Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    Sito dinamico (e-commerce) tableless

    Eccomi quà!

    Volendomi proiettare nel futuro, ho da poco abbracciato la filosofia tableless per la realizzazione dei siti in html.

    Adesso mi trovo a dover realizzare un paio di siti dinamici (che potrebbero evolversi in -commerce) e, prima di avventurarmi in questa odissea, vorrei sapere se è effettivamente possibile realizzare delle pagine dinamiche che utilizzino i css.

    Qualcuno di voi ha fatto nulla del genere o può indicarmi qualche sito fatto così?

    Inoltre, devo anche realizzare un potale per un ente regionale, quindi sono obbligato ad utilizzare xhtml strict.
    Ho già creato la struttura di base delle pagine statiche.
    Sarà un problema utilizzare la stessa struttura per le pagine dinamiche?

    Immagino il vostro stupore nel leggere le mie domande, ma non sono un programmatore e quindi prima d rivolgermi al tecnico voglio avere le idee chiare su quello che si può e non si può fare.
    Quello che per voi (programmatori) può essere ovvio non è detto che lo sia per me.

    Grazie
    <-- Fare. O non fare. Non c'è provare. -->

    www.yodastudio.com
    segui YODA Studio su facebook

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Dipende cosa intendi per "dinamico".

    Una pagina dinamica lato client, tipicamente non e` accessibile (ma ci sono eccezioni).
    Invece per una pagina (o sito) dinamica lato server non ci sono controindicazioni.

    Per schematizzare:
    Se il JS modifica o aggiunge funzionalita` non e` accessibile, se invece fa solo delle modifiche cosmetiche, lo puoi usare (ma a questo punto verifica se la stessa modfica cosmetica la puoi fare con i CSS, che sono da preferire).
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  3. #3
    Sfatiamo un luogo comune: non è che con le tabelle puoi raggiungere certi risultati e senza no; il secondo è semplicemente il modo corretto di progettare, il primo è un modo superficiale e - se vogliamo - stupido, in quanto denota la non comprensione delle vere potenzialità di un metalinguaggio quale (X)HTML.

    Ricordo, inoltre, che per i siti pubblici (o più in generale quelli che ricadono sotto la legge "Stanca" 04/2004) vi è l'obbligo, oltre che di dover utilizzare DTD Strict, di dover rispettare i canoni dell'accessibilità ai contenuti.

    Regole troppo restrittive? Direi di no, anzi: delle linee guida per ottenere un risultato soddisfacente ed intelligente.

  4. #4
    Originariamente inviato da Mich_
    Dipende cosa intendi per "dinamico".
    Nella mia ignoranza, dinamico vuol dire soltanto una cosa, è cioè una pagina che viene creata dinamicamente dal server.

    Nel mio caso specifico, i siti in questione avranno sicuramente un'area riservata, un form per la registrazione, e nel caso dei siti di e-commerce la consultazione di un database per la visualizzazione dei prodotti.

    Ribadisco il fatto che non sono un programmatore, non mi occuperò io della realizzazione della parte dinamica ma sono comunque responsabile di questi progetti, quindi ritengo opportuno essere a conoscenza anche di questi aspetti che trascendono dalle mie competenze.

    Se devo andare dal mio programmatore a dirgli cosa fare devo avere la certezza di chiedergli una cosa realmente fattibile e non una fantasia della mia mente contorta (come mi è accaduto in passato quando lavoravo come dipendente), ed eventualmente vorrei essere in grado di rispondere alle sue possibili obiezioni.

    Tutto qui.

    Vi ringrazio per l'aiuto.
    <-- Fare. O non fare. Non c'è provare. -->

    www.yodastudio.com
    segui YODA Studio su facebook

  5. #5
    Come già detto, con XHTML+CSS usati in modo intelligente (no tabelle per l'impaginazione e tag usati in modo semantico) le possibilità sono infinitamente più grandi rispetto ad un sito tabellare-stupido.

    Il tuo progettista è a conoscenza dell'esistenza di un consorzio che si chiama W3C e di quale sia il lavoro che tale ente svolge?

  6. #6
    Guarda che bello questo sito (è parecchio famoso e soprattutto parecchio grande):

    - www.technorati.com

  7. #7
    [B]Il tuo progettista è a conoscenza dell'esistenza di un consorzio che si chiama W3C e di quale sia il lavoro che tale ente svolge?
    Lui non lo so, ma io sicuramente si, e dal momento che devo essere io a dargli il modello di pagina, penso che il problema non si ponga.

    Ho dato un'occhiata al sito, e mi conforta vedere sempre più siti realizzati in questo modo.

    Almeno le energie che sto impiegando per cambiare il mio modo di fare i siti non vanno sprecate.

    Grazie per l'aiuto.
    <-- Fare. O non fare. Non c'è provare. -->

    www.yodastudio.com
    segui YODA Studio su facebook

  8. #8
    Se posso intromettermi nella discussione.
    Se ho ben capito la tua domanda, la rispsta più terra terra è:

    Si.

    Il tuo programmatore leggerà (ad esempio) dal DB una lista di prodotti.
    Visualizzarli in una <td> stupida o in un[*] furbo non dovrebbe comportargli problemi.

    Spero di non averla sparata grossa ma sto imparando come te lo standard...

    Saluti
    Olio Extravergine d'Oliva Magino
    Prodotti tipici: in vendita olio, pesto ligure e altri prodotti alimentari tradizionali.

  9. #9
    Non so neanche io se l'hai sparata grossa, ma l'importante è che si possa fare.

    Buonanotte a tutti.
    <-- Fare. O non fare. Non c'è provare. -->

    www.yodastudio.com
    segui YODA Studio su facebook

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    16
    certo che si puo' fare. Anche io sto in un certo modo creando qualcosa del genere.
    ME VALE MADRE

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.