Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 23

Discussione: Accessibilità

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Iena87
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    429

    Accessibilità

    Stavo leggendo la guida all'accessibilità, quando ho notato che si propone di inserire una pagina di testo alternativo per ipovedenti...ora dico io: quanti siti supportano questa possibilità?

    io nn ci ho mai fatto caso a queste pagine alternative, ed è cmq utile inserirle o meglio fare affidamento alla costruzione di una pagina che permetta di ingrandire il testo senza problemi di layout?

    Tipo io ho realizzato questa pagina, che è un layout fisso con contenitore di 760px.

    Adesso il sito è visibile anche a risoluzioni basse, di certo nn bassissime, ma avendo immagini ecc. credo che sarebbe un lavoro immennso mettersi a dimensionare tutto in percentuali, comprese immagini...a questo punto meglio fornire la pagina alternativa per ipovedenti fatta del solo testo della colonna centrale...

    vorrei che in questo topic si discutesse in genere dell'accessibilità, anche perchè adesso sto iniziando a leggere la guida e sicuramente farò mille domande al riguardo

  2. #2

    Re: Accessibilità

    Originariamente inviato da Iena87
    Stavo leggendo la guida all'accessibilità, quando ho notato che si propone di inserire una pagina di testo alternativo per ipovedenti...ora dico io: quanti siti supportano questa possibilità?
    Facciamo così: per capirci bene (e per far riflettere bene anche te ) sarebbe meglio citare il punto esatto della risorsa in cui si dice quanto da te affermato. Io, leggendo, trovo dei punti che dicono di inserire pagine alternative per «ipovedenti» (ah, ragazzi, l'accessibilità non è solo per ciechi, ma comprende anche non udenti, persone con difficoltà motorie e con difficoltà cognitive, oltre a noi stessi in quanto può capitare che uno di questi difetti possa colpirci, magari in circostanze temporanee) solo se non sia possibile evitarlo.

    Oltre alla documentazione w3c vi suggerisco con tutto il cuore la lettura di questa risorsa (che altro non è che la versione gratuita on-line di Building Accessible Websites di Joe Clark):

    - www.joeclark.org/book/sashay/serialization/


  3. #3
    in genere sia le WCAG 1.0 le 2.0 e la legge italiana consigliano tutte di non adottare versioni parallele della pagina se non in casi estremi, quindi è una pratica sconsigliata (o vietata) in favore di una buona progettazione della pagina originale.
    Luca Mascaro
    Usability e Accessibility Engineer, User Interface Designer/Engineer
    NOW BLOG
    W3C HTML & WCAG WG Member for IWA/HWG

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di bagu
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    620
    L'unica cosa che al volo dovresti sistemare è il contrasto di colori per il menù rosso su nero non va bene.
    Per quanto riguarda ingrandire il testo non ci sono problemi,sia con ie regge il carattere molto grande e con firefox un aumento di carattere di svariati click senza sovrapposizioni. Molto ben fatti gli alt sulle immagini nelle sezioni di navigazione, anche se forse sarebbe meglio rimpiazzare l'immagine con un testo con css disabilitati.


    Non sta scritto da nessuna parte che il layout debba essere fluido o elastico per essere acccessibile, la cosa importante è che ridimensionando la finestra non si perdano info.
    ( se qualcuno sa di quanto deve poter essere ingrandito il carattere in percentuale senza che si perdano info si faccia avanti....e non mi si dica che deve poter essere ingrandito del 3000% perchè , e qua riscrivo quello che ho scritto su un altro forum, explorer sarebbe fuorilegge per l'ennesima volta).
    Per quanto riguarda il contrasto colori ti consiglio il programmino descritto in questa semplice, gratuito e abbastanza efficace.

    ciao
    paolo
    Non so se Dio esiste ma se non esiste ci fa una figura migliore!
    - S. Benni -

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Marcolino's
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Udine
    Messaggi
    3,606
    L'accessiblità riguarda anche chi ha una connessione a carbonella mica solo chi ha qualche problema di carattere medico o genetico.
    O chi usa un PDA, o chi usa uno screen reader perché deve badare al gatto, o chi ha un cellulare .. figo .. ma il mio sito proprio non si vede lì.

  6. #6
    Originariamente inviato da Marcolino's
    L'accessiblità riguarda anche chi ha una connessione a carbonella mica solo chi ha qualche problema di carattere medico o genetico.
    O chi usa un PDA, o chi usa uno screen reader perché deve badare al gatto, o chi ha un cellulare .. figo .. ma il mio sito proprio non si vede lì.
    non fare di tutta l'erba un fascio (e non fumartela)
    "Un contenuto è accessibile quando può essere usato da qualcuno con una disabilità"
    ( Cos'è l'accessibilità )

    un altro obiettivo del W3C è l'indipendenza dal dispositivo ma non centra molto con l'accessibilità
    http://www.w3.org/Consortium/mission


  7. #7
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    non fare di tutta l'erba un fascio (e non fumartela)
    "Un contenuto è accessibile quando può essere usato da qualcuno con una disabilità"
    ( Cos'è l'accessibilità )
    Andrea, qui devo dare ragione proprio a Marcolino's (guarda gli ultimi due punti della lista):

    - www.w3.org/TR/WCAG10/#Introduction


  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Iena87
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    429
    Originariamente inviato da bagu
    L'unica cosa che al volo dovresti sistemare è il contrasto di colori per il menù rosso su nero non va bene.
    Per quanto riguarda ingrandire il testo non ci sono problemi,sia con ie regge il carattere molto grande e con firefox un aumento di carattere di svariati click senza sovrapposizioni. Molto ben fatti gli alt sulle immagini nelle sezioni di navigazione, anche se forse sarebbe meglio rimpiazzare l'immagine con un testo con css disabilitati.


    Non sta scritto da nessuna parte che il layout debba essere fluido o elastico per essere acccessibile, la cosa importante è che ridimensionando la finestra non si perdano info.
    ( se qualcuno sa di quanto deve poter essere ingrandito il carattere in percentuale senza che si perdano info si faccia avanti....e non mi si dica che deve poter essere ingrandito del 3000% perchè , e qua riscrivo quello che ho scritto su un altro forum, explorer sarebbe fuorilegge per l'ennesima volta).
    Per quanto riguarda il contrasto colori ti consiglio il programmino descritto in questa semplice, gratuito e abbastanza efficace.

    ciao
    paolo

    Grande Ho aggiustato i colori

  9. #9
    Originariamente inviato da pierofix
    Andrea, qui devo dare ragione proprio a Marcolino's (guarda gli ultimi due punti della lista):

    - www.w3.org/TR/WCAG10/#Introduction

    che intendi? non ho detto che non centra NIENTE
    ho detto che non centra MOLTO,nel senso che l'accessibilità ha altri scopi principali... anzi ne ha uno principale:
    "Un contenuto è accessibile quando può essere usato da qualcuno con una disabilità"

  10. #10
    come si dice: ‘Everytime, Everywhere, Everyone’

    Luca Mascaro
    Usability e Accessibility Engineer, User Interface Designer/Engineer
    NOW BLOG
    W3C HTML & WCAG WG Member for IWA/HWG

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.