Proviamo a ragionare quale puo' essere il layout "migliore" anche se se di migliore non ce n'è.

-> Una colonna ???
-> Due colonne ???
-> Tre colonne ???

Quello a 3 colonne è il piu' professionale.

Quello a 1 o 2 colonne è solitamente adatto a siti personali o che non hanno necessità di comunicare molte informazioni.

Come si va avanti nella progettazione ???
Si procede a una divisione elementare delle aree del sito.
codice:
<div id="contenitore">
  
  <div id="top">
     ...
  </div>

  <div id="body">
     ...
  </div>

  <div id="bottom">
 
  </div>

</div>
Questa è una suddivisione in fasce orizzontali.
Nessuno divide in fasce verticali uniche ???
Nessuno divide in quadrati il campo del sito ???
Si' in effetti sono "brutte" gestioni, complicate e poco intuitive. Meglio andare per orizzontale.

Il layout come dev'essere...
-> Fisso ?
-> Fluido ?
-> Elastico ?

Fisso ... è problematico, pero' di semplice realizzazione. Lo bocciamo ? bocciamolo...

Fluido ... molto professionale.

Elastico ... abbastanza professionale.

Perche' non usare diverse combinazioni ???
Colonne laterali fisse e colonna centrale fluida.
Colonne laterali in em e colonna centrale fluida.

Personalmente a me piacciono layout originali, quelli che chiamo "a incastro", che spesso per le difficoltà vengono realizzati con le tabelle. Pero' basta un ragionato uso dei div per creare una suddivisione simpatica: si conclude il tutto giocando con colori e sfondi.

Cosa mi dite invece di immagini decorative (o anche significative, loghi etc..) all'interno di un sito ???
Un webmaster quasi privo di abilità grafiche (non cosi' tanto ) puo' aspirare ad avere pagine bellissime graficamente anche solo utilizzando css ???


... ho provato a buttare giu' idee, voglio vedere una bella discussione