Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: DOCTYPE, quale usare?

  1. #1

    DOCTYPE, quale usare?

    Ho costruito una pagina... si vede bene on IE ma malissimo con Firefox.
    Sto correggendo gli errori, il file css è ok, nella pagina manca il DOCTYPE.

    Sto cercando di capire di cosa si tratta... mi rovo davanti ad una lista enorme
    http://pro.html.it/articoli/id_312/i...pag_5/pag.html

    http://www.w3.org/QA/2002/04/valid-dtd-list.html

    Che differenza c'è tra Strict, Transitional, Frameset?

    Quale conviene usare?

  2. #2

    Re: DOCTYPE, quale usare?

    Originariamente inviato da neo-one
    Che differenza c'è tra Strict, Transitional, Frameset?

    Quale conviene usare?
    il doctype descrive il tipo di documento e il codice lo dovresti scrivere in funziona del doctype non viceversa... comunque mi sembra che tu abbia scelto già di usare html (non XHTML) come linguaggio...
    percui sceglierei senz'altro l'ultima versione (4.01)...

    frameset: se vuoi usare i frame

    transitional: di transizione, ovvero con codice sporcato da informazioni sulla presentazione

    strict: codice bello lindo e pulito sintomo di un buon lavoro


  3. #3

    Re: Re: DOCTYPE, quale usare?

    Originariamente inviato da andrea.paiola
    il doctype descrive il tipo di documento e il codice lo dovresti scrivere in funziona del doctype non viceversa... comunque mi sembra che tu abbia scelto già di usare html (non XHTML) come linguaggio...
    percui sceglierei senz'altro l'ultima versione (4.01)...

    Grazie per la spiegazione

    Ho abbandonato frontapage per imparare l'xhtml. Gli ultimi tre siti li sto sviluppando interamente scrivendo a mano lo stile in file css.
    Nella pagina nn vi sono tag font, tabelle e formattazioni di qualsiasi genere... tutto viene richiamato in un file esterno .css
    quindi dovrei essere sulla strada dell'xhtml (correggimi se dico scemenze)

    Quindi penso potrei inserire
    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.1//EN"
    "http://www.w3.org/TR/xhtml11/DTD/xhtml11.dtd">

    E correggere gli errori che mi si presentano alla validzione del documento



    Inoltre, alla validazione appunto, mi si presentano questi due strani errori:

    Error Line 11 column 6: end tag for element "HEAD" which is not open .
    </head>
    The Validator found an end tag for the above element, but that element is not currently open. This is often caused by a leftover end tag from an element that was removed during editing, or by an implicitly closed element (if you have an error related to an element being used where it is not allowed, this is almost certainly the case). In the latter case this error will disappear as soon as you fix the original problem.

    If this error occured in a script section of your document, you should probably read this FAQ entry.



    Error Line 13 column 5: document type does not allow element "BODY" here. <body>
    The element named above was found in a context where it is not allowed. This could mean that you have incorrectly nested elements -- such as a "style" element in the "body" section instead of inside "head" -- or two elements that overlap (which is not allowed).

    One common cause for this error is the use of XHTML syntax in HTML documents. Due to HTML's rules of implicitly closed elements, this error can create cascading effects. For instance, using XHTML's "self-closing" tags for "meta" and "link" in the "head" section of a HTML document may cause the parser to infer the end of the "head" section and the beginning of the "body" section (where "link" and "meta" are not allowed; hence the reported error).


    Eppure nel mio documento i tag sono aperti e chiusi normalmente:

    <html>
    <head>
    <title>Prodotti Tipici Marchese</title>
    <META http-equiv=content-type content="text/html; charset=iso-8859-1">
    <meta name="description" content="descrizione">
    <meta name="revisit-after" content="1 days">
    <meta name="language" content="it">
    <meta name="keywords" content="parole">
    <meta name="robots" content="index,follow">
    <LINK href="prodottitipici/immagini/calo.css" type=text/css rel=stylesheet>
    </head>

    <body>
    <div id="pagina"> </div>
    </body>
    </html>


  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Mi pare che usi XHTML 1.1. In tal caso tutti i tag devono essere chiusi.
    In particolare ti mancano le chiusure di tutti i <meta> e hai un tag scritto non correttamente (il tag <META> non esiste in XHTML).

