Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1

    indicare CSS per JS disabilitati

    è corretto scrivere

    codice:
    <head>
    <link rel="stylesheet" type="text/css" href="easy.css">
    <noscript>
    <link rel="stylesheet" type="text/css" href="easynoscript.css">
    </noscript>
    </head>
    Ovvero per specificare il CSS da usare per i browser con i JS disattivati?

    Se non è corretto mettere il CSS nel tag NOSCRIPT in HEAD, come faccio a specificare che voglio un CSS apposta per chi ha JS disabilitati?

  2. #2
    l'ideale sarebbe poter specificare nel foglio di stile che determinate istruzioni devono essere eseguite solo se JS è disabilitato

  3. #3

    up

    eddai, ditemelo se il w3 si incazza per il <noscript> nell'head oppure è tutto ok (fosse solo quello l'errore... )

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di daryl74
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    125
    Non so se può esserti d'aiuto e sia corretto ma io faccio in questo modo.
    Nella prima pagina del sito c'è un redirect in Js che punta alla index contenente sia Js che un CSS ad hoc.
    Se il browser non supporta i Js,o se sono disabilitati, non viene redirezionato e rimane nella prima pagina che non ha Js (se non il redirect) e che fa riferimento ad 1 altro CSS.

    Saluti

  5. #5
    Mmm, la soluzione mi pare troppo macchinosa e di difficile manutenzione. Oltretutto il redirect lato client è sconsigliato dalle linee guida sull'accessibilità ai contenuti web.

    Secondo me il problema sta più in profondità. Potresti spiegarmi, Petro_suse91, il motivo di differenziare il CSS a seconda che siano attivi o meno i js?

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di daryl74
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    125
    A parte che nel mio caso il CSS è lo stesso, la differenza fra le pagine è la presenza di uno scroller di news in javascript (nel caso non Js è un elenco fisso presente in 1 div) e la possibilità di aprire le stesse in Pop-up (non Js = apertura all'interno del DIV centrale).

    Le pagine non Js sono conformi sono fatte per essere conformi proprio alle linee guida del W3C. Le altre per far si che il cliente (fissato con le Pop-Up) abbia la "possibilità" di aprile in Pop-up (c'è 1 link aggiuntivo per l'apertura in pop).

    Forse è macchinosa nel suo caso specifico... ma perchè dovrebbe essere di difficile manutenzione?
    Poi sono d'accordo che il redirect possa essere sconsigliato ma il motivo è proprio quello di far si che se i Js non sono abilitati possano navigare tranquillamente in pagine che visualizzano lo stesso tutti i dati e che per di più siano conformi al W3C.

    Mi interessa molto il tuo parere a riguardo Pierofix...

    Grazie

    Saluti

  7. #7
    Originariamente inviato da daryl74
    A parte che nel mio caso il CSS è lo stesso, la differenza fra le pagine è la presenza di uno scroller di news in javascript (nel caso non Js è un elenco fisso presente in 1 div) e la possibilità di aprire le stesse in Pop-up (non Js = apertura all'interno del DIV centrale).

    Le pagine non Js sono conformi sono fatte per essere conformi proprio alle linee guida del W3C. Le altre per far si che il cliente (fissato con le Pop-Up) abbia la "possibilità" di aprile in Pop-up (c'è 1 link aggiuntivo per l'apertura in pop).

    Forse è macchinosa nel suo caso specifico... ma perchè dovrebbe essere di difficile manutenzione?
    Poi sono d'accordo che il redirect possa essere sconsigliato ma il motivo è proprio quello di far si che se i Js non sono abilitati possano navigare tranquillamente in pagine che visualizzano lo stesso tutti i dati e che per di più siano conformi al W3C.

    Mi interessa molto il tuo parere a riguardo Pierofix...

    Grazie

    Saluti
    Quindi potrà navigare in un sito valido e accessibile solo chi avrà i javascript disabilitati?

    In questo modo tutto il sito viene inficiato da un blocco di informazioni che viene visualizzato o meno con una scrollbar. Non mi pare un motivo valido o sufficiente. Quello che intendevo io con "problema più in profondità" era proprio rivolto a questo: trovare una diversa soluzione per l'unico e il solo (o piccolo insieme) di elementi incriminati.

    Ad esempio, parlando di pop-up, un piccolo stratagemma per renderle un po' più accessibili esiste:

    - www.alistapart.com/articles/popuplinks

    Credo siano migliori questi tipi di soluzione piuttosto che a livelli più alti e con conseguenze più pericolose in termini di accessibilità ai contenuti.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di daryl74
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    125
    No, il sito è accessibile anche per chi ha i javascript abilitati (ci sono comunque i tag noscript che contengono lo stesso elenco delle news che ovviamente non scrolla in automatico). Solo che i link riferiti alle news nel caso di Js sono doppi: uno per aprirlo nella parte centrale del sito ed uno per aprirlo in una Pop. Es.: LinkNews_1 (LinkNews_1_PoP).

    Il problema delle pagine con i Js e che avendo lo scroller Js ed aprendo anche in Pop non possono essere definite "totalmente" accessibili e mi è più difficile far passare il check XHTML 1.1.

    I link in Pop-Up che creo sono già fatti sulle linee guida di quella pagina che hai proposto. Nel mio caso avendo Js abilitato gli permetto anche di scegliere se aprirli o meno in una nuova finestra...

    Sono mesi che cerco di seguire i tuoi (ma anche di altri) interessanti suggerimenti sull'accessibilità.

    Saluti

  9. #9
    il metodo migliore per le popup penso sia questo:
    codice:
    <a href="pagina.htm"[img]immagine_piccola.jpg[/img]</a>
    per fare un esempio (tratto da una fotogallery)


  10. #10
    Originariamente inviato da pierofix Potresti spiegarmi, Petro_suse91, il motivo di differenziare il CSS a seconda che siano attivi o meno i js?
    Certamente!

    Gli unici due valori che mi serve siano diversi nel caso di JS disabilitati, sono: un margin-top (del box del menu flottato a destra, che pertanto non può essere in posizione assoluta) e un margin-left, del box principale. Devo cambiarli per non far apparire "vuota" una colonna se non dovessero comparire due box di sponsor (che funzionano via JS).

    Se vuoi posto il codice (solo un riassunto )

    Nel frattempo ho risolto con questa cosa del
    <noscript><link="senzajs.css"></noscript>
    dentro l'head: il dubbio era se questo fosse OK (il validatore mi dice solo che ignora un <noscript> vuoto, non che non possa stare un <link="css"> là dentro)

    Tu che dici, pierofix, può dar problemi?


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.