Come da titolo, usate gli Aural? Lo chiedo perchè un anno fa ho navigato per un mese al "buio", causa infezione lenti a contatto, e ne ho davvero sentito spesso la mancanza. ciao![]()
Conosco e uso i CSS Aural
Conosco ma non uso i CSS Aural
Non conosco e non uso i CSS Aural
Gli Aural? un cartone giapponese?
Come da titolo, usate gli Aural? Lo chiedo perchè un anno fa ho navigato per un mese al "buio", causa infezione lenti a contatto, e ne ho davvero sentito spesso la mancanza. ciao![]()
cosa sono? non mi va di cercare su gugle
sto leggendo qualcosa ora....cmq nn li uso e nn penso che li userò...già con i css ho qualche problema ancora....cmq penso che siano di grande aiuto (almeno teoricamente perchè ho appena scoperto cosa sono e nn ne conosco ancora limiti e difficoltà di utilizzo)
![]()
![]()
No ai layout tabellari!
Insulto libero: http://forum.html.it/forum/showthread.php?s=&postid=12524872#post12524872
sì: l'avevo già detto a NetEscapeOriginariamente inviato da blakwolf
il problema dei css aurali è che il supporto è praticamente nullo, quindi sono di fatto inutili al momento![]()
chissà perchè queste cose così utili non vengono implementate nei browsers...
IE vabbè si sa che degli standard ha una sua "opinione" ma browser più seri tipo Firefox che scusa hanno?
e tutti gli altri? e gli Screen Readers perchè non suportano tutto questo?
neanche Opera, che ha l'ottimo Voice (che permette di interagire col browser tramita voce) non supporta molte di queste cose http://www.opera.com/docs/specs/css/
ma almeno qualcosina sì
non capisco come qualcuno potrebbe volere sbattersi a scrivere tutte ste specifiche per poi non vederle applicate...
neanche Amaya sembra supportarli!
http://www.w3.org/Amaya/User/CSSStatus.html
![]()
mi limito a screen e print!Ciao l'handheld è oltre la mia portata
Visto che il supporto per aural sembrerebbe nullo imo basta continuare a codare come siamo abituati con codice standard al 100% (xhtml strict e css) facendo molta attenzione alla semantica degli elementi xhtml e all'ordine del codice sorgente xhtml (contenuto importante prima di tutto nel codice). Fatto questo abbiamo reso il documento funzionante al 100% in unos creen reader.
Ancora non l'ho mai fatto(ma sviluppod a poco) ma al max faccio un foglio di stile per los creen uno per la stampa ed eventualmente se c'è il target giusto uno per il profilo mobile con il relativo ristretto gruppo di prorpieta ed ovviamente layout molto ma molto piu ristretto![]()
Io li ho usati soprattutto in siti "diversi", come questo . Credo che li userò sempre, anche perchè anche se non sono supportati non devono cadere nel dimenticatoio ed essere esclusi da chi sviluppa browser. Grazie a tutti voi per le vostre risposte!![]()
ok tu ci hai messo la buona volonta nel creare uno stile aural(anche se poi a che serve se il supporto è quasi 0 boh..), anche se come dicevo per gli screen reader basta un codice pulito e semantico, pero poi nel sorgente mi vai a mettere all'inizio il supermegamenu che prende mezza pagina e prima che si arrivi al conenuto vero e proprio passa un giorno di lettura dellos creen reader :rollo:Originariamente inviato da NetEscape
Io li ho usati soprattutto in siti "diversi", come questo . Credo che li userò sempre, anche perchè anche se non sono supportati non devono cadere nel dimenticatoio ed essere esclusi da chi sviluppa browser. Grazie a tutti voi per le vostre risposte!![]()
E per eventualmente lasciarloc osi ed ovviare a questo neanche hai messo un link in cima a tutti per saltare subito al contenuto principale.
Alla fine è molto meglio fare codice standard 100% (quindi xhtml ma strict no transitional come nel tuoc aso) e semantico per gli screen reader piuttosto che usare si gli aural ma poi fare questi errori grossolani. IMHO.![]()
Per quanto riguarda il doctype, non sono d'accordo con te.
Posso usare anche Strict e XHTML 1.1, ma l'importante è quello che c'è nel codice. Per quanto riguarda il supporto agli Aural, c'è Opera che li supporta abbastanza. Poi lo skip non l'ho messo perchè chi ascolta deve prima farsi un'idea del sito e poi scegliere (ed in fondo sono solo 12 voci di menu). E questo sito sfrutta anche delle cose sviluppate da Diodati negli Aural.
(per tornare in topic)