Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    Dimensioni FONT: percentuale o em?

    Salve amici,

    sto cercando di convertire un mio sito tableless ed in modo che sia più accessibile possibile! Mi trovo davanti alla scelta di decidere le dimensioni del testo...ho letto in molti alrticoli che la dimensione standard sarebbe 76% per il testo...così ho fatto...e per titoli e sottotitoli che voglio in evidenza ho messo 88%, 92% ecc...però non vedo grandi differenze ed a volte capita che testi all'88% inseriti in tabelle sono più piccoli del testo al 76%...perchè? Ecco un esempio

    http://www.mimanchitu.it/servizi/mimangitu/top.asp
    Digital XP - The new expression of digital art! - http://www.mimanchitu.it

  2. #2
    Frontend samurai L'avatar di fcaldera
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    12,924
    è naturale che se passi da 88% a 92% non vedi una grande differenza. Se consideri che al 100% un carattere è grande normalmente 10 o 11 pixels non puoi scalare di molto... non ti sembra?

    Non credo che ci sia differenza tra l'uso dei valori percentuali e valori in em... anche se non ho mai fatto questa prova, credo che un carattere al 150% oppure 1.5 em abbiano la stessa grandezza.

    Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?

    Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)

  3. #3

    Re: Dimensioni FONT: percentuale o em?

    Originariamente inviato da iadream
    Salve amici,

    sto cercando di convertire un mio sito tableless ed in modo che sia più accessibile possibile! Mi trovo davanti alla scelta di decidere le dimensioni del testo...ho letto in molti alrticoli che la dimensione standard sarebbe 76% per il testo...così ho fatto...e per titoli e sottotitoli che voglio in evidenza ho messo 88%, 92% ecc...però non vedo grandi differenze ed a volte capita che testi all'88% inseriti in tabelle sono più piccoli del testo al 76%...perchè? Ecco un esempio

    http://www.mimanchitu.it/servizi/mimangitu/top.asp
    No non funziona proprio così!
    Quando tu setti la dimensione nel body al 76% significa che ridimensioni la grandezza del carattere di default del browser al 76%. Tale carattere di default nei browser (con forse lievi differenze dall'uno all'altro) equivale a circa 16px! quando tu setti al 76% vuol dire 76% di 16px il che corrisponde a circa 12px.
    fin qui è chiaro?
    Quando poi vai a difinire il font-size all'interno della pagina la tua dimensione diventa relativa a quella settata nel contenitore, ossia del body. quindi un font al 88% sarà 88% di quel 76%, cioè 88% di circa 12px, quindi più piccolo! per avere caratteri più grandi dovrai partire dal 100% in su!
    spero di essere riuscito a spiegarmi!

    Altra cosa: è probabile che da un font all'88% e uno al 92% la dimensione non cambi per nulla! infatti la dimensione del carattere rimane uguale per un certo range di percentuali che può essere all'incirca di 5 o 6 punti percentuali.
    Io ho fatto dei test creando una piccola tabella di rapporto pixel-percentuali! l'ho fatta però con una dimensione base del 100% (e non 76%) quindi è diversa dalla scala che usi tu!
    (Su questo qualcuno potrebbe cmq smentirmi, in quanto io questi test li ho fatti con delle impostazioni grafiche specifiche e la cosa potrebbe cambiare al variare della risoluzione, ma non ho mai provato)
    Inoltre il range di corrispondenza px-% non è sempre uguali tra i vari browser.

    In ultimo, si: % e em alla fine sono uguali, 150% equivale a 1.5em, ma anche qui non prenderlo alla lettera, e possibile avere interpretazioni diverse dai browser

    Se ho detto qualche vaccata correggetemi!


  4. #4

    ok

    ok più chiaro di così si muore!

    Ho capito e sono riuscito a "raccapezzolarmi"!

