Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di kumm
    Registrato dal
    Jun 2000
    Messaggi
    190

    Lettura remota a db VisualFoxPro

    Ciao ragazzi....

    il cliente ha un software gestionale ke gira su un server proprio ke usa un dB FoxPro... infatti c'è una cartella piena di files .dbf
    Questo server esce in internet e ha un IP statico.

    Io dovrei sviluppare un sito ke utilizza parte dei dati del software gestionale quindi dovrei leggere/scrivere dal Db FoxPro del cliente.

    Questo è necessario xké i prodotti da pubblicare sono diverse migliaia e gli ordini fatti dal sito dovranno essere scritti direttamente nel gestionale (scrivendo appunto nel db FoxPro).

    La maggior parte del sito sviluppato è in ASP e poca parte aggiunta in seguito è stato sviluppato in ASP.NET (il db utilizzato è Access).

    Ora dovrei sviluppare la parte relativa ai prodotti e agli ordini online e mi nasce il problema di interagire con il gestionale del cliente...
    Capisco ke una soluzione potrebbe essere pubblicare il sito sul webserver del cliente ma vorrei EVITARE di consegnare il codice al cliente e vorrei tenerlo su un webserver mio a parte... da qui il problema della lettura remota....

    Accetto ogni tipo di consigli... (collegamento di tabelle esterne da Access, odbc particolari, sincronizzazioni dei db ogni notte.... ecc....)

  2. #2
    Perchè non sviluppi un web service per l'accesso ai dati sul database?
    In questo modo sul server del cliente ci sarà solo la dll e l'interfaccia del sito, che invece sta dove vuoi tu.

    Fammi sapere
    Ciao
    K
    Kalman

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di kumm
    Registrato dal
    Jun 2000
    Messaggi
    190
    Ciao Kalman,
    allora... non ho mai fatto un web service in vita mia e non conosco le problematiche attinenti, ma quello ke mi consigli è di crearne uno ke andrebbe installato nel web server del cliente.

    Questo web server si collegherebbe al db Fox e mi farebbe da base per interrogare quest'ultimo?

    Quindi io passerei le stringhe SQL di ricerca/inserimento e il web service mi ritorna i risultati?

    Se mi confermi la "teoria" mi butto a studiacchiare i web services...

    grazie 1000!!!

  4. #4
    Meglio ancora. Un web service è come avere un componente com installato in remoto. Quindi nel web-service svilupperai dei metodi a cui potrai passare dei parametri. Otterrai un risultato (un valore, un dataset o altro) che ti verrà ritornato dal web service.

    Se hai bisogno fammi un fischio
    Ciao
    K
    Kalman

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.