Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di freetom
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    3,725

    come convertire du file txt.. in 2 array di stringhe...

    Cerco di spiegare meglio la richiesta del titolo...

    Ho due file txt FILE1.txt e FILE2.txt
    che vengono correttamente importati in due campi di testo dinamici

    Avrei bisogno di convertire il loro contenuto in 2 rispettivi array contententi valori stringa...

    es:

    FILE1.txt contiene 1,2,3,4; 3,4,5,6; 9,10,11,12

    vorrei poter avere un corrispettivo:

    ARRAY1 = New Array ("1,2,3,4"; "3,4,5,6"; "9,10,11,12")

    Come poteri ottenere tale conversione in modo dinamico?

    Grazie a chi lo sà e mi rende partecipe!

  2. #2
    Dipende come vuoi utilizzare questi numeri e fino a che punto hai la possibilità di controllare l'inserimento di questi nel txt.

    Per esempio:
    sono degli insiemi composti da 4 numeri, saranno sempre solo 4 numeri per insieme?
    Tu poi, in flash, come vuoi poterli gestire, solo ad insiemi o ti interessa poter valuatre anche ogni singolo numero dell'insieme??
    Nel txt non credo si possa fare una sottocategoria, se il tuo intento è di avere più insiemi composti da numeri singoli; riusciresti a farlo con un xml (molto più adatto per queste cose).
    A occhio e croce credo di poter dire che hai 2 possibilità nella gestione del txt: o metti più variabili nel txt...
    &insieme1 = 1,3,4,6&
    &insieme2 = 9,6,4,1&
    &insieme3 = 7,2,9,5&
    o li butti tutti uno dietro l'altro (&insieme = 1,3,4,6,9,6,4,1,7,2,9,5) e in flash poi li dividi in gruppetti di 4 (sempre che quel numero non cambi).

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di freetom
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    3,725

    Mi faresti un esempio pratico?

    Mettiamo ad esempio che io abbia i due file txt che ti ho postato precedentemente..

    Qual'è l'action script che me li converte negli ARRAY di stringhe desiderati?

    grazie

  4. #4
    dati = new LoadVars();
    dati.onLoad = function() {
    sezioni = dati.sezioni.split(",");
    };
    dati.load("file.txt");
    facendo semplicemente cosi il contenuto del txt viene inserito in "sezioni" (dividendo ogni variabile).
    Se vuoi vedere la lista fai un
    trace(sezioni);
    se vuoi vedere solo una vairabile della lista fai
    trace(sezioni[3]);

    Però, appunto, se rispondi alle domande che ti ho fatto posso aiutarti di più.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di freetom
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    3,725

    fino a qui ci ero arrivato..

    Il problema è che facendo così..

    riesco ad ottenere un ARRAY della forma:

    ARRAY = new Array (elem1,elem2,elem3);

    mentre a me servirebbe semplicemente...


    ARRAY = new Array ("elem1","elem2","elem3");

    perchè altrimenti un confronto SOTTRAZIONE DI ARRAY con un secondo array non sortisce effetto

    Grazie comque


  6. #6
    L'unica differenza dei tuoi due array è che uno (senza virgolette) fa corrispondere le variabili a numeri e l'altro (con virgolette) a testi.

    Tu vuoi ottenere una array con sottocategorie?

    Se rispondi ad un po' di domande che ti ho fatto anche nel primo post forse riesco ad aiutarti con + precisione...se no lasciamo fare al caso e pace!

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di freetom
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    3,725

    Non capisco cosa intendi per rispondermi...

    A me sembra di farlo

    Comunque ti ripeto che a me servirebbe "portare" i dati numerici che ho in un file .txt appunto FILE1.txt che contiene:

    daimportare=1,2,3,4,5 ; 3,4,5,6,7 ; 8,9,10,11,12&

    in un array ARRAY1 contentente elementi stringa esattamente uguali ai singoli elementi del file txt

    ossia dovrebbe essere:

    ARRAY1 = ("1,2,3,4,5";"3,4,5,67";"8,9,10,11,12");

    se poi questi 3 elementi dell'esempio sono sottocategorie o meno un te lo so dire

    Grazie comque se riesci a postarmi l'action script lo stesso

  8. #8
    Il fatto è che tu nel txt usi due simboli diversi (, e e questo mi confonde o meglio non mi fa capire cosa vuoi fare esattamente.
    Non capisco se tu voglia avere una cassetta (array) di pere, banane e mele (tutte le variabili) o una cassetta con dentro 3 altre cassette (sottocategorie) con in ognuna solo pere, banane e mele.
    Quindi la domanda che ripeto è: devi fare la macedonia o 3 torte monogusto????

    Spero che l'esempio ortofrutticolo sia stata più chiaro.

    Nel caso delle "torte", altra domanda importatante che ti avevo fatto, saranno sempre solo 4 numeri per insieme?

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di freetom
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    3,725

    Proverò a trasporre il tutto in un problem ortofrutticolo ...

    Nel file FILE1.txt ho il seguente contenuto..

    frutta=banana,pera,pesca;melone,cocomero,pere;mand arini,kiwi,mele&

    Ovvero gli elementi da importare in flesh in questo caso sono 3 (casse di frutta..)

    la prima contiene: banana,pera,pesca

    la seconda contiene: melone,cocomero,pere

    la terza contiene: mandarini,kiwi,mele

    Per risponderti anche alla tua domanda "Nel caso delle "torte", altra domanda importatante che ti avevo fatto, saranno sempre solo 4 numeri per insieme?"

    Sarebbe meglio se possibile.. valutare anche il caso in cui le casse contengano diversi numeri di prodotti ortofrutticoli... che sò..

    una 3 prodotti (come nell'esempio postato sopra)
    una 4
    una 6
    ecc...

    comunque se non è possibile valutare un simile caso dinamico iniziamo con il valutare almenno il caso "statico" delle casse con uguali elementi (nell'esempio 3)

    Sperando di avere l'action script sperato e di farmi una bella macedonia a base di torte... ti ringrazio e ti saluto



    ps: Ti ricordo che a me interesserebbe solo...
    avere come prodotto finito.. un delizioso array di questo tipo:

    ARRAYFINALE=("banana,pera,pesca";"melone,cocomero, pere";"mandarini,kiwi,mele");

  10. #10
    Ho cambiato genere, basta con la frutta!!
    Passiamo alla geografia!!

    dati = new LoadVars();
    dati.onLoad = function() {
    regioni = dati.daimportare.split(";");
    for (i=0; i<regioni.length; i++) {
    _root["provincie"+i] = regioni[i].split(",");
    }
    trace(provincie1[0]);
    // = Bologna
    trace(provincie0);
    // = Milano,Brescia,Mantova,Pavia
    };
    dati.load("file.txt");

    e un txt:
    daimportare=Milano,Brescia,Mantova,Pavia;Bologna,P arma,Piacenza,Cesena;Verona,Treviso,Venezia,Vicenz a&


    Facendo cosi hai la possibilità di gestire sia tutta la regione che le singole provincie di quella.
    In questo modo, poi, non hai problemi se una regione ha 20 provincie e un'altra ne ha 2....basta che le regioni le dividi con ";" e le provincie con ",".

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.