindi anche il software Access installato) e' necessaria se si vuole usare Access per aprire il db.
    Saluti a tutti
    Riccardo

  9. #9
    Originariamente inviato da Igor Baldacci
    Spero di essere stato il più esaustivo possibile...
    c'e' anche sqllite che potrebbe essere una alternativa ad access e che risiede in un unico file
    http://www.sqlite.org/
    Saluti a tutti
    Riccardo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.