Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: Disco esterno USB

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di maxtn
    Registrato dal
    Jul 2002
    Messaggi
    712

    Disco esterno USB

    Ho acquistato un disco esterno USB da usare come archivio, devo formattarlo in qualche modo?
    Ho notato che non mi lascia mettere i nomi dei file in maiuscolo, boh!
    Ubuntu 10.10 x86_64

  2. #2
    sicuramente è FAT se non ti lascia mettere i file in maiuscolo.

    Se lo usi solo con linux allora formattalo nel FS che preferisci,. altrimenti tienilo così
    Ci sono cose che non si possono sapere. Per tutto il resto c'è man

    Prima di fare domande stupide: 1) googla 2) leggi le manpages 3) sparati.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di maxtn
    Registrato dal
    Jul 2002
    Messaggi
    712
    Lo uso solo con linux, come faccio a formattarlo? non l'ho mai fatto....
    Grazie
    Ubuntu 10.10 x86_64

  4. #4
    Originariamente inviato da maxtn
    Lo uso solo con linux, come faccio a formattarlo? non l'ho mai fatto....
    Grazie
    dipende dal fs che vuoi usare---

    man mkfs
    Ci sono cose che non si possono sapere. Per tutto il resto c'è man

    Prima di fare domande stupide: 1) googla 2) leggi le manpages 3) sparati.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    ti conviene usare QTParted od un prog. analogo di partizionamento.

    Assicurati prima che il tuo HD USB sia visto (molto probabilmente potrebbe essere visto come /dev/sda1).

    Quindi avvia il prog di partizionamento e scegli di fargli creare una partizione, scegliendo il FileSystem che vuoi (direi ext3 o reiserFS). Mentre lo crea puoi anche farglielo formattare. Stai solo attento a non formattare /dev/hda1 o la partizione dove hai linux.

    Oppure puoi anche usare da console di root mkfs.tipo_file_system

    es.

    # mkfs.reiserfs /dev/sda1

    oppure

    # kkfs.ext3 /dev/sda1

    (dubbio, non mi ricordo se l'HD deve essere montato o smontato, comunque se si trova nello stato sbagliato ti da errore). Non ho partizioni da piallare per provare !

    qui sotto il man in italiano di mke2fe x ext2 - ext3

    MKE2FS

    Section: 8Misc. Reference Manual Pages (8)

    NOME

    mke2fs - crea un Linux second extended file system

    SINTASSI

    mke2fs [ -c | -l nome-file ] [ -b dimensione-blocco ] [ -f dimensione-fragment ] [ -i byte-per-inode ] [ -m percentuale-blocchi-riservati ] [ -o creator-os ] [ -q ] [ -v ] [ -F ] [ -L etichetta-volume [ -S ] device [ numero-blocchi ]

    DESCRIZIONE

    mke2fs è usato per creare un Linux second extended file system su un dispositivo (di solito una partizione su un disco).
    device è un file speciale corrispondente al dispositivo (p.es. /dev/hdXX).
    numero-blocchi è il numero di blocchi nel dispositivo. Se omesso, mke2fs ``automagicamente'' determina la dimensione del file system.

    OPZIONI



    -b dimensione-blocco
    Specifica la dimensione dei blocchi in byte.
    -c
    Cerca i blocchi erronei nel dispositivo prima di creare il file system, usando un test rapido di sola lettura.
    -f dimensione-fragment
    Specifica la dimensione dei fragment in byte.
    -i byte-per-inode
    Specifica il rapporto byte/inode. mke2fs crea un inode ogni byte-per-inode byte di spazio sul disco. Il valore di default è 4096. byte-per-inode deve essere almeno 1024.
    -l nome-file
    Legge l'elenco dei blocchi erronei da nome-file .
    -m percentuale-blocchi-riservati
    Specifica la percentuale di blocchi riservati per il superuser. Il valore di default è 5%.
    -o
    Ridefinisce manualmente il valore di default del campo "creator os" ("sistema operativo creante") del filesystem. Normalmente tale campo è impostato in modo predefinito al sistema operativo nativo dell'eseguibile mke2fs.
    -q
    Quiet mode. Utile se mke2fs è lanciato in uno script.
    -v
    Verbose mode.
    -F
    Forza l'esecuzione di mke2fs, anche se il device specificato non è un file speciale a blocchi.
    -L
    Imposta l'etichetta volume per il filesystem.
    -S
    Scrive solo il superblocco e i descrittori di gruppo. È utile se sia il superblocco che i superblocchi di backup sono corrotti, e si vuole usare un metodo di recupero da ``disperati''. Fa si che mke2fs reinizializzi il superblocco e i descrittori di gruppo, senza toccare la tabella degli inode e le bitmap dei blocchi e degli inode. Subito dopo dovrebbe essere lanciato il programma e2fsck, ma non si garantisce che qualcuno dei dati sia recuperabile.

    AUTORE

    Questa versione di mke2fs è stata scritta da Theodore Ts'o <tytso@mit.edu>.

    BACHI

    mke2fs accetta l'opzione -f ma attualmente l'ignora poiché il second extended file system non supporta ancora i fragment.
    Possono essercerne altri. Si prega di riferirne all'autore.

    DISPONIBILITÀ

    mke2fs è disponibile con ftp anonimo da ftp.ibp.fr e tsx-11.mit.edu in /pub/linux/packages/ext2fs.

    VEDERE ANCHE

    dumpe2fs(8), e2fsck(8), tune2fs(8)

    vedi anche

    # man mkfs.reiser

    o

    # man mkreiserfs
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di maxtn
    Registrato dal
    Jul 2002
    Messaggi
    712
    Ho creato la partizione con fdisk e formattata con:
    mkfs.reiserfs /dev/sda1

    Con reiserfs è sempre meglio fare umount prima di scollegare il disco?
    Su gnome non riesco a creare l'icona per montare/smontare velocemente, però quando lo collego si monta automaticamente....
    Ubuntu 10.10 x86_64

  7. #7
    Originariamente inviato da maxtn
    Ho creato la partizione con fdisk e formattata con:
    mkfs.reiserfs /dev/sda1

    Con reiserfs è sempre meglio fare umount prima di scollegare il disco?
    Su gnome non riesco a creare l'icona per montare/smontare velocemente, però quando lo collego si monta automaticamente....

    e SEMPRE tassativamente e altamente consigliato fare umount prima di staccare qualsiasi cosa che hai montato.

    innanzitutto perchè con umount ti fa un sync, e quindi tutto ciò che è in buffer ma non è stato fisicamente scritto lo scrive,
    poi perchè comunque se lo togli ti rimane montato ma non puoi accedervi
    Ci sono cose che non si possono sapere. Per tutto il resto c'è man

    Prima di fare domande stupide: 1) googla 2) leggi le manpages 3) sparati.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di maxtn
    Registrato dal
    Jul 2002
    Messaggi
    712
    Ok, grazie, invece per l'icona di gnome come posso fare? di solito con: crea nuovo disp. disco rigido selezionavo il dispositivo nella casella a discesa ma con debian non c'è il /dev/sda1
    Ubuntu 10.10 x86_64

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.