Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    tabella aggiornabile dal browser

    salve, per me il PHP è un linguaggio nuovo , però ho un sito con una tabella di eventi futuri che andrebbe aggiornata man mano che passa il tempo, tipo agenda, solo che l'amministratore del sito vorrebbe poterlo fare direttamente dal browser, come fosse una news, in pratica io pensavo di far 1file col testo che va via via modificato e una riga col comando ?PHP include sulla pagina in cui questo testo dev'esser visualizzato.

    Il mio dubbio è: è possibile? lo è facilmente senza mySQL o database?
    Voglio dire ACCEDERE via browser as un file di testo che sta sul server senza usare programmi ftp?

    grazie x tutto l'ajuto!!!

  2. #2
    Hai voglia!

    dai un'occhiata alle funzioni sui file
    I hate to feel the Love beetwen us die...
    This is our last embrace...


    IndiSound.net - La musica italiana indipendente
    Bertuccia.com - Chat, Forum e Galleria Fotografica...

  3. #3

    Risorse in rete

    Php può gestire anche operazioni su files che si trovino sul server (mi sembra dal php 3 in poi...)
    Puoi usare fread() e fopen(), le principali per lettura e scrittura su semplici files di testo .txt, ma ce ne sono anche altre di più complesse.
    Personalmente non le ho ancora usate, ma ti assicuro che il sito ufficiale di php, www.php.net è molto utile e di supporto per informazioni sulle funzioni e la giusta sintassi per usarle. Puoi scegliere anche la lingua italiana, per il 70% delle pagine c'è già la traduzione disponibile.

    Nel tuo caso specifico fopen() si trova qui.
    Emanuele DG
    <?php echo "Proverbio zen(d): vivi ogni giorno come se fosse il ".date('d M Y', time()); ?>
    Intellectual property

  4. #4

    Leggere un file testuale

    ho visto che si può fare in ASP allora ho buttato giu' questo codice:
    Leggere tutte le righe di un file testuale "test.txt"
    -----------------------------------------------------

    <%
    Set fso = Server.CreateObject("Scripting.FileSystemObject")
    Set textfile = fso.OpenTextFile(Server.MapPath("test.txt"), 1)
    while not textfile.AtEndOfStream
    response.write textfile.ReadLine
    response.write "
    "
    wend
    textfile.close
    %>

    ma mi dà quest'errore:
    Errore di compilazione di Microsoft VBScript error '800a0401'

    Prevista fine istruzione

    /leggy/index2.asp, line 11

    Set textfile = fso.OpenTextFile(test.txt), 1)
    -----------------------------------------^

  5. #5

    Leggere un file testuale

    ho visto che si può fare in ASP allora ho buttato giu' questo codice:
    Leggere tutte le righe di un file testuale "test.txt"
    -----------------------------------------------------

    <%
    Set fso = Server.CreateObject("Scripting.FileSystemObject")
    Set textfile = fso.OpenTextFile(Server.MapPath("test.txt"), 1)
    while not textfile.AtEndOfStream
    response.write textfile.ReadLine
    response.write "
    "
    wend
    textfile.close
    %>

    ma mi dà quest'errore:
    Errore di compilazione di Microsoft VBScript error '800a0401'

    Prevista fine istruzione

    /leggy/index2.asp, line 11

    Set textfile = fso.OpenTextFile(test.txt), 1)
    -----------------------------------------^

  6. #6
    Pardon... Ho sbagliato, ho postato una risposta nel foro sbagliato!
    Per fortuna posso modificare.
    Emanuele DG
    <?php echo "Proverbio zen(d): vivi ogni giorno come se fosse il ".date('d M Y', time()); ?>
    Intellectual property