    Esempio:
    <meta name="description" content="descrizione" />
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  5. #5
    Grazie, apporto subito le modifiche
    Mi sembrava di avere postato il link della pagina.. invece nn lo avevo fatto

    http://www.suonerieparade.it/sito/marchesenobilisapori/

    (mancano tutte le immagini)

  6. #6
    forse non hai le idee chiare su un punto: Non è che se fai una pagina senza elementi di presentazione nel markup, ma definendoli tutti tramite CSS automaticamente la tua diventa una pagina XHTML! Puoò essere benissimo anche solo HTML!
    L'XHTML ha delle regole particolari ed è evidente che tu non le hai seguite e forse non le conosci (o magari te ne sei solo dimenticato), quindi ti consiglio di studiare un po' l'XHTML prima di definire arbitrariamente a posteriori un doctype!

    La guida: http://www.html.it/xhtml/

  7. #7
    Originariamente inviato da awd
    forse non hai le idee chiare su un punto: Non è che se fai una pagina senza elementi di presentazione nel markup, ma definendoli tutti tramite CSS automaticamente la tua diventa una pagina XHTML! Puoò essere benissimo anche solo HTML!
    L'XHTML ha delle regole particolari ed è evidente che tu non le hai seguite e forse non le conosci (o magari te ne sei solo dimenticato), quindi ti consiglio di studiare un po' l'XHTML prima di definire arbitrariamente a posteriori un doctype!

    La guida: http://www.html.it/xhtml/
    Grazie Effettivamente dico qualche scemenza... capita nn essendo esperto sull'argomento
    Hai proprio ragione.. sto cercando di impararle e sono proprio su http://www.html.it/xhtml/

    A me ineterssa fare qualcosa di pulito, imparare a fare siti molto accessibili e validi.

    Ho letto che nelle intenzioni del W3C il transitional deve essere una sorta di passaggio verso una ridefinizione più rigida del linguaggio. In effetti è utile quando si voglia passare ad XHTML mantenendo il massimo grado di compatibilità con i vecchi browser.

    Io vorrei direttamente lavorare con strict.
    Ho solo pochissimi errori che sto correggendo facendo tesoro di quello che sto leggendo e grazie ai vostri consigli.
    La prossima volta anziché a posteriori... seguirò una via più consona
    Cmq se alla fine il documento viene validato con xhtml 1.1 si potrà considerare un documento xhtml a tutti gli effetti, o no?

    (correggetemi, please, se sto dicendo ancora scemenze :rollo: )

  8. #8
    Il doctype non è importante e non costituisce a mio avviso una nota di merito o di demerito in una pagina. Importa cosa viene dopo il doctype.
    Non è il doctype a rendere un codice sporco, ma quello che si mette nel codice, mi pare ovvio. Un esempio è il sito di Eric Meyer: guardate che doctype usa. Vi sembra del codice sporco?

  9. #9
    Originariamente inviato da neo-one

    Cmq se alla fine il documento viene validato con xhtml 1.1 si potrà considerare un documento xhtml a tutti gli effetti, o no?
    non è detto comunque è un buon inizio...
    dovresti usare i tags xhtml secondo il loro significato semantico quando possibile cercando di strutturare il più possibile le informazioni all'interno del documento (ovvero scrivendo il codice migliore possibile)

  10. #10
    Ribadisco: bisogna osservare il codice della pagina, non tanto il doctype.

    Ecco il doctype di Meyerweb:
    codice:
    <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN"
            "http://www.w3.org/TR/html4/loose.dtd">
    Una lezione x tutti noi.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.