Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: brochure tre ante

  1. #1

    brochure tre ante

    E' la prima volta che mi dedico al "cartaceo".
    Spulciando tra i post precedenti ho capito che occcorre lasciare tre millimetri di sbordatura, e mettere i crocini di taglio e piegatura... ho seguito tutti i questi "consigli", vi chiedo di dare un'occhiata a questo file per dirmi se le impostazioni sono giuste, la grafica ovviamente è in una fase embrionale.

    ps. se la brochure sarà stampata su A4 a cosa servono la sbordatura e i crocini di taglio?

    ("imparatami", ne ho bisogno)

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di FalcoBS
    Registrato dal
    Apr 2000
    residenza
    Brescia
    Messaggi
    0
    Perfetta, ma le calibrazioni colore non metterle, tanto si arrangiano in tipografia a inserirle, se servono.

    Crocini e sbordature servono perchè in macchina, non si stampa su formato A4 ma su formati di carta più grandi.
    Storie, Personaggi e Tecnologie della comunicazione visiva. Draft.it

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719

    Re: brochure tre ante

    Originariamente inviato da Admin5
    ....

    ps. se la brochure sarà stampata su A4 a cosa servono la sbordatura e i crocini di taglio?

    ("imparatami", ne ho bisogno)
    non credo che il tuo litografo le stampi una per volta, al massimo metterà il fronte e il retro sulla stessa pellicola


  4. #4

    dai il file

    con i segni di ritaglio togli i segni di registro provvederà chi stampera il tutto a tagliarli...


    fidati!

  5. #5
    Ciao il file va bene, le barre di calibrazione non servono bastano soltanto i ritagli.

    i 3 mm di "abbondanza" ti servono perche se vuoi mettere uno sfondo ed evitare che durante il taglio esca la fastidiosa riga bianca perchè il taglio si è spostato di 0,5 mm o giu di lì.

    ecco perchè si parla di fomrato finito cioè "rifilato".

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    Originariamente inviato da Kontatto
    Ciao il file va bene, le barre di calibrazione non servono bastano soltanto i ritagli.
    ...
    secondo me le barre di calibrazione servono come il pane, la loro posizione dipende da come viene fatto il montaggio, dovrebbero trovarsi in contro pinza


  7. #7
    grazie x le info

  8. #8
    Ma credo che sia il service o la tipografia che realizza le pellicole o le lastre a posizionarsi le barre di calibrazione come vogliono e a farsi il montaggio della plancia

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    Originariamente inviato da Kontatto
    Ma credo che sia il service o la tipografia che realizza le pellicole o le lastre a posizionarsi le barre di calibrazione come vogliono e a farsi il montaggio della plancia
    non credo che sia così scontato


  10. #10
    Beh se la tipografia va da un service a farsi fare le pellicole non credo che questi siano così ebeti da prendere il lavoro e tirare le pellicole così come vengono e lasciare al montatore il compito di realizzare la plancia "A MANO", e poi ogni tipografia vuole le sua barre di calibrazione, quelli sono esempi di colore pieno ma non barre, anche perchè per essere tale una barra dovrebbe coprire tutta la larghezza della stampa con un alternanza di C M Y K in modo che lo stampatore possa controllare che il colore sia uniformemente carico lungo tutta la superficie di stampa.

    fidatevi - sono un tecnico

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.