Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2
  1. #1

    DNS: ma come funzionano

    Chiedo alcune informazioni sull'uso dei dns:
    Ho un dominio .it su un isp italiano però ho uno spazio hosting in america e devo raggiungerlo attraverso un name server e mi chiedevo

    1) quando faccio www.sito.it punta al mio isp opure al nic.it?

    2) dove vengono scritte le informazioni dei dns e dei name server sul mio isp o sul nic?

    3) Se il server del mio isp dove ho il contratto dns è down, il mio sito è comunque raggiungibile? Quindi è indifferente un contratto di gestione dei dns con un isp o con un altro?

    Ho le idee confuse?
    Si, però aiutatemi a capirle.

    acgmaster
    Cordiali saluti
    =====================================
    Sognare è una risorsa!
    =====================================

  2. #2
    1- quando fai www.sito.it in generale punta al server dove sta fisicamente il sito (ci possono essere magheggi ma in generale è cosi)
    2- i record del dns, normalmente li setti sui dns del tuo isp (o li settano loro) e poi loro provvedono a farli replicare sui dns "di Internet"
    3- se intendi che "il server dns" del tuo isp è down, il sito sarà visibile.

    Il concetto più o meno è questo:
    il NIC e tutte le autorità che fungono da NIC sono dei registri che regolano l'assegnazione di indirizzi ip e domini internet. Nei registri del nick sono contenuti:

    -il dati legali della persona (o dell'organizzazione) cui fa capo il dominio (o l'ip)
    -i dati legali del mantainer/register del dominio (un mantainer è un ente che ha avuto dal nic il permesso di vendere domini e di ospitarne i record sui propri dns)
    -i dati dei dns del mantainer: indirizzo ip e nome di dominio dei dns

    i dns dei mantainer sono gli unici che hanno il permesso (o meglio sono accreditati) di inviare (replicare) ad altri server DNS pubblici i record dei domini internet.

    Se ad esempio tu hai comprato un dominio dal register X e lo ospiti su un server a casa tua (con ip pubblico fisso), vai sul sito del tuo register (o cmq fai in altro modo) e gli dici: il record per il sito web del mio dominio deve puntare al mio indirizzo ip (a.b.c.d.). il tuo register lo mette sui suoi dns, che poi passano l'informazione a dns pubblici, che poi la scambiano tra di loro,e dopo 48 ore circa anche sui DNS pubblici australiani sanno che all'utente che chiede il tuo dominio devono rispondere con l'ip a.b.c.d. Da qui ovviamente, se cade il dns del tuo provider l'unico problema è che non puoi effettuare modifiche finchè non torna in piedi.
    Dalla scuola di guerra della vita: quello che non ti uccide ti rende più forte [F.W.N.]

    Cisco Certified Network Associate

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.