Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Domanda bizzara su ricerche in databases

    Cercherò di spiegarmi nel miglior modo possibile: supponiamo di avere una pagina hmlt classica, con vari "spazi" in cui poter inserire del testo. In questi spazi o meglio caselle di testo ovviamente andrà del testo; questo testo può essere inserito con la tastiera e va bene, fin qui ovvio , ma vorrei che potesse essere inserito in automatico, leggendolo da un database. Bene, non spaventatevi, fin qui so fare tutto, ho già provato . Mi servirebbe, però, creare una cosa carina del tipo:

    1) clicco su un link nella pagina con le caselle di testo
    2) mi si apre una finestrella nella quale io posso fare una ricerca in un database
    3) ripasso i dati trovati nella pagina principale con le caselle di testo

    Per spiegarmi meglio, un meccanismo simile a quando si clicca sul famoso pulsante "sfoglia", che ti fa apparire una lista di files e cartelle, tu ci clicchi sopra, gli dai l'ok e lui ti incolla il nome del file o la cartella selezionata.

    Quello che non so fare è:

    1) creare un link che apra la suddetta finestrella.
    2) fare in modo che il risultato della ricerca nelle finestrella, venga ripassato alla pagina principale in una delle caselle di testo (ovviamente con un click su un link)
    3) ripetere questo procedimento per ogni casella di testo della pagina iniziale, facendo, però, in modo che non venga ricaricata la pagina iniziale vuota, ma che mantenga nelle caselle di testo, le ricerche già effettuate.

    Ovviamente ragazzi non vi chiedo di spiegarmi tutto da capo a piedi, mi rendo conto che sarei un pazzo . Magari qualche dritta quà e là o, meglio ancora, se avete qualche esempio già confezionato, me lo studierò da solo.

    Grazie per le eventuali risposte.

  2. #2

    Re: Domanda bizzara su ricerche in databases

    1) creare un link che apra la suddetta finestrella.
    usi javascript per lanciar euna popup al click dell'utente (cerca sul forum se non lo sai fare) passando in querystring evenmtuali parametri che possano essere utili al php che starà dietro la finestrella (per esempio per estrarre qualcosa da DB secondo dei parametri)

    2) fare in modo che il risultato della ricerca nelle finestrella, venga ripassato alla pagina principale in una delle caselle di testo (ovviamente con un click su un link)
    usi l'oggetto opener di javascript (documentati)

    3) ripetere questo procedimento per ogni casella di testo della pagina iniziale, facendo, però, in modo che non venga ricaricata la pagina iniziale vuota, ma che mantenga nelle caselle di testo, le ricerche già effettuate.
    sempre opener... DHTML... semplicemente quando clicchi per aprire la popup devi avere un qualche meccanismo che passi alla popup il nome dello specifico campo di input (lo puoi passare in querystring) che vuoi riempire dalla finestrella (dovrai avere un link per ogni input chiaramente)...
    poi la popup estrarrà quel che vuoi da DB... e cliccando su ognuno di questi record andrai a fare una cosa tipo

    opener.form.nomeinput.text = "quello su cui ho cliccato"...

    mo' la sintassi JS magari non è giusta perchè no ci smanetto da tanto... ma il meccanismo dovrebbe essere corretto.. documentati sul forum JS perchè fondamnetalmente PHP qui è solo marginale (sarebbe lo stesso s ela popup aprisse unapagina HTMl statica)


  3. #3
    grazie, sei stato chiarissimo. Cercherò di documentarmi il più possibile, per vedere cosa posso ottenere, in ogni modo il meccanismo mi è chiaro.

  4. #4
    Ho provato a cercare sul forum programmazione, ma non ho trovato nulla per ciò che concerne l'opener, anche nelle guide o tutorial di html.it . Non è che avreste un codice di esempio nel quale viene usato l'opener? (e magari anche querystring, che ho trovato solo un piccolo tutorial su html.it :P ).

    Grazie infinite per le eventuali risposte.

  5. #5
    Dov resti guardare nel forum scripting ed in quello html

    cmq se hai un minimo di conoscenza del dom... l'opener server semplicemente per riferirsi alla apgina che ha aperto quella in cui l'opener si trova (se aperta con window.open())... esattamente come per altre cose usi document (per riferirti alla pagina corrente).

    Poi ti ripeto.. sto a digiuno di JS e DHTML da anni.. quindi indaga meglio sui forum appositi


  6. #6
    grazie infinite, sei gentilissimo.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.