Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    Attuale diffusione dei Browser

    Ciao a tutti, dove è possibile trovare info e statistiche aggiornate sulla diffusione dei browser attuale? Sto parlando a livello generale, non di singolo sito, è ovvio.
    Diverso è il caso in cui si sappia il dato di un sito come Google o Virgilio.

    Avete info?!

  2. #2
    Aggiungo: statistiche sulla disattivazione di javascript da parte degli utenti dei vari browser?

  3. #3
    questo è un articolo da HMTL.it oppure leggi questo su PI

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di zoom
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    1,737
    qui trovi delle statistiche abbastanza complete.

    http://www.w3schools.com/browsers/browsers_stats.asp
    Chicco Ravaglia per sempre con noi!

  5. #5
    Originariamente inviato da zoom
    qui trovi delle statistiche abbastanza complete.

    http://www.w3schools.com/browsers/browsers_stats.asp
    ma che secondo molti non sono attendibili

  6. #6
    Questo tipo di statistiche non sarà mai oggettivamente attendibile: il target del sito fa variare incredibilmente i valori.

    In pratica: hotmail.com avrà 98% di IE; siti che parlano di web semantico e CSS, 20% o forse anche meno.

  7. #7
    Grazie a tutti per aver partecipato alla discussione.
    Qualche info, leggendo qua e là tra i siti che avete menzionato, viene fuori.

    Premetto che parlo in termini generali (è certamente verissimo ciò che afferma Haze), perchè voglio fare un conteggio di questo tipo.

    E' sempre altissima la percentuali di utenti che usano IE 5, 5.5 o 6. Siamo certamente non sotto l'85%.
    Con molto piacere notiamo poi che Firefox, sta prendendo campo pian pianino al ritmo, ultimamente, di 0,5% al mese. E a chi mangia questa fetta? Proprio a IE. Attualmente è attorno al 8-9% globale.
    Gli altri browser, invece, si attestano su quote basse, forse il più significativo è il 2% circa di Safari (montato forse di default su Mac?).
    La tendenza per il futuro prossimo, come vediamo, dovrebbe confermare una costante crescita di Firefox e, di controbilancio, una piccola perdita di IE. Ecco perchè Bill Gates, ha annunciato la prossima nascita di IE7. Vedremo se saprà mantenere la posizione di leadership fin qui ottenuta (ovviamente, essendo preinstallato ed integrato in Windows) dalle versioni precedenti.

    Infine, le statistiche del sito http://www.w3schools.com/browsers/browsers_stats.asp non mi sembrano malaccio. Inoltre si mette subito in chiaro che sono utili, non tanto per i dati presi a sè, ma per capire la tendenza.

    Circa queste statistiche poi vorrei chiedervi come considerate il dato sulla disabilitazione di javascript. Qui si parla di 9-10% costante negli anni. A me sembra un pò esagerato...
    Possibile che 1 su 10 abbia volutamente disabilitato tale opzione? E che tutti i controlli sui form, ad esempio, non funzioninom 1 volta su 10?

  8. #8
    Originariamente inviato da cemsal
    Possibile che 1 su 10 abbia volutamente disabilitato tale opzione? E che tutti i controlli sui form, ad esempio, non funzioninom 1 volta su 10?
    Intanto se i controlli sui form li fai in JS...
    usa un linguaggio lato server, almeno!

    Poi, conta tutti i dispositivi tipo cellulari, palmari... non credo che abbiano JS attivato.
    Sono una piccola fetta, ok, ma quel 3-4% in crescita lo rappresentano.

    Aggiungi i browser degli smanettoni, settati spesso per default senza JS.... e hai un quadro quasi completo

  9. #9
    I dati che secondo me hai cannato:

    8-9% di js disattivato, come dici tu: secondo me non superano il 2% (ma è una stima personale)

    8-9% di firefox: in termini *assoluti* (ovvero su quanti computer c'è) penso sia attendibile, però dobbiamo valutare che moltissimi di quei user IE magari naviga una volta al mese. come cifra "di fatto" andrei su un 15%, ovviamente in fortissima crescita (anche se non forte come all'uscita della versione 1.0)

    per il resto la tua analisi mi sembra piu che corretta.


  10. #10
    Per rispondere a Petro_suse91: sì, uso PHP per un ulteriore controllo sui dati!
    Però, sarebbe comodo farne uno solo in Javascript perchè, come saprai se programmi in asp, php etc., è scomodo andare da una pagina all'altra per il controllo dei dati e tornare indietro riproponendoli tutti (specialmente con un form pieno di campi).

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.