    Teoricamente, quindi, non viene inserire dimnsioni di font nel body!
    Digital XP - The new expression of digital art! - http://www.mimanchitu.it

  5. #5

    Re: ok

    Originariamente inviato da iadream
    Teoricamente, quindi, non viene inserire dimnsioni di font nel body!
    volevi dire "conviene"?
    no no tu definiscilo! il 76% è il più usato perché ti permette di avere una dimensione base la cui unità equivale a circa 12px, ossia una dimensione classica del testo sul web! e probabilmente anche perché tutti i browser questa percentuale la interpretano in ugual modo!
    anche se usi il 100% (o 100,01% come suggerisce qui http://pro.html.it/articoli/id_560/idcat_8/pro.html) conviene che lo definisci, non fa mai male!

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    913
    io uso em sempre. Setto 1 em nel body e poi via da quello.

  7. #7
    consiglio di stabilire le dimensioni generali dalla pagina in % (gli standard sono 76% e 100.1%) poi per ogni testo in em così se decidi che tutti i caratteri della pagian livuoi più grossi o più picli basta che cambi quello definiti in % e gli altri si adattano mantenendo le differenze tra di loro...

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    1,183
    io ho sempre usato <font size="2"

    pero oggi andando a mettere in explorer la dimensione dei caratteri grande è successo un casino e mi ha sfasato tutto

    Mi fareste un esempio di come fate voi con em ecc..

    Grazie
    victor
    ----------------------

  9. #9

    Re: Re: Dimensioni FONT: percentuale o em?

    Originariamente inviato da awd
    Quando poi vai a difinire il font-size all'interno della pagina la tua dimensione diventa relativa a quella settata nel contenitore, ossia del body. quindi un font al 88% sarà 88% di quel 76%, cioè 88% di circa 12px, quindi più piccolo! per avere caratteri più grandi dovrai partire dal 100% in su!
    spero di essere riuscito a spiegarmi!

    Altra cosa: è probabile che da un font all'88% e uno al 92% la dimensione non cambi per nulla! infatti la dimensione del carattere rimane uguale per un certo range di percentuali che può essere all'incirca di 5 o 6 punti percentuali.
    Io ho fatto dei test creando una piccola tabella di rapporto pixel-percentuali! l'ho fatta però con una dimensione base del 100% (e non 76%) quindi è diversa dalla scala che usi tu!
    (Su questo qualcuno potrebbe cmq smentirmi, in quanto io questi test li ho fatti con delle impostazioni grafiche specifiche e la cosa potrebbe cambiare al variare della risoluzione, ma non ho mai provato)
    Inoltre il range di corrispondenza px-% non è sempre uguali tra i vari browser.

    In ultimo, si: % e em alla fine sono uguali, 150% equivale a 1.5em, ma anche qui non prenderlo alla lettera, e possibile avere interpretazioni diverse dai browser
    una cosa da tenere presente è che per dimensioni relative si eredita la dimensione calcolata, non quella relativa dell'elemento padre. Per chiarire: se io stabilisco
    p {
    font-size: 10px;
    line-height: 120%;
    }
    gli elementi figli di p ereditano un'altezza di linea di 12px (il valore calcolato), NON il valore percentuale 120%.

    Unità di misura relative come em, ex e px, possono variare considerevolmente.
    Mentre em e ex sono relative alla dimensione stabilita nelle proprietà della font (em fa riferimento alla lettera M, mentre ex alla lettera x), px è relativo invece al dispositivo sul quale viene visualizzata il testo e conviene tenere presente che 1 pixel CSS è diverso da 1 pixel dispositivo (monitor, stampante etc.).
    Ad esempio: solitamente ci si riferisce a px per la visualizzazione su monitor (ai quali si assegna come "standard" un settaggio di 96px per pollice), il risultato visivo potrà però variare molto se la stessa pagina viene vista stampata da una stampante a 400 o 600 Dpi.

    Un problema (High DPI Web Sites) che è diventato più pressante ultimamente, è dato dall'impiego di monitor di piccole dimensioni e alte risoluzioni come sui più moderni laptop (high DPI dysplay) combinato con i browser che consentono la zooming delle pagine (come Opera).
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  10. #10

    Re: Re: ok

    Originariamente inviato da awd
    anche se usi il 100% (o 100,01% come suggerisce qui http://pro.html.it/articoli/id_560/idcat_8/pro.html) conviene che lo definisci, non fa mai male!
    Non ho mai visto impiegare 100.01%, da chi verrebbe questo suggerimento, e perché?
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.