ad esempio, facciamo caso che questi siano i tuoi 4 checkbox:
codice:
<input type="checkbox" name="check_1" value="1">
<input type="checkbox" name="check_2" value="1">
<input type="checkbox" name="check_3" value="1">
<input type="checkbox" name="check_4" value="1">
da PHP leggi il valore di ogniuno di essi:
Codice PHP:
$check_1 = $_POST['check_1'];
$check_2 = $_POST['check_2'];
$check_3 = $_POST['check_3'];
$check_4 = $_POST['check_4'];
a questo punto ogni variabile PHP assume il valore 1 se il corrispondente checkbox era stato spuntato, altrimenti assume il valore NULL. Fai questo controllo e sei a cavallo:
Codice PHP:
if (!empty($check_1) || !empty($check_2) || !empty($check_3) || !empty($check_4)) {
// almeno uno dei 4 checkbox è stato spuntato
}
else {
// messaggio d'errore
}