Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: Sito web come farlo??

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    396

    Sito web come farlo??

    Buongiorno,

    tra un po mi dovro mettere giu per realizzare un progetto, cioè creare un sito web strutturato in questo modo:

    sito web con computazione sia lato server che lato client basato su Java e XML. ad es. sito di annunci, portale personalizzabile (tutto o in parte) dagli utenti che si collegano ad esso, sito di news o articoli aggiornate degli utenti, ecc...
    Tutte le pagine web del sito (anche quelle generate dinamicamente tramite, es., servlet e Java Server Pages) devono essere in formato XHTML (validabili tramite la relativa DTD fornita dal W3C) o XML con eventuale foglio di stile associato. La computazione lato client deve consistere in una o più applet eseguite all'interno di pagine web. Per inserire applet in pagine web si deve far uso esclusivo del tag "applet".

    L'interfaccia utente delle applet deve essere creata con la libreria Swing (non la vecchia AWT!).

    La computazione lato server deve essere costituita da:

    una o più servlet che genera pagine web (richiamata ad es. tramite form XHTML),

    una o più Java Server Page (richiamata ad es. tramite form XHTML) e

    una normale "application" che risiede permanentemente sul server come processo a se stante e che accetta richieste di servizio (es. accesso al contenuto informativo sul server) dalle applet tramite un socket in ascolto su una porta fissata (quella relativa al vostro gruppo: 2000 + num. gruppo). Ogni volta che riceve una richiesta genera un thread che la gestisce e torna immediatamente in ascolto sulla porta. Le informazioni scambiate tra il socket del processo server e il socket delle applet devono essere esclusivamente in formato XML. Prevedere almeno uno scambio di informazione da applet ad application ed uno da application ad applet.

    Il contenuto informativo deve essere memorizzato nel server sotto forma di uno o più file XML.

    I documenti XML usati per memorizzare/trasmettere informazione (tutti validabili tramite il relativo schema o DTD da voi definito) possono essere manipolati/generati dal sito esclusivamente:

    o tramite fogli di stile

    o in Java tramite la libreria JAXP che, tra l'altro, implementa un parser di tipo DOM: tale parser deve essere utilizzato almeno una volta nel sito.


    Che mi dite??

    Non so proprio da dove cominciare, aiutoo??

  2. #2

    Re: Sito web come farlo??

    Originariamente inviato da giackk83
    Buongiorno,

    tra un po mi dovro mettere giu per realizzare un progetto, cioè creare un sito web strutturato in questo modo:

    sito web con computazione sia lato server che lato client basato su Java e XML. ad es. sito di annunci, portale personalizzabile (tutto o in parte) dagli utenti che si collegano ad esso, sito di news o articoli aggiornate degli utenti, ecc...
    Tutte le pagine web del sito (anche quelle generate dinamicamente tramite, es., servlet e Java Server Pages) devono essere in formato XHTML (validabili tramite la relativa DTD fornita dal W3C) o XML con eventuale foglio di stile associato. La computazione lato client deve consistere in una o più applet eseguite all'interno di pagine web. Per inserire applet in pagine web si deve far uso esclusivo del tag "applet".

    L'interfaccia utente delle applet deve essere creata con la libreria Swing (non la vecchia AWT!).

    La computazione lato server deve essere costituita da:

    una o più servlet che genera pagine web (richiamata ad es. tramite form XHTML),

    una o più Java Server Page (richiamata ad es. tramite form XHTML) e

    una normale "application" che risiede permanentemente sul server come processo a se stante e che accetta richieste di servizio (es. accesso al contenuto informativo sul server) dalle applet tramite un socket in ascolto su una porta fissata (quella relativa al vostro gruppo: 2000 + num. gruppo). Ogni volta che riceve una richiesta genera un thread che la gestisce e torna immediatamente in ascolto sulla porta. Le informazioni scambiate tra il socket del processo server e il socket delle applet devono essere esclusivamente in formato XML. Prevedere almeno uno scambio di informazione da applet ad application ed uno da application ad applet.

    Il contenuto informativo deve essere memorizzato nel server sotto forma di uno o più file XML.

    I documenti XML usati per memorizzare/trasmettere informazione (tutti validabili tramite il relativo schema o DTD da voi definito) possono essere manipolati/generati dal sito esclusivamente:

    o tramite fogli di stile

    o in Java tramite la libreria JAXP che, tra l'altro, implementa un parser di tipo DOM: tale parser deve essere utilizzato almeno una volta nel sito.


