come si fa ad aggiornare dentro i file php come i file config
come si fa ad aggiornare dentro i file php come i file config
Mumble..
dovresti strutturare il tutto in modo da sapere dove si trova esattamente nel file la parte che intendi modificare...es: riga, valori separati da un simbolo...
Poi utilizzi le funzioni di filesystem![]()
I hate to feel the Love beetwen us die...
This is our last embrace...
IndiSound.net - La musica italiana indipendente
Bertuccia.com - Chat, Forum e Galleria Fotografica...
ecco il codice del file da modificare
Codice PHP:
<?
$webmaster = "Francy";
#Username, password e nome del database a cui connettersi
$user= "tuo user";
$pass = "tua pass";
$data= "tuo data";
$db = mysql_connect("localhost","$user","$pass") or die("[b]ERRORE DI ACCESSO AI DATI[/B]
L'errore di solito è dovuto a problemi di sovraccarico del server, è temporaneo e sparisce dopo qualche minuto.
[url='Javascript:location.reload()']riprova[/url]");
mysql_select_db("$data");
?>
Non ho capito bene che intendi fare ma ad esempio con
In questo modo all'interno di config.php viene scrito tutto ciò che è contenuto in $somecontentCodice PHP:
$filename = 'config.php';
$somecontent = '<?PHP
$conn = mysql_connect("'.$url.'","'.$user.'","'.$pass.'");
mysql_select_db("'.$nome.'");
?>';
$handle = fopen($filename, 'w');
fwrite($handle, $somecontent);
fclose($handle);
e i valori di $url, ecc devono essere recuperati da un form, ovviamente.
si proprio questo, ma vorrei che tutto quello che era scritto prima venga cancellato, e che se il file non esiste venga creato![]()
![]()
![]()
usi il flag del fopen come 'w', il manuale stesso dice:
Apre il file in sola scrittura; posiziona il puntatore all'inizio del file e tronca il file alla lunghezza zero. Se il file non esiste, tenta di crearlo.
lo puoi leggere in http://php.net/fopen .
![]()