Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    set di fonts da inserire nel foglio css esterno

    Il validatore di codice css mi ha informato con queste stringhe di codice:


    Line : 9 font-family: You are encouraged to offer a generic family as a last alternative
    Line : 12 font-family: You are encouraged to offer a generic family as a last alternative
    Line : 13 font-family: You are encouraged to offer a generic family as a last alternative
    Line : 21 font-family: You are encouraged to offer a generic family as a last alternative

    eccetera.

    I font che ho inserito sono:

    font-family : Verdana, tahoma, Century Gothic, Geneva, Georgia;

    In cosa mi "incoraggia" il validatore?


    Grazie.
    Purno

  2. #2
    Moderatore di Off Topic, Kickstarter e XML L'avatar di Sky
    Registrato dal
    Jul 2000
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,053
    Uhm, forse suggerisce di usare anche un carattere come il "serif"? Prova, non ricordo bene :P
    Lo Stato deve dare ai cittadini, come diritto, ciò che la mafia dà come favore.
    Carlo Alberto dalla Chiesa

    Facebook | Twitter | Last.fm | LinkedIn | Quora

  3. #3
    grazie 1000 provo

  4. #4
    Ti posto la guida di Html.it a riguardo. Secondo me hai sbagliato la sintassi per richiamare il font. Comunque qui di seguito spero capirai l'errore.

    Gestione del testo: proprietà di base
    Se c'è un aspetto essenziale dei CSS questo è il nuovo approccio che hanno introdotto per la gestione del testo. Prima c'era il tag <FONT>: pagine pesanti e difficili da gestire. Oggi qualcosa che può trasformare una pagina web in un perfetto esempio di stile tipografico e che finalmente consente, almeno in parte, la potenza e la flessibilità di un word-processor.
    La proprietà che definiscono il modo in cui il testo appare sullo schermo sono tante e abbiamo deciso di suddividere l'argomento in due lezioni. Iniziamo quindi dalle proprietà di base. Sono quelle che definiscono i seguenti aspetti:
    • il font da usare
    • la sua dimensione
    • la sua consistenza
    • l'interlinea tra i paragrafi
    • l'allineamento del testo
    • la sua decorazione (sottolineature e simili)
    La lezione è corredata di un documento di esempio che mostra l'uso delle proprietà esaminate e corredato di codice.
    Font-family
    La proprietà font-family serve a impostare il tipo di carattere di una qualunque porzione di testo. Si applica a tutti gli elementi ed è ereditata.
    Gli uomini del W3C hanno creato un meccanismo che consente all'autore di impostare nei CSS non un font singolo e unico, ma un elenco di caratteri alternativi. Il meccanismo funziona così:
    p {font-family: Arial, Verdana, sans-serif;}
    Quando la pagina verrà caricata, il browser tenterà di usare il primo font della lista. Se questo non è disponibile userà il secondo. In mancanza anche di questo verrà utilizzato il font principale della famiglia sans-serif presente sul sistema. La spiegazione di tutto ciò è semplice: ovviare al problema dei diversi font presenti sulle piattaforme software.
    Dunque: quando si imposta la proprietà font-family si possono usare tutti i font che si vuole, ma non dimenticate mai di inserire alla fine l'indicazione di una famiglia generica. Esse sono cinque (tra parentesi riportiamo i caratteri predefiniti su ciascuna sui sistemi Windows):
    • serif (Times New Roman)
    • sans-serif (Arial)
    • cursive (Comic Sans)
    • fantasy (Allegro BT)
    • monospace (Courier)
    I nomi dei font della lista vanno separati dalla virgola. I caratteri con nomi composti da più parole vanno inseriti tra virgolette. Se usate famiglie strane e poco comuni come fantasy o cursive usate più di una famiglia generica. Questa andrebbe sempre messa alla fine, altrimenti risulta praticamente inutile la definizione di font specifici.
    Sintassi
    selettore {font-family: <font 1>, <font2>, ....,<famiglia generica>;}
    Esempi
    div {font-family: Georgia, "Times New Roman", serif;}

    buon lavoro

  5. #5
    grazie ancora.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.