    Che mi dite??

    Non so proprio da dove cominciare, aiutoo??
    ma perchè proprio così se non sai nemmeno da dove iniziare...

    è un lavoro e lo vogliono così?? :master:
    SMS pronti - Idee per sms!
    GIOCHI ONLINE GRATIS - Corri a giocare!
    manuali e tutorial di informatica
    manuali webmaster - Articoli per webmaster -

  3. #3
    Un CMS già pronto che ti consente di inserire tutto ciò che ti chiedono, magari personalizzando qualcosa e alleggerendo il carico al server eseguendo operazioni diverse ma che hanno lo stesso scopo finale non va bene?

    Magari per il socket prova a leggere qua.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    396

    risposta

    Lo so infatti è pesante si come lavoro, piu che altro hanno solamante spiegato il linguaggio HTML e JAVA ma nn hanno detto nulla su come fare sto benedetto sito web, ne uno schema generale niente di niente.... per quello che nn so come iniziare.....

    il teso dice oltre al pezzo che vi ho gia postato prima:

    Non verranno considerati validi progetti in cui si fa utilizzo (anche minimale) di tecnologie diverse da quelle sopra elencate, come ad es. Javascript, CGI, PHP o tecnologie Microsoft come pagine ASP, ASP.NET, linguaggio C#, uso di database ecc... Inoltre è assolutamente vietato: l'utilizzo di classi e metodi "deprecated" di Java e di generatori automatici di pagine web e di codice Java (es. GUI builder) e di librerie, anche della Sun, non comprese nella distribuzione standard di Java. Eventuali difformità di qualsiasi natura devono essere obbligatoriamente concordate durante lo sviluppo del progetto prima della consegna.

    Tutto il codice sorgente del sito deve essere scritto a mano, essere leggibile (ad es. ben indentato) ed essere adeguatamente commentato. In particolare devono essere utilizzate (pena la non validità del progetto) le convenzioni Javasoft sui nomi degli identificatori:

    Le parole che compongono un identificatore sono attaccate (senza "underscore")

    Le parole intermedie iniziano con la maiuscola

    Per nomi di classi la prima lettera è maiuscola

    Per campi, metodi e variabili (per tipi primitivi o riferimenti a oggetti) la prima lettera è minuscola

    Le costanti (campi e variabili "final") sono un caso particolare: tutte maiuscole con ?underscore? per separare le parole (come in C)

    infine dice: dobbiamo svilupparlo utilizzando IDE netbeans(ci sono i lucidi che dicono come devon essere scritte le directory e loro contenuto);
    e che si dovra collegare in locale ad server che prende il nome di Tomcat....

    nn so proprio come devo iniziare??

  5. #5
    inizia con l'abbandonare il progetto. questo progetto è buono per super esperti, non per principianti. ci vogliono conoscenze approfonditissime per fare un sito dinamico senza tecnologie come asp/php e quelle a loro riconducibili. digli che si chiamano un super esperto di JSP (Java Server Pages). Del resto non vedo come è possibile programmare in JSP senza conoscere ASP che è la base del J[/b]SP[/b], in fatti ASP = Active Server Pages e JSP = Java Server Pages.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    396
    Grazie per le risposte,

    oggi provo a mandargli una email e gli chiedo se un minimo di quella tecnologia che hai chiamato, si puo utilizzare, xche se no in questo modo proprio non saprei come cavolo fare......

  7. #7
    ti hanno spiegato html e java
    o html e java script...?

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    396

    risposta

    Mi hanno spiegato HTML ed xml

    e anche una buona panoramica di java anche se il tempo era poco e l'argomento è molto pesante quindi non l'ho ben chiaro, xche?

  9. #9

    Re: risposta

    Originariamente inviato da giackk83
    Mi hanno spiegato HTML ed xml

    e anche una buona panoramica di java anche se il tempo era poco e l'argomento è molto pesante quindi non l'ho ben chiaro, xche?
    xkè il java è un linguaggio mentre il javascript è un altro linguaggio e molti confondono i due a causa del nome. Quindi puoi ben capire l'XHTML se conosci xml+html. Qui puoi trovare una guida molto esaustiva sul JAVA, mentre qui una guida sull'XHTML.

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    396

    risposta

    Grazie per le guide, mi sono molto utili....

    cmq ok vada per il java e xhtml, pero non so come formare sto benedetto sito web......

    come devo fare??

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.