E' possibile inserire uno script php all'interno di una pagina scritta in html? Se si, come?
Seconda curiosità: se questo è possibile, con che estensione andrà salvato il file?
Grazie, scusate per l'ignoranza!
Tom
E' possibile inserire uno script php all'interno di una pagina scritta in html? Se si, come?
Seconda curiosità: se questo è possibile, con che estensione andrà salvato il file?
Grazie, scusate per l'ignoranza!
Tom
puoi inserire php in html
nel punto dove ti serve apri e chiudi php
<?php require("file.php"); ?> ovviamente col percorso delle cartelle in cui si trova.
per l'estensione del file:
si puo' salvare in php e l'html viene eseguito tranquillamente, quando ti serve php apri e chiudi <?php ?>
La vita e' uno switch();
sempre php e poi dove vuoi includere il file metti:
<?php include("pagina.php"); ?>
e poi metti il resto della pagina..
.. che differenza c'è tra require ed include? (1)
2) In ogni caso: includere uno script php si può, ma a quanto ho capito, in realtà non copio lo script nel documento html: lo richiamo. Alla fine, lo script vero e proprio, sarà sempre e comunque in un altro file.. giusto?
3) E, inoltre, che io salvi in php o html il documento non fa differenze, basta che dove includo un comando php (cioè in realtà quindi posso solo richiamare un file, che poi lui sì eseguirà il php?) faccia <?php >
Siamo d'accordo?
1)
http://it.php.net/manual/it/function.include.php
http://it.php.net/manual/it/function.require.php
2) lo script può essere "affogato" all'interno dell'html, oppure incluso tramite un file esterno con include() o require(). Il risultato è lo stesso, dipende da come sei comodo (se è una riga la scrivi nell'html, se son 100, la includi)
3) Dipende da come è configurato il webserver: solitamente, le pagine con estensione .html sono solo html, mentre quelle .php possono riconoscere i comandi di apertura e chiusura del PHP ovvero:
un file .php si comporta esattamente come un file .html, solo che esegue gli script contenuti nei tag di php.Codice PHP:
//apertura (uno dei due, è indifferente)
<?
<?php
//chiusura:
?>
Chiaro?![]()
Non è detto che tu debba necessariamente richiamare uno script memorizzato in una pagina a parte. Il Php è un linguaggio che puoi frapporre una o più volte alle righe di istruzioni espresse in Html. Importante che tu vada a dichiarare l'inizio delle istruzioni in php ( io uso <?php ) e successivamente il termine del codice di scripting ( dovrebbe essere ?> )Originariamente inviato da tommyacoustic19
.. che differenza c'è tra require ed include? (1)
2) In ogni caso: includere uno script php si può, ma a quanto ho capito, in realtà non copio lo script nel documento html: lo richiamo. Alla fine, lo script vero e proprio, sarà sempre e comunque in un altro file.. giusto?
3) E, inoltre, che io salvi in php o html il documento non fa differenze, basta che dove includo un comando php (cioè in realtà quindi posso solo richiamare un file, che poi lui sì eseguirà il php?) faccia <?php >
Siamo d'accordo?
es. righe in html
.............
<?php
script
......
?>
righe in html
.............
<?php
script
......
?>
E' solo un esempio, normale che il tutto abbia ovvie regole da rispettare.
Ciao.
![]()
Sempre ed ovunque...
Ok, ho capito.
Ma ora vengo al punto
Posso fare una cosa tipo:
<?php
require("dlc.php?id=1");
?>
Ovvero, è possibile, oltre che chiamare il file, postargli qualcosa?
Ho provato: se aggiungo l'informazione id=1 come scritto sopra, mi appare un errore:
Fatal error: main(): Failed opening required 'dlc.php?id=1' (include_path='.:')
in riferimento alla riga 17, ovvero quella con require...
Chi mi aiuta?
Grazie!
Tom
il punto interrogativo non si mette, invece si fa così:
<?php
$id = 1;
require("dlc.php");
?>