Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    Dreamweaver: impostazione siti

    Salveto (è plurale, niente paura... ) a tutti!
    Essendo questo il mio primo post in questo forum, colgo l'occasione per BLA BLA e ringraziare dell'ospitalità e BLA BLA.
    Spero di non scantonare mai e di non essere BANalmente BANnato (se non l'avete capita, avete ragione voi).

    Passo al dunque.

    Dacché utilizzo Dreamweaver (MX 2004) per lo sviluppo, desidererei informazioni (pressoché) "edibili" su come impostare un sito in locale e in remoto, il relativo server di prova, nonché il carico e lo scarico; naturalmente, lo scopo è di non rischiare errori fatali sul server web.

    La faccia mia sotto ai piedi dei forumisti pazienti, e ci potete pure camminare sopra. Astenersi impazienti e puristi finiti.

    Grazie.
    Ma onestamente, dài! Come si fa a chiamare vergine un CD che ci ha un buco in mezzo?!?.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di miki.
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    1,918
    in locale, praticamente gli dici qual è la cartella che contiene il sito

    in remoto, gli dai i parametri (solitamente ftp) per collegarti al sito in remoto

    server di prova, è un impostaziona aggiuntiva, nel caso tu volessi fare le prove e imposti che linguaggio ha il server di prova e come fare per mettere le pagine su quel server.

    Se hai domande più specifiche, chiedi pure

    Tutto questo menu lo ottieni, andando su siti/gestisci sito/nuovo (o modifica)
    You cannot discover new oceans unless you have the courage to lose sight of the shore

    Caro Dio, quando nelle preghiere ti chiedevo di far morire quel pedofilo truccato, liftato,mentalmente disturbato e di colore indefinibile, non intendevo Michael Jackson.

  3. #3
    Originariamente inviato da miki.
    in remoto, gli dai i parametri (solitamente ftp) per collegarti al sito in remoto

    server di prova, è un impostaziona aggiuntiva, nel caso tu volessi fare le prove e imposti che linguaggio ha il server di prova e come fare per mettere le pagine su quel server.

    Se hai domande più specifiche, chiedi pure
    Grazie per le info; certo, avrei altre domande di approfondimento.

    Già premesso di voler evitare errori sul server web, chiedo:
    1. se indicare il server web in remoto rendesse inutile la mia premura (indicata nel post precedente) di evitare errori sullo stesso in fasi di test;
    2. se sia il caso di "mirrorare" il sito sul localhost e di indicarlo come server di prova, cioè se creare una copia della cartella contenente il sito nel modo \localhost\sito e \localhost\sito_prova;
    3. (legato al num. 2) se il sito in locale ha da stare nel localhost.

    Grazie.
    Ma onestamente, dài! Come si fa a chiamare vergine un CD che ci ha un buco in mezzo?!?.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.