Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Bat
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    588

    inkscape e dubbio su grafica vettoriale

    premesso che per il lavoro di norma mi accontento di photoshop e flash, di tanto in tanto mi capita di dover produrre qualche cosa anche in vettoriale.
    L'investimento fatto con la suite di adobe mi fornirebbe tutto il necessario, ma ammetto che i risultati che ottengo con imageready sono più o meno gli stessi che otterrei cercando di ricamare merletti con la motosega.
    altre esigenze mi hanno inoltre portato a provare inkscape (per chi non lo conoscesse si tratta di un editor vettoriale, certamente meno completo di imageready, ma disponibile per piattaforme non win).

    Ma veniamo al punto:
    per come la conosco io (ma potrei sbagliare) la grafica vettoriale si basa -tra gli altri- su due tipi di oggetto fondamentali: linee e riempimenti.
    (O quantomeno, con l'editor di flash funziona così).
    Creo una forma, gli applico un bordo e mi trovo con un oggetto linea ed un oggetto riempimento, facilmente separabili, o unibili se converto il bordo in riempimento.

    Non so se qualcuno di voi conosca inkscape, ma lo stesso suggerimento mi andrebbe bene anche per imageready :

    'sta cosa è fattibile? o in vettoriale non si fa proprio? è una prerogativa di macromedia? quale soluzione alternativa posso adottare per ottenere lo stesso risultato (separare il bordo da una forma) in un editor vettoriale?
    :master:

  2. #2
    Mettiamo un po' di ordine

    1. imageready non è un software vettoriale ma una 'appendice' di photoshop dedicata al web (quindi raster)

    2. inkskape è un software vettoriale disponibile per tutte le piattaforme windows compreso
    http://download.html.it/recensione.asp?recensione=1636

    3. flash è l'unico software vettoriale che io conosca che duplica la forma per dargli un riempimento, ovvero in generale i software vettoriali danno a una forma carattaristiche di bordo e riempimento contemporaneamente, flash invece le separa e di fatto duplica la forma quando gli applichi un riempimento.

    Per ottenere la stessa cosa devi quindi duplicare l'oggetto su se stesso e applicare a quello sopra gli attributi di bordo e a quello sotto quelli di riempimento.
    I see dead pixels.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Bat
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    588
    Per ottenere la stessa cosa devi quindi duplicare l'oggetto su se stesso e applicare a quello sopra gli attributi di bordo e a quello sotto quelli di riempimento.
    perfetto. chiara, tempestiva e gentilissima

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di miao
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    786
    io cmq non ho capito a cosa ti possa servire il duplicare un oggetto per gestire separatamente su uno i bordi e sull'altro il riempimento :master:

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Bat
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    588

    quello che mi serviva era di capire come fare in un editor vettoriale a lavorare con una modalità il più simile possibile a quella fornita da flash.
    (Questo naturalmente per incompetenza mia nell'utilizzo del software .
    Ovvero : ho imparato ad usare flash, ho raggiunto con quell'editor una discreta velocità di produzione, ora mi trovo a dover lavorare con un editor diverso. Al fine di non smenarci una settimana cercavo delle similitudini con quello che già so fare.)
    memole oltre a dirmi che sostanzialmente non si può fare mi ha suggerito il metodo più veloce per ottenere un risultato simile.
    Purtroppo non è la proprio la stessa cosa, quindi mi sa proprio che ci smenerò un bel po' prima di ingranare...

  6. #6
    Questa grafica vettoriale è un mondo completamente nuovo.
    Nel programma free che segnalate c'è quella funzione di riconoscimento della figura?

    Mi spiego, se io su un foglio faccio una specie di ellisse, poi scannerizzo, è possibile dire al programma, riconoscimi l'immagine e rendimela vettoriale?

    SAREBBE UTILISSIMO PER I LOGHI!!! Tu li schizzi su foglio e poi scannerizzi e, tac, hai immagine vettoriale.

    Esiste questa funzione?

  7. #7
    è possibile anche con lo stesso inskape, c'è la funzione vettorializza bitmap, ma almeno io ho trovato parecchi problemi nel dover modificare il vettoriale ottenuto

  8. #8
    Ma per lo meno la vettoriale creata dall'immagine era "quasi simile" all'originale su immagine bitmap?

    Non dico fosse ugualissima ma almeno simile lo era?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.