Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 21

Discussione: Rollover a 3 stadi

  1. #1

    Rollover a 3 stadi

    Ho bisogno di aver un rollover a 3 stati:

    1)immagine normale
    2)l'immagine cam,bia se il mouse ci passa sopra
    3)l'immagine cambia ulteriormente se viene effettuato un vlick

    ..ovviamente sto parlando di un pulsante di un menu...

    Con DW è abbastanza semplice effettuare un rollover a 2 stadi poichè il programma inserisce automaticamente nell'head lo script necessario, ma per uno a 3 stadi come serve a me?

    Grazie 1ooo
    FixXxeR

  2. #2
    nessuno sa niente
    FixXxeR

  3. #3
    Ciao. Dunque, si può risolvere usando i CSS. Per esempio:
    codice:
    a { color:red }
    a:hover { color:blue }
    a:active { color:black }
    Quello che mi lascia perplesso è lo stato active: capirai che una volta cliccato il link la pagina cambia e quindi l'effetto visivo si nota per una frazione di secondo. Ti va bene così?

  4. #4
    Quello che mi lascia perplesso è lo stato active: capirai che una volta cliccato il link la pagina cambia e quindi l'effetto visivo si nota per una frazione di secondo. Ti va bene così?
    Il mio è un rollover, quindi è un'azione che coinvolge immagini, e lavora su queste,non sul colore dei link.........
    Comunque grazie per la dritta sui CSS io avrei usato i tag "alink" e "vlink" del body in quel caso.
    FixXxeR

  5. #5
    Originariamente inviato da Fixxxer
    Il mio è un rollover, quindi è un'azione che coinvolge immagini, e lavora su queste,non sul colore dei link
    Bè, rollover non sott'intende che si stiano utilizzando immagini. Si parla di rollover anche quando si usa il testo.

    Quello che volevo capire è se tu non stia cercando di riprodurre effetti simili a quelli ottenibili con gli stati pulsante di flash.

  6. #6
    Altra soluzione:
    1. parte Javascript
    codice:
    normeOver = new Image();		
    normeOver.src = "images/norme_over.jpg";	
    norme = new Image();		
    norme.src = "images/norme_to_select.jpg";
    
    function imgOn(imgName)
    {   if (document.images)
    	{  document.getElementById(imgName).src = eval(imgName + "Over.src");
    	}
    }
    
    function imgOff(imgName)
    {	if (document.images)
    	{document.getElementById(imgName).src = eval(imgName + ".src");
    	}
    }
    2. parte codice HTML
    codice:
    [img]images/norme_to_select.jpg[/img]
    Flickr .:. Work In Progress

    Non lasciare la mia mano, ovunque sarai, con chiunque ti accompagnerai. Non dimenticarti di me, ne morirei.

  7. #7
    La soluzione in javascript forse appesantisce troppo e inquina eccessivamente il markup (soprattutto in corrispondenza delle immagini stesse).

    Mmm, per i rollover nei menù forse conviene usare la tecnica dell'"image replacement" di CSS:

    - http://forum.html.it/forum/search.ph...by=&sortorder=

  8. #8
    Originariamente inviato da pierofix
    La soluzione in javascript forse appesantisce troppo e inquina eccessivamente il markup (soprattutto in corrispondenza delle immagini stesse).

    Mmm, per i rollover nei menù forse conviene usare la tecnica dell'"image replacement" di CSS:

    - http://forum.html.it/forum/search.ph...by=&sortorder=
    come sempre il dio in terra ha parlato. Dipende dal tipo di lavoro che deve fare. Qui si presentano le possibili soluzioni poi una persona sceglie.
    Flickr .:. Work In Progress

    Non lasciare la mia mano, ovunque sarai, con chiunque ti accompagnerai. Non dimenticarti di me, ne morirei.

  9. #9
    Originariamente inviato da delfina blu
    come sempre il dio in terra ha parlato. Dipende dal tipo di lavoro che deve fare. Qui si presentano le possibili soluzioni poi una persona sceglie.
    Ci risiamo.

    Allora, la mia opinione e relativo consiglio derivano, oltre che dalle letture effettuate in merito, dall'osservazione di questa tecnica in molti siti differenti, sia come stile che come tipologia.

    Si nota, infatti, che con i CSS il codice da scrivere è molto meno lungo, il markup non viene sporcato e si garantisce una migliore accessibilità, visto che l'image replacement sostituisce un testo (letto dagli screen-reader) ad un'immagine con un semplice gioco di sfondi.

    E' per tutti questi motivi che suggerivo di non usare il javacript per queste soluzioni.

  10. #10
    Originariamente inviato da pierofix
    Ci risiamo.

    Allora, la mia opinione e relativo consiglio derivano, oltre che dalle letture effettuate in merito, dall'osservazione di questa tecnica in molti siti differenti, sia come stile che come tipologia.

    Si nota, infatti, che con i CSS il codice da scrivere è molto meno lungo, il markup non viene sporcato e si garantisce una migliore accessibilità, visto che l'image replacement sostituisce un testo (letto dagli screen-reader) ad un'immagine con un semplice gioco di sfondi.

    E' per tutti questi motivi che suggerivo di non usare il javacript per queste soluzioni.
    La cosa non cambia: per alcune applicazioni hai ragione, per altre no. E' possibile che una persona abbia comodità a risolvere questo genere di problemi anche con JS in quanto si possono gestire anche altre cose (controlli, validazioni).

    Dato che noi non siamo nella testa di chi scrive, io propongo e chi legge sceglie.
    Flickr .:. Work In Progress

    Non lasciare la mia mano, ovunque sarai, con chiunque ti accompagnerai. Non dimenticarti di me, ne morirei.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.