Ciao a tutti.
I menù DHTML, sono considerati standard per l'accessibilità dei siti? O meglio: esiste qualche possibilità che in qualche browser, o con qualche settaggio della macchina dell'utente, siano visualizzati male o per niente?
Ciao a tutti.
I menù DHTML, sono considerati standard per l'accessibilità dei siti? O meglio: esiste qualche possibilità che in qualche browser, o con qualche settaggio della macchina dell'utente, siano visualizzati male o per niente?
disabilitando javascript.
però a quel punto è l'utente che è idiota
...I'm insane in the brain...
va beh.... le considerazioni sull'utente, ma comunque allora il sito può diventare inacessibile?
Se è così, è meglio evitarli.
Il problema è un altro. Le persone disabili spesso navigano con tecnologie assistive e non è quindi una loro scelta la mancanza di js.Originariamente inviato da iguane
disabilitando javascript.
però a quel punto è l'utente che è idiota
Inoltre, visto che destinatari dell'accessibilità sono anche persone con vecchi dispositivi o browser alternativi, il discorso rimane lo stesso: la disattivazione non deriva dalla volontà dell'utente.
Tornando all'argomento, ecco un articolo molto interessante sui menù drop-down standard e accessibili:
- www.alistapart.com/articles/horizdropdowns/
![]()
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
Apprezzo l'intervento di Pierofix. Chiunque ha diritto di accedere a informazioni pubbliche, e il programmatore WEB deve ascoltare soprattutto le esigenze di chi, per situazioni varie, debba usare lo strumento internet in maniera diversa dalla massa.
In conclusione credo, che l'ideale sarebbe programmare tenendo conto PRIMA di queste necessità. Ma forse questa rimarrà un'utopia, almeno fino a che non cadranno interessi commerciali che hanno già affossato il mondo della rete.
Grazie
![]()
Bè, guarda, il W3C ( www.w3.org - il consorzio che si occupa, tra le altre cose, di sviluppare html e amici) sono parecchi anni che ha istituito un'iniziativa per l'accessibilità web:Originariamente inviato da sergio2002
l'ideale sarebbe programmare tenendo conto PRIMA di queste necessità. Ma forse questa rimarrà un'utopia, almeno fino a che non cadranno interessi commerciali che hanno già affossato il mondo della rete.
- www.w3.org/WAI/
Il documento principale per i contenuti è il seguente:
- www.w3.org/TR/WCAG10/
E' già in bozza la nuova versione:
- www.w3.org/TR/WCAG20/
![]()
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/