  7. #7

    Soluzione con php

    Con php hai un bel comando pratico e veloce, che ti memorizza il contenuto di un file in una stringa,
    file_get_contents()
    Puoi leggere il file con percorso assoluto o relativo, per esempio:
    codice:
    $contenuto = file_get_contents("../home/index.php","a");
    oppure puoi dargli un url assoluto:
    codice:
    $contenuto = file_get_contents("http://www.sexandlove.cc/home/index.php");
    con cui specifichi al modulo PHP anche il protocollo di lettura da usare, cioè l'http, ma non è necessario perché questa funzione legge qualsiasi tipo di file stabilendo volta per volta il protocollo più appropriato e mantenendo la corrispondenza binaria.
    Il parametro a specificato come secondo argomento significa che apri il file in append mode, ovvero che quello che scrivi si attacca alla fine del contenuto che il file già possiede (se non è vuoto).
    Poi modifichi $contenuto a tuo piacimento, (o a piacimento dell'amministratore del sito), e riscrivi il file con fwrite():
    codice:
    $modificati = fwrite("..home/index.php", $contenuto);
    assegnandone il valore ad una variabile qualsiasi (per esempio $modificati), perché fwrite() ti restituisce il numero di bytes che ha scritto nel file, oppure false se non è riuscito a scriverli (quindi puoi anche creare un controllo condizionale nel caso che $modificati == false e di conseguenza stampare a video un testo opportuno...

    Per concludere puoi inserire il comando fclose() che deve avere come argomento il percorso che punta sul file che hai aperto e chiuso.
    A questo proposito conviene che il percorso fin dall'inizio lo memorizzi in una variabile tipo $path e lo inserisci così come argomento delle funzioni viste, e poi chiudi l'operazione di scrittura con
    codice:
    fclose($path);
    e bonanotte ar secchio...
    Che ne dici?
    Emanuele DG
    <?php echo "Proverbio zen(d): vivi ogni giorno come se fosse il ".date('d M Y', time()); ?>
    Intellectual property

  8. #8

    ed ora metter tutt' insieme

    ok, ringrazio incontenibilmente per la spiegazione esauriente ma io che sono un po' tonto di webbing come abbino il tuo splendido codice al form/modulo?

    <form method="POST" action="--WEBBOT-SELF--">

    </form>

    di modo da far apparire in una pagina privata del sito, un modulo appunto, che consenta di scrivere/cancellare il contenuto di quel file.txt da cui poi la pagina aperta al pubblico andarà a prendere il testo di volta in volta aggiornato.

    Grazie, e chiedo scusa per la mia ignorante nojosità

  9. #9
    Il tuo form, presente su una pagina master insert.php punta su una pagina slave save.php.
    Ovviamente utilizzerai il metodo POST.
    Se hai chiamato il campo di testo per esempio "update", la pagina slave si troverà a disposizione la variabile
    codice:
    $update = $_POST['update'];
    contenente il testo da inserire nel file "file.txt" con il comando visto prima. Prima apri il file:
    codice:
    $path = "../percorso/file.txt"
    file_get_contents($path,"a");
    Poi ci scrivi dentro il contenuto della variabile post $update:
    codice:
    $modified = fwrite($path, $update);
    quindi chiudi il file:
    codice:
    fclose($path);
    Questo è quanto...
    Considera che se hai hosting IIS (Windows server) gli indirizzi dei files vanno inseriti con backslash \ anziché slash /, e in quel caso mi sembra sia obbligatorio il percorso assoluto.
    Emanuele DG
    <?php echo "Proverbio zen(d): vivi ogni giorno come se fosse il ".date('d M Y', time()); ?>
    Intellectual property

  10. #10

    mi dà errore alla linea 18:

    code:____
    <form method="POST" action="--WEBBOT-SELF--">



    <input type="text" name="T1" size="20"><input type="submit" value="Invia" name="B1"><input type="reset" value="Reimposta" name="B2"></p>


    <?php
    $update = $_POST['text'];
    $path = "http://www.amaliaspinola.it/data/db/news.txt"
    file_get_contents($path,"a");-ERRORE-
    $modified = fwrite($path, $update);
    fclose($path);
    ?>
    </form>
    ____

    mi dà errore alla linea 18:
    Parse error: syntax error, unexpected T_STRING in D:\Inetpub\webs\amaliaspinolait\finserisci.php on line 18.

    NON HO CREATO MOLTI FORM IN VITA MIA

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.