Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Div e ordine di apparizione mediante css

    Salve a tutti.

    Vorrei sapere questo:

    Ho una pagina con all'interno due <div> contenenti rispettivi blocchi di testo e vorrei sapere come da css si possano visualizzare prima o dopo indipendentemente dal loro ordine interno al codice della pagina.

    Esempio:

    Se ho dentro una pagina un <div> con blocco di testo in fondo alla pagina, quale istruzione serve da css per farlo vedere ad inizio body?

    Spero di essere stato chiaro.

    "Only the braves arrive where the angels cannot fly"
    Posizionamento nei motori di ricerca
    Promozione Italia
    Web Agency

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Non mi risulta che con i CSS si possa modificare l'ordine di apparizione. I CSS stabiliscono dove e con che stile vengono visualizzati.

    Puoi agire sull'ordine solo tramite JS (tra l'altro non ci sono problemi di accessibilita` per quel tipo di JS, se fatto bene).
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di floyd46
    Registrato dal
    Feb 2002
    residenza
    Apulia
    Messaggi
    2,641

    Re: Div e ordine di apparizione mediante css

    ciao
    oltre a provare come, giustamente, ha suggerito Mich_,
    prova a disabilitare il CSS e visualizzare la pagina html nel browser. Dalle prove che io faccio, quando realizzo una pagina web, noto che quello che scrivo in #box1 appare prima di quello che scrivo in #box2. Anche se hai usato posizionamenti assoluti nel CSS.
    In pratica non fai altro che "linearizzare" i contenuti della pagina e questo è, secondo me, un metodo molto semplice per provare l'accessibilità della pagina stessa. Spero di essere stato kiaro.
    Floyd
    "Le persone che realizzano layout con tabelle annidate, spacer gif o che ignorano l'accessibilità non possono più definirsi professionisti." Andy Clarke
    --------------------------------

    www.extrowebsite.com

  4. #4
    Salve ragazzi, grazie per le risposte,

    Un esempio pratico sia per il javascript che suggerisce mich_ che per i box tuoi floyd46 ?

    Ho capito cosa intendete entrambi ma se ho esempi pratici è meglio.


    Vi ringrazio ancora.

    "Only the braves arrive where the angels cannot fly"
    Posizionamento nei motori di ricerca
    Promozione Italia
    Web Agency

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di floyd46
    Registrato dal
    Feb 2002
    residenza
    Apulia
    Messaggi
    2,641
    Originariamente inviato da MarcoTuscany
    Salve ragazzi, grazie per le risposte,

    Un esempio pratico sia per il javascript che suggerisce mich_ che per i box tuoi floyd46 ?

    Ho capito cosa intendete entrambi ma se ho esempi pratici è meglio.


    Vi ringrazio ancora.

    Non credo serva un esempio pratico, almeno credo, da parte mia;
    apri il blocco note e scrivi il codice CSS che ti serve per fare un esempio con 2 box. Mettici del testo e visualizza prima la pagina con i CSS collegati e poi dopo elimina il collegamento al foglio di stile: Quello che hai scritto nei 2 box, come appare? Se nn ti va bene, scambia, nella pagina html, la posizione dei contenitori.
    Vedrai, quindi, il contenuto del #box2 apparire prima del contenuto di #box1. Tutto qui.
    Spero di essere stato kiaro.
    Floyd
    "Le persone che realizzano layout con tabelle annidate, spacer gif o che ignorano l'accessibilità non possono più definirsi professionisti." Andy Clarke
    --------------------------------

    www.extrowebsite.com

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Prima di procedere con un JS, occorre chiarire cosa esattamente si vuole, e soprattuto perche` occorre visualizzare prima un blocco che viene inviato per secondo (la domanda: perche` non posso invertire l'ordine di invio?). Invece con i CSS e` possibile invertire la posizione di visualizzazione dei blocchi (occorre conoscerli molto bene, per fare uana cosa accessibile).

    Altra domanda cui occorre rispondere prima di passare a JS: cosa deve succedere se JS e` disabilitato o non supportato nel browser?


    Nota che se vuoi passare a JS, il forum corretto e` scripting.
    D'altra parte non vorrei spostare questo thread, che tratta di un problema serio con i CSS e che mi pare corretto che resti qui (in pratica ti invito ad aprire un thread nuovo, con titolo consono, con riferimento questo thread e addirittura con tutte queste domande gia` risolte).
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.